Città

Catania, affacciata sul mar Ionio, è una delle perle della Sicilia ed è un’antica città portuale ai piedi dell’Etna. Splendida città d’arte, esempio indiscusso del barocco siciliano e per questo patrimonio Unesco ha da sempre un fascino particolare che attira ogni anno migliaia di croceristi.
Porto – Catania

Le navi da crociera ormeggiano prioritariamente al molo Sporgente Centrale e potranno occasionalmente ormeggiare anche al Molo di Levante. Il Porto si trova a pochi passi dal Centro Storico e dalla Stazione ferroviaria, raggiungibili in pochi minuti a piedi. Il terminal è integrato al tessuto urbano ed è il punto di partenza del WaterFront, condizione imprescindibile per lo sviluppo del comparto croceristico. Le soste delle navi variano dalle 6 alle 8 ore.
Centro storico

Ampio, ricco di monumenti caratterizzati dalla costruzione con la pietra lavica e a farla da padrone sono soprattutto le chiese, ma il Centro Storico è anche ricco di mercati, oltre ai musei ed agli edifici che sono stati adibiti ad altri usi evitando così di finire nel dimenticatoio.
Duomo di Catania

La Chiesa di Sant’Agata è il Duomo della città. Il Duomo ha subito radicali interventi dovuti alle catastrofi avvenute sul territorio. Ben visibili sono le tracce normanne e sveve e per gli amanti dell’architettura religiosa, la Chiesa rappresenta una vera bellezza per la preponderanza del barocco siciliano grazie alle opere dell’architetto palermitano Giambattista Vaccarini. Protetta dietro una cancellata c’è la cappella di Sant’Agata con la camera che contiene le sue reliquie.

Nella chiesa sono custoditi i resti del Vincenzo Bellini riportati nel 1876 nella città natale dopo l’iniziale sepoltura nel cimitero parigino di Père-Lachaise. Nella piazza della Chiesa sorge la statua dell’elefantino, il simbolo della città considerato protettore dalle eruzioni dell’Etna. Fanno da cornice alla fontana, il Palazzo degli Elefanti (Municipio), il Palazzo dei Chierici unito alla Cattedrale da un passaggio sopra la Porta Uzeda.
Palazzo degli elefanti

Il Municipio è un esempio di equilibrio tra l’esuberanza decorativa barocca e il senso di misura dello stile neoclassico. Nell’androne del Municipio, noto anche come “Palazzo degli Elefanti”, sono custodite due carrozze del settecento, di cui una viene utilizzata il 3 febbraio per trasportare il sindaco nella chiesa di San Biagio, in piazza Stesicoro. Di fronte al Municipio c’è la fontana dell’Amenano il fiume che scorre sotto Catania ed è visibile proprio sotto la fontana.
Chiesa della Badia di Sant’Agata

Poco distante dalla Cattedrale e da Palazzo degli Elefanti c’è un altro monumento che merita assolutamente di esser visitato, la Chiesa Badia di Sant’Agata con la sua imponente cupola su Corso Vittorio Emanuele. Questo edificio fu ricostruito su quello che restava del monastero benedettino femminile di Sant’Agata. L’interno a croce greca è all’altezza dello splendore esterno. Da vedere, inoltre, le statue di Sant’Euplio, San Giuseppe, Sant’Agata, l’Immacolata e San Benedetto.
Via Etnea

Via Etnea è sicuramente una delle vie più importanti di Catania. Lunga 3 km, parte proprio da Piazza Duomo ma conserva sempre un’ottima visuale sull’Etna. Strada dello shopping, in gran parte pedonale, via Etnea è luogo di passeggio di catanesi e turisti. Lungo il percorso è possibile fare un viaggio nel barocco siciliano perché quasi tutti i palazzi e le chiese furono costruite dagli architetti Vaccarini e Battaglia dopo il disastroso terremoto del 1693 che rase al suolo Catania.

Da non perdere Piazza Università con i palazzi del Rettorato e di San Giuliano e le 7 chiese barocche, tra cui la splendida Collegiata. La passeggiata finisce in Piazza Cavour, in quello che i catanesi chiamano “Il borgo” perché fino al 1693 era al di fuori delle mura cittadine.
Teatro Massimo Vincenzo Bellini – Catania

Un edificio maestoso che con una visita guidata si può visitare. Bellissimo è il soffitto affrescato con immagini di Bellini e delle sue opere più famose: Norma, La sonnambula, I puritani e Il pirata. Il sipario ritrae la “Vittoria dei catanesi sui libici“. Non poteva mancare la statua in bronzo di Vincenzo Bellini, opera di Salvo Giordano. Oggi il Bellini dispone di un’orchestra di 105 elementi, di un coro di 84 elementi ed ha una ricca stagione concertistica e lirica.
Via dei Crociferi

In Via dei Crociferi si possono ammirare la Chiesa di San Benedetto con la sua caratteristica scalinata dell’Angelo, la Chiesa di San Francesco Borgia ed il Collegio dei Gesuiti con un bel chiostro interno, senza dimenticare la Chiesa di San Giuliano. Si accede alla via dall’Arco di San Benedetto che collega la chiesa omonima con il Convento delle Benedettine. La passeggiata finisce in Villa Cerami, oasi verde che ospita la facoltà di Giurisprudenza. Via dei Crociferi è protetta come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Monastero dei Benedettini – Catania

Il Monastero oggi è sede del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università ed è visitabile grazie a una visita guidata che permette di ripercorrere i 500 anni di vita di questo luogo che ha ospitato i monaci, caserme, scuole, fino all’attuale destinazione. Il Monastero dei Benedettini è uno dei complessi monastici più grandi d’Europa ed è un sito, entrato a far parte del patrimonio dell’umanità, che conserva al suo interno meraviglie come il giardino pensile ed addirittura una domus romana.
La pescheria

È uno dei mercati di Catania, forse il più suggestivo. La Pescheria si trova due passi da Piazza Duomo ed è il mercato del pesce della città. Se non avete mai visto un mercato siciliano dovreste farci un salto. Ce ne sono diversi ma sono due quelli che non si possono assolutamente perdere. Non molto distante, a Piazza Carlo Alberto, si svolge a Fera ‘o Luni, un mercato quotidiano di frutta, vestiti, giocattoli e altre mercanzie. Nella stessa piazza, ogni domenica, c’è un Mercato delle Pulci gioia di chi è alla ricerca dell’affare a basso costo.
Palazzo Biscari – Catania

Palazzo Biscari è senza dubbio uno dei palazzi che meglio descrivono Catania. Lussuoso, elegante, è l’emblema dell’opulenza che ha visto Catania nei secoli passati. Nelle sue stanze sono stati ospitati personaggi importantissimi, tra i quali Goethe.
Castello Ursino

Castello Ursino è uno degli edifici più importanti della città. Di origine normanna, durante i vespri siciliani fu sede del Parlamento e poi divenne la residenza dei sovrani aragonesi. Oggi è la sede del Museo Civico di Catania, e raccoglie nei suoi 3 piani reperti di inestimabile valore, tra i quali sembra ci sia anche un chiodo usato durante la Crocifissione di Gesù.
Museo dello sbarco

Il museo ripercorre il periodo dei bombardamenti anglo-americani propedeutici allo sbarco del luglio 1943. Il Museo dello sbarco di Catania è stato paragonato a quello di Arromanches che ripercorre, invece, le fasi dello sbarco in Normandia. Il Museo si trova in Viale Africa a circa 10 minuti a piedi dal centro storico.
Giardini Bellini – Catania

Un polmone verde nel pieno centro cittadino, un parco che alla fine del XIX secolo stava di diritto tra i giardini più belli d’Europa. Un tratto interessante è il viale degli “Uomini illustri”, coi busti dei personaggi più famosi della storia italiana e catanese: Giuseppe Mazzini, Giovanni Verga, Luigi Capuana e il poeta Mario Rapisardi solo per ricordarne alcuni. Insomma, un parco alberato, uno dei quattro parchi pubblici di Catania, che concorre grandemente alla qualità della vita della città.
San Giovanni Li Cuti

Un borgo marinaro in pieno centro a Catania sopravvissuto all’espansione edilizia. I gozzi colorati dei pescatori “resistono” nel porticciolo, pronti a rifornire giornalmente i ristoranti della zona con ottimo pesce fresco. C’è anche una spiaggia di sabbia nera che il comune ha dotato di docce, spogliatoi, bagni chimici e passerelle per disabili. Insomma San Giovanni Li Cuti è uno dei luoghi imperdibili di Catania, non a caso frequentatissimo da residenti e turisti.
Le spiagge

Catania, tra le tante cose, è anche una località balneare. A partire dalla Plaia, 18 Km di litorale a sud della città, passando per San Marco di Calatabiano, Praiola di Giarre, Marina di Cottone Fiumefreddo. Lidi attrezzati; tratti liberi; spiagge di ciottoli; baie più o meno nascoste. Ovviamente, Plaia resta il principale punto di riferimento per residenti e turisti essendo facilmente raggiungibile.
Escursione sull’Etna

L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa che non smette di regalare spettacoli di lava e fuoco. Per chi fa scalo a Catania, quindi, è d’obbligo avvicinarsi al vulcano per guardarlo più da vicino. Si può approfittare delle tante escursioni offerte dalle compagnie croceristiche. Ma cosa si può vedere e fare salendo sull’Etna? Si può visitare la Valle del Bove, i crateri sommitali, le grotte usate fin dall’antichità come rifugio, cimiteri e luoghi sacri.
HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.