fbpx
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_img
HomeEscursioniAMBURGO - ESCURSIONE fai da te

AMBURGO – ESCURSIONE fai da te

Seguici sui nostri canali social

Città

Amburgo

Amburgo si fregia del titolo di “Venezia del Nord”, non certamente per le bellezze architettoniche ma piuttosto per il fascino delle città portuali. E’ collegata al Mare del Nord grazie al fiume Elba ed è attraversata da centinaia di canali. Amburgo è la principale città portuale della Germania settentrionale e il quartiere degli antichi magazzini è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La città è ricca di musei d’arte e da visitare sono i due simboli cittadini il Municipio e la Chiesa di San Michele. Amburgo è famosa per il suo quartiere a luci rosse della  Reeperbahn. 

Elbphilarmonie di Amburgo

Elbphilarmonie di Amburgo

La zona del porto, in particolare il distretto di HafenCity, ha subito un notevole cambiamento anche se i contrasti sono ancora evidenti nella zona. In questo quartiere si trovano importanti siti da visitare. Il più interessante è sicuramente la Filarmonica dell’Elba, un’opera d’arte dalla forma simile a quella di una nave in partenza. Certamente una delle più belle sale concerti ed acusticamente avanzate del mondo. All’interno vi sono 3 sale da concerto, la Great Concert Hall, la Recital Hall e il Kaistudio. Il quartiere si trova a 2,5 km dal centro. Raggiungibile con i mezzi pubblici e con metro linea U4, fermata HafenCity Universität. 

Cattedrale di San Michele

Cattedrale di San Michele di Amburgo

La Cattedrale protestante di San Michele è una delle chiese barocche più belle della Germania. La Chiesa di San Michele è situata in uno dei luoghi più belli di Amburgo, con vista sul porto, sull’Elba e sul centro. Nelle cripte sotterranee sono sepolti molti membri di famiglie ricche, come il famoso compositore Carl Philipp Emanuel Bach, figlio di Johann Sebastian Bach. Il campanile, con i suoi 132 metri di altezza, è meta dei turisti, poiché dalla sua cima è possibile ammirare uno splendido panorama della città. Molto bello è anche l’orologio posto a circa 80 mt. di altezza e con un diametro di 8 mt. che funge da punto di riferimento per i marinai che rientrano nel porto attraverso l’Elba. 

Municipio di Amburgo

Municipio di Amburgo

Il Municipio è un edificio in stile gotico, barocco e neorinascimentale la cui  facciata principale è larga 111 metri con una torre al centro alta 112. Lungo la facciata vi sono raffigurati 20 imperatori tedeschi con al centro Carlo Magno e Federico Barbarossa. Al suo interno ci sono 647 sale, più del Buckingham Palace di Londra, adibite a vari usi più, ma sono visitabili solo alcune. In queste meravigliose sale si possono ammirare dipinti, enormi lampadari, sculture e ritratti dedicati ai personaggi più influenti della storia della città.

Il cuore dell’Hamburger Rathaus è la sala imperiale, la Kaisersaal, dove si possono ammirare 5 grandi quadri che rappresentano 5 fasi storiche della cittá di Amburgo. Il Municipio si affaccia su una splendida piazza in mattoni rossi, la Rathausmark. A poche centinaia di metri dal Municipio c’è la Jungfernstieg, la via più famosa della città, meta dello shopping di lusso. Costeggia il Lago Alster e dalla sua riva partono diversi traghetti per fare il giro del lago.

Miglio artistico – Amburgo

Miglio artistico - Amburgo

Lungo il Miglio Artistico, nel centro della città, si trovano: Bucerius Kunst Forum, una casa espositiva che ospita da tre a quattro mostre all’anno, con temi che vanno dall’antichità ai giorni nostri; Deichtorhallen dove sono presentate mostre fotografiche e collezioni di arte contemporanea; Kunstverein Hamburg; Museum für Kunst und Gewerbe Hamburg, un museo di arti applicate e design, tra le collezioni da vedere quella degli strumenti a tastiera storici come: clavicembali, spinette, vergini, clavicordi, fortepiani e pianoforti quadrati. Acquistando il Kunstmeile Pass si potrà accedere a accedere a tutte le mostre. Sempre lungo il miglio artistico c’è la Kunsthalle.

Hamburger Kunsthalle

Hamburger Kunsthalle

La Kunsthalle (Museo di arte antica, moderna e contemporanea) per le opere esposte è una delle gallerie d’arte più importanti d’Europa. Si possono ammirare capolavori dell’arte europea dal Medioevo ad oggi come “Il viandante sul mare di nebbia” di Caspar David Friedrich, “Orazione nell’orto” del Tiepolo, collezioni relative all’impressionismo francese e all’espressionismo tedesco con opere di Rembrandt, Edouard Manet, Paul Klee e molti altri in Europa.  

Speicherstadt – Amburgo

Speicherstadt - Amburgo

La Speicherstadt (città dei magazzini) è un sito di Amburgo nominato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, un complesso di antichi magazzini in mattoni, eretti nei pressi del fiume Elba. Oggi questi magazzini, come già è stato fatto in altre città (Rotterdam, Barcellona, Londra) sono stati convertiti in musei, caffè e ristoranti. Ci sono diversi musei tra cui quello che racconta la storia dei magazzini  (Speicherstadtmuseum), quello delle Spezie, uno dedicato alla Cultura Afgana e il Museo del Caffè Burg che espone una collezione di oggetti dedicati al mondo del caffè come macinini e tazze di ogni tipo. A 850 metri dal municipio di Amburgo.

Hamburg Dungeon

Hamburg Dungeon

Tra i siti più interessanti ci sono l’Hamburg Dungeon, dove si può assistere a spettacoli che riproducono vari periodi oscuri di Amburgo e da non perdere una visita alla Chilehaus (Casa del Cile) per la particolarità della sua struttura con la forma della prua di una nave.

Miniatur Wunderland

Miniatur Wunderland è uno stupendo spazio espositivo dove sono riprodette città in scala ridotta. Si possono ammirare città di ogni parte del mondo, quelle relative all’Italia sono riprodotte Pompei, la Costiera amalfitana, Venezia, Roma ed altre. La cosa che più lascia estasisti è la perfezione della ricostruzione dei monumenti iconici delle città, le linee ferroviarie, porti e tanti altri particolari. A Miniatur Wunderland, inoltre si può vedere una riproduzione della città di Amburgo, in scala 1:87, con le più importanti attrazioni, come lo Zoo di Hagenbeck, il Municipio e la Chiesa di S. Michele.

HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.

Vuoi ricevere le nostre offerte di gruppo ? Viaggia con noi iscrivendoti alla nostra newsletter

Newsletter

ARTICOLI CORRELATI
- Pubblicità -spot_img

Più Letti