Città

Berlino per molte persone rappresenta ancora la città del Muro, ma dal 9 novembre 1989 con la caduta del muro la capitale della Germania è una sola, Berlino. Oggi la capitale è una città moderna e multiculturale, piena di famosi musei e di attrazioni turistiche che ricordano le tristi vicissitudini della città come il celebre Muro e il posto di blocco Checkpoint Charlie. Per raggiungere Berlino dall’Italia l’aereo è il mezzo più rapido ed economico, infatti ci sono voli giornalieri diretti in partenza da Milano, Roma e Venezia.
Porta di Brandeburgo

La Porta di Brandeburgo è sicuramente la risposta tedesca all’Arco di Trionfo di Parigi. Uno stupendo monumento alto 26 mt. che si trova alla fine dello splendido viale Unter den Linden e si affaccia sulla Pariser Platz. Questa porta è stata la pietra miliare durante la caduta del muro che divideva in due la città. Infatti la Porta di Brandeburgo, il 9 novembre 1989 venne aperta per riunire centinaia di migliaia di berlinesi per festeggiare l’evento. Meravigliosa è la quadriga con la Dea della Vittoria.
Distretto di Mitte – Berlino

Il quartiere Nikolai è uno dei distretti in cui è suddivisa la città ed è qui che si trovano alcune delle attrazioni più antiche di Berlino come la Torre della Televisione, l’Isola dei Musei, la Chiesa di San Nicola e il Palazzo Ephraim. Altri quartieri sono: Moabit, Hansaviertel, Tiergarten, Wedding e Gesundbrunnen.
Torre della telavisione di Berlino

La Torre della Televisione, alta 368 metri, si trova nel centro di Alexanderplatz. Prendendo un ascensore i turisti potranno salire sulla terrazza panoramica della torre posta a circa 200 mt. di altezza e godere di una stupenda vista su tutta la città. Particolarità del ristorante situato sulla piattaforma è che ogni 30 minuti ruota il proprio asse compiendo un giro completo su se stesso.
Gendarmenmarkt

Il Gendarmenmarkt è una delle piazze più grandi della città su cui si affacciano il Deutscher Dom (duomo tedesco) la più grande chiesa protestante di Berlino, il Französischer Dom (duomo francese) l’edifico fu eretto nel 1672 dagli ugonotti e la Konzerthaus (sala dei concerti). Il nome della piazza deriva dal fatto che il reggimento dei corazzieri Gens d’Armes stazionava in questo luogo.
Isola dei Musei
L’Isola dei Musei si trova fra il fiume Sprea e il Kupfergraben e in questa isoletta ci sono alcuni dei musei più importanti al mondo. Tra i più interessanti e famosi:
Museo Antico

il Museo Antico (Altes Museum) è il più antico museo della città ed ospita sculture e opere d’arte d’epoca etrusca, greca, romana e racchiude le collezioni dei tesori reali; il Museo Nuovo (Neues Museum) dove si può ammirare il busto di Nefertiti risalente al 1340 a.C. e la collezione di papiri; il Museo Bode (Bodemuseum) noto soprattutto per la sua collezione di numismatica e di arte bizantina con reperti che vanno dal Medioevo al XVIII secolo. Da visitare le sale del Rinascimento italiano dove sono esposti alcuni capolavori di Donatello e Desiderio da Settignano; il Museo di Pergamo che espone alcuni resti di edifici appartenenti alle antiche civiltà del Medio Oriente e l’altare di Pergamo rinvenuto in Turchia.
Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale (Alte Nationalgalerie) ospita una delle più importanti collezioni tedesche di pittura dell’Ottocento ed espone delle collezioni di opere che coprono il periodo tra la Rivoluzione francese e la Prima guerra Mondiale. Vi si trovano diversi capolavori sia pittorici che scultorei riconducibili ai vari periodi del neoclassicismo, romanticismo, impressionismo e modernismo. La Neue Nationalgalerie mostra arte del XX e XXI secolo con mostre speciali di arte contemporanea.
Unter den Linden

Unter den Linden è uno dei viali più famosi al mondo con il suo chilometro e mezzo di strada cinta ai due lati da tigli. Su questo grande viale ci sono magnifici edifici di interesse storico/culturale come: il Teatro Nazionale dell’Opera (Staatsoper), la Biblioteca Nazionale, il Palazzo del Principe Ereditario (Kroprinzepalais), l’Armeria (Zeughaus) e l’Università di Humboldt.
Museo di Storia Tedesca di Berlino

