fbpx
giovedì, Giugno 1, 2023
spot_img
HomeEscursioniCAGLIARI - ESCURSIONE fai da te

CAGLIARI – ESCURSIONE fai da te

Seguici sui nostri canali social

Città

Cagliari

Cagliari si affaccia al centro del golfo degli Angeli, nella costa meridionale della Sardegna. La città, che si sviluppa intorno al colle dello storico quartiere di Castello, è delimitata ad est dalla Sella del Diavolo e dallo  stagno di Molentargius, a ovest dallo stagno di Cagliari, a sud dal mar Tirreno e a nord dal colle di San Michele e dalla pianura del Campidano.

Porto di Cagliari

Porto di Cagliari

Il porto di Cagliari è diviso in due zone: quella centrale e più antica in via Roma e quella moderna del porto canale di Cagliari a Giorgino. Sosta 9/10 ore. All’uscita del terminal crociere troverete moltissimi operatori turistici più o meno in regola per cui conviene rivolgersi al Punto Informativo del Cagliari Cruise Port dove vi convoglieranno verso tour operator organizzati. In ogni caso c’è il bus turistico verde, il “Cagliari City Tour” che effettuerà un giro della durata di un’ora con soste nei punti più panoramici per farvi scattare magnifiche foto.

Palazzo civico

Situato nella zona che si affaccia sul porto è il simbolo della moderna città mercantile. L’edificio è stato realizzato in calcare bianco con elementi gotico-catalani e motivi Art Nouveau. La maestosa facciata porticata è decorata con sculture in bronzo come i due leoni, un’aquila con lo scudo cittadino e tre statue simboleggianti l’Agricoltura, l’Industria e il Commercio. Ha due torrette ottagonali alte 38 m e nei quattro angoli sono scolpiti i mori della bandiera sarda.

Centro storico – Cagliari

Via Roma - Cagliari

Dal lungomare di Cagliari, passeggiando per circa cento metri sotto i portici di Via Roma, si arriva al centro storico. La maggior parte dei monumenti più belli da visitare si trovano nello storico quartiere di Castello quali: le Torri di San Pancrazio e dell’Elefante; Il Bastione di Saint Remy; la Porta dei Leoni; la Cattedrale di Santa Maria; La Cittadella dei Musei. Dato che il quartiere si affaccia su Cagliari e sul mare, potrete godere di alcuni fantastici punti panoramici lungo i bastioni. Nella parte settentrionale del quartiere di Castello, troverete anche altri due posti da visitare: un anfiteatro Romano da 10.000 posti a sedere e l’orto botanico.

Torri di San Pancrazio e dell’elefante – Cagliari

Torri di San Pancrazio e dell'elefante - Cagliari

Sono due torri Pisane costruite nel 14° secolo, facevano parte del sistema fortificato edificato dai Pisani contro un potenziale attacco degli Aragonesi. La Torre di San Pancrazio, costruita sul punto più alto del colle, alta 36 m. è composta da tre portoni e due saracinesche che proteggevano l’ingresso del Castello. Con i suoi 30 m. di altezza e il robusto portale a saracinesca, la torre dell’Elefante è così chiamata per il piccolo elefante scolpito nella pietra che sporge da un lato di essa.

Bastione di Saint Remy – Cagliari

Cagliari - bastione di Saint Remy

Il Bastione di Saint Remy fu edificato sugli antichi bastioni spagnoli della Zecca e dello Sperone per collegare il castello alla città bassa comprende una scalinata ad emiciclo formata da due rampe che si uniscono in un pianerottolo da cui si accede alla Passeggiata Coperta. Nella parte bassa c’è il Giardino Sotto Le Mura, un ottimo luogo per riposare per poi prendere l’ascensore che vi porterà sul bastione e recandovi alla Terrazza Umberto I goderete della vista più spettacolare di Cagliari. Da qui, una breve scalinata porta ad un secondo piazzale intitolato a Santa Caterina.

Cattedrale di Santa Maria – Cagliari

Cattedrale di Santa Maria a Cagliari

Costruita nel corso del ‘200 in stile gotico pisano, la chiesa è dedicata alla Vergine Assunta e a Santa Cecilia martire. Rifatta in stile romanico lucchese con pietra calcare del colle di Bonaria furono recuperate due cappelle medievali nascoste dai rifacimenti precedenti: la cappella pisana e la cappella aragonese del SS. Sacramento dedicata alla Sacra Spina. Tra i tesori del Duomo meritano attenzione i pulpiti, la scultura lignea della Madonna con Bambino di scuola veneta, e i quattro leoni stilofori ai piedi della gradinata del presbiterio. Da non perdere la cripta-santuario sotto il presbiterio costruita per onorare le spoglie dei martiri sardi.

Da visitare il Museo del Duomo situato nelle vicinanze, in Via del Fossario. L’opera più famosa del museo è sicuramente il trittico di Clemente VII. Terminata la visita della Cattedrale, nelle vicinanze potrete recarvi a visitare il vecchio municipio che oggi ospita un piccolo museo. La mostra permanente presenta una collezione di oggetti, tessuti e dipinti Sardi.

Cittadella dei Musei – Cagliari

Museo Archeologico Nazionale

La cittadella è un complesso di 4 musei, il più importante dei quali è il Museo Archeologico Nazionale che ospita un’incredibile collezione di oggetti dal  Neolitico fino al periodo romano, tra cui la civiltà Nuragica i cui famosi nuraghi sono emblemi dell’isola. 

La Pinacoteca Nazionale

La Pinacoteca Nazionale un museo d’arte che vanta una ricca collezione di dipinti realizzati da artisti Sardi. 

Museo d’Arte Siamese  - Cagliari

Il Museo d’Arte Siamese dedicato all’arte asiatica con porcellane cinesi, armi tailandesi e sculture birmane. Da visitare, inoltre, la Collezione delle Cere Anatomiche con la sua collezione di 80 statue che mostrano tutti i particolari del corpo umano.

Santuario di Bonaria

Santuario di Bonaria - Cagliari

La  storia di questo complesso religioso sul colle di Bonaria è avvolta nella leggenda, infatti fu fatta costruire in segno di gratitudine verso la Vergine. La storia popolare narra di una cassa che si arenò sulla spiaggia antistante Bonaria, impossibile da aprire o a sollevare, ad eccezione dei frati della Mercede che la trasportarono fino in chiesa e, aprendola, ne videro il contenuto. La cassa conteneva una statua della Madonna con il Bambino con un cero in mano ancora acceso. Così la Madonna miracolosa divenne la protettrice dei naviganti e la chiesetta divenne il Santuario di Nostra Signora di Bonaria. Il notevole afflusso di pellegrini spinse i frati a pensare di erigere una chiesa più grande. Nel 1908, il papa san Pio X proclamò la Madonna di Bonaria Patrona massima della Sardegna.

Parco Molentargius

Parco Molentargius

Il Parco Naturale Regionale Molentargius–Saline è una zona umida di valore internazionale, nell’area metropolitana di Cagliari, soprattutto come habitat di numerose specie di uccelli acquatici in particolare i fenicotteri rosa. Il sito deve il suo nome ai molenti (asini in sardo) utilizzati in passato per portare il sale raccolto dalle saline al porto. Del complesso naturalistico fanno parte bacini di acqua dolce come Bellarosa minore e Perdalonga, di stagni come Molentargius e di Quartu e una piana di origine sabbiosa (Is Arenas). Distante circa 5 Km dal porto, il modo migliore per arrivare al Parco è offerto dall’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico urbano. Ingresso gratuito.

Parco di Monte Urpinu

Parco di Monte Urpinu - Cagliari

Monte Urpinua pochi passi dal centro città, è senza dubbio il parco più importante di Cagliari. Meta ideale per trascorrere una piacevole e rilassante giornata. Il parco si trova a circa 98 metri dal livello del mare e al suo interno è possibile incontrare cigni, tartarughe e meravigliosi pavoni. Percorrendo i vialetti che fiancheggiano il colle potete salire fino al Belvedere. Da questo posto si può ammirare: il centro storico, le Saline di Molentargius, il lungomare del Poetto ed il promontorio della Sella del Diavolo. Sul posto è stata eretta una Statua di San Francesco d’Assisi.

Saline

Spiaggia del Poetto

Il Poetto è la principale spiaggia di Cagliari che si estende per circa 8 km, dal promontorio della Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu Sant’Elena ed è una delle spiagge più lunghe della Sardegna e dell’Italia. Alla fine della spiaggia, troverete la Sella del Diavolo, un piccolo promontorio roccioso perfetto per una passeggiata di 2 ore A/R. È davvero bello camminare lì e la vista della baia è splendida.

Costa Rei

Costa Rei, 8 Km di spiagge spettacolari con acque turchesi, grandi distese di sabbia bianca e finissima, lussureggiante macchia mediterranea. E’ questo lo splendido paesaggio nella parte sud-orientale dell’isola (Sarrabus). Altrettanto suggestive sono le spiagge di Cala Sinzias, Cala Pira e Piscina Rei con le sue piscine naturali. Distante circa 65 Km dal porto. Il bus impiega circa 2 ore a tratta, perciò chi desidera immergersi in queste favolose acque tropicali dovrà usufruire del taxi.

Villasimius

Anche a Villasimius e a Capo Carbonara si trovano alcune delle spiagge più belle di tutta la Sardegna. Ci vuole circa 1 ora per raggiungere Villasimius da Cagliari. Non mancate di andare alla Spiaggia Simius e alla Spiaggia di Porto Giunco. A Capo Carbonara ci sono alcune piccole calette veramente belle.

Il nuraghe di “Su Nuraxi”

A Barumini, a circa un’ora di taxi da Cagliari possiamo visitare Il nuraghe Su Nuraxi, il più grande e famoso della Sardegna. Questo sito archeologico è l’unico luogo della Sardegna riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Qui si vede la grande torre centrale con le torri più piccole che lo circondano. Anche le mura e le fortificazioni sono chiaramente visibili. Costruito intorno ad esso c’è un piccolo villaggio Nuragico di circa 50 case.

Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione.

Vuoi ricevere le nostre offerte di gruppo ? Viaggia con noi iscrivendoti alla nostra newsletter

Newsletter

ARTICOLI CORRELATI
- Pubblicità -spot_img

Più Letti