Città

Bruxelles, capitale del Belgio e dell’Unione Europea in quanto sede di importanti istituzioni. Hanno sede in città la Commissione europea, il Consiglio dell’Unione Europea e in parte il Parlamento europeo (ufficialmente con sede a Strasburgo). A Evere ha inoltre sede il quartier generale della NATO. Il centro storico di Bruxelles è un vero tesoro d’arte che si sviluppa intorno alla Grand Place. Dal punto di vista artistico/culturale compete con Parigi, Madrid e Firenze mostrando tutta la bravura degli artisti fiamminghi. Vi sono i percorsi museali dei Musei Reali di Belle Arti e la modernità con il Centro Belga del Fumetto.
Grand Place di Bruxelles

La Grand Place di Bruxelles è considerata una delle più belle piazze del mondo e Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 1998. Stupendi da ammirare sono la guglia del Quattrocento dell’Hotel de Ville e il Municipio gotico. Intorno a questa splendida Piazza si affacciano i meravigliosi palazzi delle corporazioni delle arti e mestieri riccamente decorati con frontoni barocchi e statue. L’Ilot Sacrè (Isola Sacra) è il quadrilatero che si trova proprio alle spalle della piazza ed è il cuore medievale di Bruxelles. Pieno di vicoli e strade su cui si affacciano imponenti palazzi come quello della Borsa, la Galerie Royales Saint-Hubert, il Teatro Reale della Zecca e la chiesa medioevale di Saint-Nicolas.
La Cattedrale di San Michele e Santa Gudula

La Cattedrale di San Michele e Santa Gudula è un mix di stili con le torri gotiche, le vetrate rinascimentale e la facciata quattrocentesca. All’interno da ammirare la navata gotica centrale con la monumentale vetrata del Giudizio Universale. Da vedere il pulpito barocco di legno intagliato, i confessionali di rovere del XVII secolo e il grande organo di Grenzing con più di 4.000 tubi e 4 tastiere. Nella Cappella del Santissimo Sacramento si conservano numerosi oggetti liturgici e religiosi di epoche diverse. Ancora oggi nella Cattedrale si svolgono le cerimonie legate ai membri della famiglia regnante.
Quartiere di Sablon

La Place du Sablon è uno dei più eleganti e turistici della città insieme a Grand Place e Ilot Sacre. Nella parte alta del quartiere si trovano la maggior parte dei negozi e delle gallerie d’arte. Da visitare la stupenda Cattedrale gotica di Notre Dame du Sablon e il Musée des Instruments de Musique. Da non mancare una sosta da Wittamer, la più antica pasticceria di Bruxelles e di gustare le praline alla Maison du Chocolat di Marcolini.
Quartiere Léopold di Bruxelles

Il Quartier Léopold, conosciuto anche come Quartiere Europeo, è una zona della città sempre piena di politici e lobbisti. Personaggi impegnati presso il Palazzo Berlaymont, sede della Commissione Europea e il Parlamento Europeo. Nelle vicinanze c’è il Parc du Cinquantenaire con stupendi giardini e bellissime fontane; il museo automobilistico Autoworld; il Musée du Cinquantenaire, con reperti archeologici; ed infine l’Istituto Reale delle Scienze Naturali.
Mont des Arts

Il Mont des Arts è un complesso urbanistico situato tra il quartiere reale e il centro storico ed è uno dei quartieri più belli in tutta Europa. Comprende la Biblioteca reale del Belgio, l’Archivio di Stato, il Palazzo dei Congressi e uno straordinario giardino con un’ampia vista panoramica verso la Grand Place e il centro storico di Bruxelles. E’ un giardino sospeso su un unico livello che ricopre i parcheggi sotterranei del Palazzo dei Congressi.
Atomium di Bruxelles

L’Atomium, costruito per l’Esposizione Internazionale del 1958, si trova nel Parco Heysel. La struttura, alta circa 102 metri, è composta da 9 sfere metalliche che rappresentano la struttura di una molecola di ferro. Nei tubi che collegano queste sfere si trovano gli ascensori e le scale mobili. Nelle belle giornate, dalle 5 sfere (diametro 18mt) aperte al pubblico, si gode una stupenda vista su tutta la città. L’Atomium è il simbolo di Bruxelles ed una delle attrazioni più visitate del Belgio.
Manneken Pis

Uno dei simboli della città di Bruxelles è il Manneken Pisun, un bambino che fa la pipì e si trova all’incrocio tra Rue de l’Étuve e Rue du Chêne. La statua è posta all’interno di una grande cornice di marmo. Dai cittadini locali viene chiamato il piccolo Julien e non poteva mancare la versione femminile. Infatti nella zona dell’Ilot Sacré hanno posto una statua raffigurante Jeanne qui pisse. Per tradizione, 36 volte l’anno, vengono offerti al Manneken Pis degli abiti riccamente decorati, molti dei quali, successivamente, vengono esposti nel Musée de la ville di Bruxelles.
Musei Reali delle Belle Arti del Belgio

I Musei Reali delle Belle Arti del Belgio (RMFAB) formano il circuito museale più visitato del Paese. Il complesso ospita oltre 20.000 opere d’arte tra dipinti, sculture e disegni che illustrano la storia dell’arte dal XV al XXI secolo. Il circuito è composto da 6 musei, il più importante è il Museo di Arte Antica, dedicato ai pittori europei dal XV al XVIII secolo, oltre ad esporre centinaia d’opere di grandi maestri come Van Dyck e Rubens.
Museo Magritte di Bruxelles

Il Museo Magritte, situato in Place Royale, vicino ai Musei Reali di Belle Arti del Belgio, riunisce la più grande collezione al mondo di Renè Magritte, uno dei massimi esponenti del surrealismo. La collezione comprende tele, disegni, fotografie, sculture e le sue opere più famose l’Empire des lumieres, le Domaine d’Arnheim e l’Oiseau de ciel.
Parco Reale

Il Parco Reale di Bruxelles è il più grande parco pubblico urbano costeggiato da 3 strade dove si trovano palazzi in stile classico francese. All’interno del parco percorrendo i vari sentieri si trovano piccole radure frondose, un elegante padiglione, un teatro, fontane e statue classiche.
Palazzo Reale di Bruxelles

Il Palazzo Reale è aperto al pubblico solamente nei periodi che i reali del Belgio sono fuori Bruxelles per le vacanze. il Palazzo Reale è un maestoso edificio ottocentesco le cui ali laterali, in quella di sinistra è ospitato il Museo BELvue, si affacciano sul parc de Bruxelles. Le stanze del Palazzo sono stupende per le lussuose decorazioni, di particolare bellezza sono: la Sala del Trono, decorata con bassorilievi di Auguste Rodin; la Sala Goya, arricchita da magnifici arazzi; la Sala degli Specchi con lo scenografico lampadario e il soffitto decorato da 1.4 milioni di scarafaggi thailandesi.
HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.