fbpx
giovedì, Giugno 1, 2023
spot_img
HomeCuriositàAurora boreale: Come si forma?

Aurora boreale: Come si forma?

Seguici sui nostri canali social

Lampi di luce che danzano 

Aurora boreale

Quanti di voi in occasione di una crociera ai Fiordi hanno avuto la possibilità di ammirare l’aurora boreale in tutto il suo splendore? Innanzitutto cosa è l’Aurora Boreale? E’ un fenomeno luminescente di origine elettromagnetica che si verifica negli strati alti della nostra atmosfera (circa tra i 100 e 400 chilometri). Generata dall’interazione tra le particelle cariche provenienti dal sole e le molecole del gas che costituiscono la nostra atmosfera terrestre. Ciò produce così energia sottoforma di luce visibile che genera così miliardi di piccoli flash luminosi in sequenza che danzano nel cielo, cambiando continuamente e assumendo forme bellissime. Alcune volte, durante il manifestarsi di un’aurora boreale è possibile sentire anche dei suoni che assomigliano a dei sibili. L’origine di questi suoni, detti elettrofonici, non è tutt’ora ben chiara.

I colori dipendono da diversi fattori, la composizione del gas atmosferico, l’altitudine di dove avviene il fenomeno, la densità dell’atmosfera ed infine il livello di energia. Il colore più visibile è il verde, ed è dovuto dall’interazione del vento solare con le particelle di ossigeno. Altre colorazioni possono essere:  blu, rossastro o il viola. Le aurore sono visibili nelle zone vicine ai poli magnetici della Terra, chiamati anche ovali aurorali (forma ellittica che delimita la visibilità delle aurore polari). 

L’ Aurora Boreale nel mondo

Di solito questi fenomeni dell’aurora boreale sono molto più frequenti tra febbraio e marzo e tra settembre e ottobre. Sono visibili nel nord della Scandinavia, in Lapponia, in Finlandia, in Norvegia, in Islanda, nelle isole del nord della Scozia, in Canada, in Alaska e in Groenlandia. Mentre l’Aurora australiana è visibile nell’Australia continentale, nell’isola della Tasmania e Nuova Zelanda per via della vicinanza al polo Sud. 

HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.

Vuoi ricevere le nostre offerte di gruppo ? Viaggia con noi iscrivendoti alla nostra newsletter

Newsletter

ARTICOLI CORRELATI
- Pubblicità -spot_img

Più Letti