La visita del Deutsches Historiches Museum, situato all’interno del palazzo dell’Armeria (Zeughaus), è importante per chi vuole conoscere la storia tedesca relativa al quarantennio 1949-1990. La mostra permanente, intitolata “Deutsche Geschichte in Bildern un Zeugnisse” da la possibilità al visitatore di ripercorre le tappe che vanno dalla 1° guerra mondiale, passando per la dittatura nazista e terminare con la unificazione tedesca nel XIX secolo. Lo spazio espositivo è composto anche da documenti, dipinti, arredi e macchinari.
Jüdisches Museum

Il Jüdisches Museum, uno dei più grandi d’Europa, si trova nel quartiere di Kreuzberg. Nel Museo è possibile, tramite tecniche multimediali, prendere visione degli oltre 2000 anni di cultura ebraica in Europa e delle persecuzioni subite dal popolo ebraico dal primo Medioevo fino alla tragica storia dell’Olocausto nazista. Da ammirare lo spettacolare Glass Courtyard (cortile di vetro) una struttura trasparente, realizzata in acciaio e vetro, ispirata ad una sukkah (tabernacolo).
Memoriale dell’Olocaustico di Berlino

Il Memoriale per gli Ebrei assassinati d’Europa, costruito per ricordare le atrocità del nazismo. Si trova in pieno centro di Berlino ed è un labirinto di steli di cemento (2.711) dedicato alle vittime dell’Olocausto.Il Memoriale è stato costruito sopra il bunker in cui Hitler si suicidò il 30 aprile 1945. Proprio sotto al memoriale si trovano diverse sale con informazioni sulle vittime e i luoghi dell’atrocità della tragedia della Shoah.
Checkpoint Charlie

Il Checkpoint Charlie era uno dei tre posti di blocco del muro di Berlino, eretto nel 1961, per evitare l’accesso ad ovest della città. Con la caduta del muro, avvenuta nel 1989, sono rimasti in piedi solo alcuni tratti qualcuno dei quali adibito a Memoriale. La Casa del Checkpoint Charlie è stata trasferita nel Museo degli Alleati (Alliierten Museum) dove sono conservati numerosi reperti relativi alle testimonianze dei berlinesi che tentarono la fuga verso ovest.
East Side Gallery

L’East Side Gallery è un tratto del Muro di Berlino che si trova in Mühlenstrasse ed è la più lunga galleria d’arte all’aperto al mondo. Qui gli appassionati di street art potranno ammirare i graffiti che centinaia di artisti provenienti da ogni parte del mondo raccontarono la riunificazione tedesca. Il più famoso è sicuramente il bacio fraterno tra Leonid Brezhnev e Erich Honecker che sanciva la fratellanza socialista tra la Russia e la DDR.
Castello di Charlottenburg – Berlino

Il Castello di Charlottenburg offre molte attrazioni, fra cui la stupenda cupola centrale alta 50 mt. Da visitare la Nuova Ala con gli appartamenti di Stato, le meravigliose sale di ricevimento in stile barocco e rococò e la Galleria d’oro. Da ammirare la collezione di argenteria e porcellane cinesi e giapponesi utilizzata dalla famiglia reale. Visitare il Museo della preistoria e dell’antichità dove sono conservati i tesori troiani portati in Germania. Nel parco del Castello si trova la Sala da tè Belvedere, il Mausoleo con i sarcofagi della regina Luisa e di Federico Guglielmo III e il Gran Cortile dove c’è una imponente statua di Federico Guglielmo di Brandeburgo.
Palazzo del Reichstag

Il Palazzo del Reichstag, situato ai margini del Tiergarten, ha una importanza storica e simbolica. Infatti è riprodotto in tutte le immagini mentre Abdulkhakim Ismailov, soldato del Daghestan, issa la bandiera sovietica sul vecchio Palazzo dell’Impero Tedesco. Qui si riuniva il Bundestag (il parlamento federale tedesco) poi trasferito a Bonn, per poi ritornarci subito dopo il crollo del muro. Al vecchio palazzo negli anni 90 fu aggiunta una cupola in vetro, raggiungibile tramite un ascensore. Dalla cupola si gode di un magnifico panorama sul quartiere governativo e sul parco di Tiergarten.
Zoo di Berlino

Lo Zoologischer Garten è lo zoo più antico d’Europa e uno dei più completi al mondo con circa 14.000 esemplari di 1.400 specie diverse e una varietà faunistica stupenda. Da visitare l’Acquario, situato vicino allo zoo, dove si potranno vedere: coccodrilli, caimani, tartarughe, serpenti, pesci oceanici e squali. Il giardino zoologico ha due grandi ingressi: la Porta del Leone e la Porta dell’Elefante, vicino all’Acquario.
HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE