Città

Amsterdam è la capitale dei Paesi Bassi, famosa per il suo patrimonio artistico e l’elaborato sistema di canali con le case strette con facciate a capanna. La città sorge sulla costa, a circa 17 km da Haarlem, sull’imboccatura del Canale del Mare del Nord. La città, come è noto, si sviluppa su oltre 100 canali, attraversati da 600 ponti che collegano 90 isole. Stupenda città capace di essere allo stesso tempo antica, moderna, artistica, commerciale e cosmopolita.
Porto – Amsterdam

Il porto di Amsterdam è il terzo più grande porto da crociera d’Europa, con più di 150 navi da crociera per mare e moltissime navi da crociera fluviale; Quasi un milione di croceristi vengono a visitare Amsterdam. Essendo un home port, i croceristi che vogliono visitare la città, dovrebbero anticipare di un giorno l’arrivo nella città. Generalmente il crocerista compra presso le agenzie di viaggio il pacchetto completo di transfert.
Centro storico – Amsterdam

Il centro storico è accerchiato dalla Grachtengordel (cintura dei canali), un grande anello d’acqua tagliato da altri canali. In questa cintura si trovano migliaia di edifici di cui moltissimi sono considerati di interesse storico. Un tour in battello è l’ideale per scoprire la bellezza dei canali inseriti dall’UNESCO nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità.
Piazza Dam – Amsterdam

Famosa negli anni ’60 per i suoi hippies, oggi è un luogo fortemente turistico, animata da artisti di strada ed eventi, è spesso occupata da bancarelle, Luna-Park e giostre. I croceristi possono utilizzare Piazza Dam come punto di riferimento per muoversi in ogni altra parte della città. La piazza è per così dire divisa in due: da un lato svetta l’imponente Palazzo Reale e dall’altro il Nationaal Monument, obelisco di pietra alto 22 metri e dedicato alle vittime della Seconda Guerra Mondiale. La grande strada che divide a metà la piazza e conduce alla Stazione Centrale è la Damrak.

Dal lato della piazza del Monumento dei Caduti, parallela alla Damrak, troviamo Warmoestraat, famosa via del Quartiere a Luci Rosse e nota area gay. Il quartiere è una delle maggiori attrazioni turistiche e prende il nome dal colore delle luci delle vetrine dove sono esposte le prostitute. Di quartieri a luci rosse ce ne sono 3 (Singel, Pijp e De Wallen) ma è quest’ultimo il più amato e affollato dai turisti.
Palazzo Reale – Amsterdam

Il Palazzo Reale (Koninklijk Paleis), sede originaria del Municipio, oggi non è più la sede ufficiale della monarchia olandese ma viene usato dalla famiglia reale solo per le festività solenni e le visite di Stato. In assenza di appuntamenti, il palazzo è sempre aperto al pubblico, ad orari variabili a seconda della stagione.
Chiesa nuova (Nieuwe Kerk)

vicino al Palazzo c’è la Chiesa Nuova (Nieuwe Kerk), nella quale vengono incoronati i sovrani olandesi. Da ammirare la maestosa navata, l’eccezionale altare intagliato e il maestoso organo a canne. Il campanile della Nieuwe Kerk è alto 108 metri e dalla sua sommità si potrà godere di una vista superba che nei giorni più limpidi spazia fino a Rotterdam e a L’Aia.
Begijnhof

Alla destra del Palazzo Reale inizia Kalverstaat, attraversata dalla piazzetta Spui da dove si ha accesso, attraverso una via pedonale al famoso Begijnhof, sorta di giardino segreto circondato da edifici antichi ed antico convento di suore laiche cattoliche (Beghine) dedite all’assistenza di poveri e bisognosi. Oggi è un parco abitato prevalentemente da studenti e anziani.
Leidseplein

Leidseplein, cuore della vita notturna di Amsterdam, deve il suo nome a Leidsepoort, una grande porta cittadina che da Leida, sede della più antica università olandese, portava alla capitale. Ci sono caffè all’aperto, birrerie, coffeshop e discoteche. In questa piazza artisti di strada intrattengono i tanti turisti presenti.
Westertoren

E’ la chiesa protestante più grande di Amsterdam, qui sono sepolti Rembrandt, la sua compagna Hendrickie Stoffels e forse il figlioletto Titus van Rijn. La chiesa è famosa per la sua torre campanaria, alta 85 metri, e per essere citata nel diario di Anne Frank. Dalla cima della torre si può ammirare uno dei panorami più belli di Amsterdam. All’esterno della chiesa c’è una statua dedicata ad Anne Frank e l’Homonument, memoriale a ricordo dei gay e delle lesbiche perseguitati durante il nazismo.
Jordaan

Jordaan è il vecchio quartiere operaio di Amsterdam che si popolò di fiamminghi, spagnoli, ebrei, ugonotti alla ricerca di lavoro nella città in espansione, un quartiere proletario che reca ancora le tracce delle lotte sociali compiute dai suoi abitanti. Vicino alla chiesa protestante di Noorderkerk, c’è una statua che commemora la protesta che venne repressa sanguinosamente dalle forze dell’ordine. Oggi il Jordaan è un quartiere residenziale con stupende case e piccoli ponti.
Hortus Botanicus

L’Orto botanico della città è il luogo ideale per una passeggiata nel verde. Situato nel distretto di Plantage, uno dei quartieri più ricchi di musei, centri di ricerca, parchi e gallerie. L’orto è diviso in varie aree, le più interessanti sono: la zona dedicata ai cactus e la stupenda “Casa delle Farfalle”. La visita all’orto è regolata da alcune norme comportamentali, infatti è proibito mangiare all’interno del sito, l’accesso è vietato a cani ed altri animali domestici ed è proibito toccare le piante.
Rijksmuseum – Amsterdam

Rijksmuseum (Museo Nazionale) è il più importante museo olandese e si trova in Museumplein (Piazza dei Musei), stupenda e curatissima piazza-parco di cui fanno parte anche il Van Gogh Museum e lo Stedelijk Museum, museo di arte moderna e contemporanea olandese. Il cuore della collezione del Rijksmuseum è la raccolta di pittori olandesi e fiamminghi dal XV al XIX secolo. Raggiungibile con i tram 2, 5 12 (Rijksmuseum tram stop) o con i bus 145, 170, 172, 174 e 197.
Museo di Van Gogh – Amsterdam

Il museo è nato grazie alla disponibilità degli eredi che donarono alla città oltre 200 quadri e 500 bozzetti realizzati dall’artista negli anni di intensa attività. Così prese vita l’omonimo museo che oltre ad alcune tra le opere più famose di Vincent van Gogh ospita anche quadri di Monet, Gaugin, Tolouse-Lautrec e altri artisti contemporanei del genio di Zundert. In nessun altro posto al mondo si ha la possibilità di visitare una così ricca collezione di opere. Raggiungibile con i tram 2, 5, 12 o con autobus 170, 172.
Museo Stedelijk – Amsterdam

Lo Stedelijk Museum, il più importante museo d’arte moderna e contemporanea olandese, si trova proprio di fianco il Van Gogh Museum. Nella parte nuova del museo vengono allestite le mostre temporanee, mentre nel vecchio edificio si trova la collezione permanente composta da opere di Manet, Mandrian, Appel, Chagall, Picasso e altri. Dalla Stazione Centrale Tram 2 e 5, Bus 170 e 172. Fermata Hobbemastraat o Museumplein.
FOAM Fotografiemuseum

Se state visitando i Musei non dimenticate il FOAM (Museo di Fotografia), un vero gioiello. Ci si arriva facilmente con i mezzi pubblici, prendete il tram 16 o 24 alla stazione centrale e scendete alla fermata ‘Muntplein’. Con circa 200,000 visitatori all’anno, il FOAM Museum espone opere di fotografia contemporanea, di giovani talenti locali e internazionali.
Casa di Anna Frank – Amsterdam

Oltre un milione di visitatori l’anno dimostrano che la triste storia di questa ragazza a distanza di 70 anni fa vivere ancora la dimensione tragica della vicenda. L’obiettivo della casa-museo più famosa al mondo come fine ha di sensibilizzare le giovani generazioni sull’orrore della Shoah, affinché non si verifichino mai più casi di deportazione di massa come quello di cui fu vittima la giovane Annelies Marie Frank insieme ad altri sei milioni di ebrei. Il percorso museale fa parte anche il famosissimo diario scritto dalla ragazza nei due anni di esilio forzato. Attraverso un passaggio segreto, nascosto da una libreria, si accede alle due stanze dove Anna scrisse il suo diario. Tram delle linee 13, 14 e 17 e gli autobus urbani n. 170, 172 e 174.
Hermitage Museum

Un altro dei musei di Amsterdam da visitare è l’Hermitage Museum, aperto nel 2009, con una mostra dedicata agli artisti delle corti in Russia. Nel Museo sono esposte molte opere preziose che vengono prese in prestito dalla collezione dell’Hermitage di San Pietroburgo.
Flower Market

Da non perdere il meraviglioso Mercato dei Fiori, un mercato galleggiante lungo il canale Singel dove i venditori espongono la loro merce. I chioschi sono ospitati su zattere e potrete acquistare i classici tulipani olandesi, oppure i bulbi da portare a casa. Altro posto da visitare è il Keukenhof, il parco di fiori più vasto del mondo, dove potete vedere milioni di tulipani. Raggiungibile con i mezzi pubblici da Amsterdam, fermata Keukenhof.
La Oude Kerk (Chiesa Vecchia) – Amsterdam

La Oude Kerk è famosa per la sua acustica, quindi se passate da Amsterdam di domenica non perdetevi uno dei tanti concerti d’organo. Da notare le scritte sugli scanni in legno alcuni abbastanza divertenti come: “Sposatevi presto, così avete tempo per divorziare”; “i soldi non si fabbricano con il sedere”. Dai 70 metri della torre campanaria ottagonale si gode un magnifico panorama della città. Ogni 15 minuti il sistema di carillon con 47 campane fa partire una serie di melodie. Dista circa 8 minuti a piedi dalla Stazione Centrale.
Canali di Amsterdam

L’esplosione demografica impose un nuovo assetto di Amsterdam e per far fronte a quest’emergenza venne realizzata la cintura dei canali attorno la città vecchia. I canali principali sono: il Singel; l’Heren, il Keizer e il Prinzen. Le principali attrazioni si trovano nella cintura dei canali ed effettuando il tour in motonave dei canali è sicuramente il modo migliore per vedere Amsterdam. Ci sono molte barche a motore che offrono crociere di 1 ora e vi conducono alla scoperta dei siti più importanti visti da un punto di vista davvero romantico.
HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE O UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE