fbpx
giovedì, Giugno 1, 2023
spot_img
HomeEscursioniCIVITAVECCHIA - ESCURSIONE fai da te

CIVITAVECCHIA – ESCURSIONE fai da te

Seguici sui nostri canali social

Città

Civitavecchia

Civitavecchia è un comune italiano di circa 53.000 abitanti che si affaccia sul mar Tirreno. La sua storia è legata alla marineria e al commercio, tanto che oggi il suo porto è tra i più importanti d’Italia, il secondo scalo europeo per numero di passeggeri annui in transito.

Porto di Civitavecchia

Porto di Civitavecchia

Civitavecchia anche per il 2018 è stato il primo porto italiano con ben 821 scali navi e si posiziona al secondo posto tra i porti del Mediterraneo per movimento passeggeri. Avendo soste tra le 8 e le 10 ore, sono diverse le escursioni che i croceristi possono fare, sia affidandosi alle compagnie, sia al fai da te. Se avete già visitato Roma e siete amanti dell’archeologia, alternativa molto valida sono le escursioni alle vicine Tarquinia e Tuscania. Oppure escursione nella Capitale, con due possibilità: 1) Il tour della Compagnia; 2) Fai da te. Una domanda: Vi siete mai fermati a visitare la città di Civitavecchia?

Forte Michelangelo – Civitavecchia

Civitavecchia - Forte Michelangelo

Il Forte, oltre ad essere uno dei simboli di Civitavecchia, è una delle più importanti strutture architettoniche del litorale laziale. Situato all’interno del porto storico, è sede della Capitaneria di Porto. Il Porto include anche altri monumenti di rilievo come la Fontana del Vanvitelli, Porta Livorno,  l’antica rocca ed il Molo del Lazzaretto.

Lungomare di Civitavecchia

Lungomare di Civitavecchia, il Pirgo

La Marina di Civitavecchia comprende tutto quel tratto di lungomare che inizia dal Forte Michelangelo ed arriva fino al Borgo Odescalchi. Una sosta al Pirgo e dalla sua terrazza godrete di una bellissima vista sul mare. Poi proseguire sulla strada del lungomare e girare a sinistra: arriverete così in Largo Francesco D’Assisi dove potrete far visita alla Chiesa dei Santissimi Martiri Giapponesi. Il centro storico si sviluppa a partire da Piazza Leandra, con la sua particolare fontana posta al centro, nel cuore dell’antico borgo medievale e passando attraverso la Porta dell’Archetto si raggiunge Piazza Saffi, dove è possibile vedere i resti delle antiche mura di cinta della città. E’ piacevole passeggiare tra le sue viuzze, tra torrioni e antiche chiese come la piccola Chiesa della Stella .

La Cattedrale – Civitavecchia

La Cattedrale di Civitavecchia

La Cattedrale di Civitavecchia, dedicata a San Francesco d’Assisi, è la principale chiesa della città. All’esterno vi sono 2 grandi statue sul timpano rappresentanti  S. Francesco d’Assisi e S. Antonio da Padova, mentre all’interno dell’unica navata, si possono ammirare pregevoli opere tra cui la Natività. Sede della Diocesi di Civitavecchia e Tarquinia, il 13/12/2015 ha aperto la Porta Santa in occasione del Giubileo della Misericordia di Papa Francesco. Sul portone d’ingresso vi è posta una apposita targa giubilare.

Le terme taurine e della Ficoncella – Civitavecchia

Le terme taurine e della Ficoncella – Civitavecchia

Le Terme Taurine, note anche come Terme di Traiano, sono un sito archeologico di grandissimo rilievo storico e tra le rovine si conservano vasche, sale massaggi ed ambienti vari, il tutto ornato da fregi, mosaici e marmi. Le Terme della Ficoncella è struttura molto antica ed era già conosciuta ed apprezzata in antichità. L’acqua che tutt’ora scorre dalla sorgente è nota per le sue  innumerevoli proprietà terapeutiche. 

Da Civitavecchia a Roma

Chi ha scelto il fai da te per visitare Roma deve considerare il tempo che ha a disposizione. Raggiungere la Capitale da Civitavecchia con treno (ogni mezzora- tempo percorrenza 1h e 10m) e scegliere la stazione dove scendere per la visita (ES. Stazione San Pietro) oppure arrivare alla Stazione Termini per utilizzare la Metro o i bus cittadini per gli spostamenti. Per ogni sito da visitare è indicato il come arrivarci.

Colosseo

Da Civitavecchia a Roma

Un classico intramontabile, una tappa immancabile di ogni visita a Roma. Il suo nome originale è “Anfiteatro Flavio” ed è stato teatro di feroci lotte tra gladiatori e belve, ma anche scenario per simulazioni di battaglie navali. Il Colosseo rappresenta ancora oggi uno dei simboli di Roma, riconosciuto in tutto il mondo. Come arrivare: Metro B, fermata Colosseo; entrano gratis. A circa 2 Km, percorrendo Via dei Fori Imperiali si giunge:

Altare della Patria

Da Civitavecchia a Roma

Conosciuto anche con il nome di Vittoriano, è un monumento costruito per celebrare il re Vittorio Emanuele II, colui che portò a termine l’Unità d’Italia. Oggi è simbolo non solo dell’identità nazionale, ma anche di quella artistica e culturale. Da visitare la Terrazza delle Quadrighe da dove è possibile ammirare uno splendido panorama di Roma. Ci sono ascensori panoramici in funzione da lunedì a giovedì dalle 9:30 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 17.45). 

Da Civitavecchia a Roma

Ripartendo dalla vicina Piazza Venezia (100 mt), si prosegue imboccando Via del Corso che termina a Piazza del PopoloLungo questa strada si potranno ammirare Monumenti e bellissimi palazzi come: Palazzo Bonaparte e la facciata di Palazzo Odescalchi del XIX secolo. Quindi si incontra il Palazzo Doria-Pamphilj con la omonima Galleria. Lungo la strada si trova Piazza Colonna con Palazzo Chigi, sede del Governo della Repubblica Italiana e residenza del Presidente del Consiglio dei ministri, adiacente al Palazzo Montecitorio.

Da Civitavecchia a Roma - Palazzo Chigi

Proseguendo si arriva a Largo Goldoni, con all’incrocio il lungo rettilineo Via dei Condotti, celebre strada di boutique d’alta moda, quindi si arriva a Piazza di Spagna, tappa imperdibile della Capitale, con la sua famosissima Scalinata di Trinità dei Monti. Chi volesse giungere direttamente alla Piazza dalla Stazione Termini: Metro A, fermata Piazza di Spagna.

Piazza di Spagna

Fatto questo percorso si può raggiungere la stazione Termini distante circa 2 Km, passando per Via Barberini. Il crocerista può anche organizzare il percorso inverso.

Pantheon

Da Civitavecchia a Roma

Altro simbolo di Roma, con il celebre colonnato e la maestosa cupola.
L’edificio è un monumento dedicato a tutte le divinità ( Pan = tutti e Theon = divinità), fatto costruire dall’imperatore Adriano. Da tempio pagano fu convertito a basilica cristiana dedicata a Santa Maria ad Martyres. Nel 1870 è divenuto luogo di riposo dei sovrani d’Italia, tra cui Vittorio Emanuele II, Umberto I e Margherita di Savoia. Sepolto al Pantheon c’è anche il grande artista Raffaello Sanzio. Come arrivare: Metro linea A, fermata Barberini; Autobus 30, 40, 62, 64, 81, 87 e 492, fermata Largo di Torre Argentina.
A circa 800 mt dal Pantheon si può ammirare la:

Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi è la più grande e la più celebre di Roma. Fu costruita sulla facciata di Palazzo Poli, da Nicola Salvi. Per trovarla è sufficiente riuscire a distinguere il rumore scrosciante dell’acqua tra i rumori della città. Si presenta sfarzosa e affollata. Gettate una monetina ed esprimete un desiderio. Come arrivarePiazza di Trevi, Metro A, fermata Barberini. Se dalla stazione Termini si vuole andare a visitare la Basilica di San Pietro e i monumenti importanti nei suoi pressi, prendere Metro A, fermata Ottaviano – San Pietro

Basilica di San Pietro

L’Edificio, oltre a rappresentare uno dei più importanti esempi di architettura italiana, è anche uno dei luoghi simbolo della cristianità. Famosa nel mondo è l’immagine della Basilica di San Pietro con la sua Cupola ed il suo spettacolare portico colonnato della piazza, realizzato dal Bernini. La Basilica custodisce anche capolavori di rara bellezza come: la Pietà di Michelangelo, la Cattedra di S. Pietro e il Baldacchino del Bernini. Come arrivare: Metro A, fermata Ottaviano – San Pietro.

Musei Vaticani

Da Civitavecchia a Roma

I Musei Vaticani sono universalmente noti come uno dei più ricchi e splendidi complessi museali al mondo dove sono custodite preziose opere dell’antichità, di epoca greca e romana. Una Pinacoteca, con opere di Raffaello, Caravaggio e Leonardo da Vinci; La celeberrima Cappella Sistina, risultato del genio di Michelangelo. Come arrivareMetro linea A, fermate Ottaviano-S.Pietro, Cipro. Autobus 49, 32, 81, 982, 492 e 990. Nei pressi della Basilica di San Pietro (300 mt) si può ammirare:

Castel Sant’Angelo

Castel Sant’Angelodetto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al ponte Sant’Angelo ed è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del “passetto”. Il castello è stato radicalmente modificato più volte in epoca medievale e rinascimentale. All’interno di Castel Sant’Angelo molti ambienti erano destinati al carcere, il più famoso è la Cagliostra, così chiamata perché vi fu tenuto prigioniero il celebre avventuriero Giuseppe Balsamo, detto conte di Cagliostro. Era una prigione di lusso, destinata a detenuti di riguardo Nelle celle di Castel Sant’Angelo vennero tenuti prigionieri, oltre Beatrice Cenci, condannata a morte nonostante la giovanissima età e le attenuanti, Giordano Bruno e patrioti italiani durante il Risorgimento. A circa 800 mt dal Castello si arriva a:

Piazza Navona

Piazza Navona è una delle piazze più apprezzate da turisti e si trova nel luogo dove sorgeva l’antico stadio di Domiziano. Qui infatti, grazie alla forma ovale dello spazio, fino al XIX secolo si organizzavano giochi e manifestazioni sportive. Presso la piazza è possibile ammirare anche un’opera del Bernini, la Fontana dei Quattro Fiumi, ovvero il Gange, il Danubio, il Rio della Plata e il Nilo. Come arrivare: Autobus 64, 46, 70, 81, 116, 186 e 492. Se si ha tempo a disposizione, prendere il bus linea 87 e in 15 minuti si giunge al Colosseo.

Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla erano un luogo frequentato per lo più dal popolo che poteva godersi questi edifici e dove curavano regolarmente la loro igiene e miglioravano le proprie relazioni sociali. A circa 1 Km dalle terme è possibile vedere il Circo Massimo. Come arrivare: Metro linea B, fermata Circo Massimo. Autobus linee 118, 160 e 628. 

Circo Massimo

Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi. Secondo la leggenda qui ebbe luogo il ratto delle Sabine. Nella zona centrale dell’emiciclo sono visibili le basi dell’Arco di Tito, uno dei più grandi archi trionfali di Roma e la medievale Torre della Moletta dove una scala interna consente di arrivare fino al piano superiore da dove è possibile ammirare la splendida vista panoramica sull’area archeologica

HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.

Vuoi ricevere le nostre offerte di gruppo ? Viaggia con noi iscrivendoti alla nostra newsletter

Newsletter

ARTICOLI CORRELATI
- Pubblicità -spot_img

Più Letti