Città

Dubrovnik, in italiano conosciuta come “Ragusa di Dalmazia”, è una città della Croazia che si affaccia sul Mar Adriatico meridionale essa vanta un centro di particolare importanza storica e culturale che le è valso il soprannome di “Perla dell’Adriatico”. La città sorge su un’isola rocciosa collegata alla terraferma grazie al lavoro dei primi abitanti. Dubrovnik ha subito l’influenza veneziana, gotica e barocca, tutto ciò l’ha resa bellissima e romantica. Importantissima meta croceristica, Dubrovnik è raggiungibile in aereo o con il traghetto della compagnia Jadrolinija che offrono collegamenti diretti da Bari per chi proviene dall’Italia centro-meridionale. Chi sceglie l’aereo deve sapere che l’aeroporto di Dubrovnik si trova a Cilipi, circa 20 km dalla città ed è collegato mediante bus navetta e bus shuttle.
Porto di Dubrovnik

Normalmente la nave attracca al porto di Gruz, che è l’accesso principale a Dubrovnik. Dal porto per raggiungere il centro città ci sono due possibilità: con il taxi o i bus turistici che porteranno in 10 minuti alla città vecchia. I biglietti possono essere acquistati all’edicola che si trova appena fuori dal porto o direttamente dal conducente. Durata dello scalo 8/10 ore.
Centro storico di Dubrovnik

Il corso principale della città è la Placa, detta anche Stradun. Il centro storico, situato molto vicino al vecchio porto entrando dalla Porta Pile, è davvero un luogo stupendo. Una strada molto larga con una bellissima pavimentazione e palazzi meravigliosi. Lungo lo stradone si potrà ammirare la Fontana d’Onofrio e la bellissima Cattedrale dell’Assunzione di Maria. Lo Stradun si conclude con un arco da cui si va verso la Fortezza che domina la parte antica della città. Sullo stradone ci sono due eleganti palazzi rinascimentali e barocchi: il Palazzo del Rettore e il Palazzo Sponza.
Il Palazzo Sponza

Il Palazzo Sponza, un magnifico edificio rinascimentale del XVI secolo, in origine ospitava la sede della dogana, oggi ospita gli Archivi di Stato che custodiscono una collezione di manoscritti di inestimabile valore. L’ingresso è caratterizzato dal portico a sei colonne, all’interno del palazzo si trova anche la Sala in Memoria dei Difensori di Dubrovnik dove sono esposte le fotografie dei giovani caduti tra il 1991 e il 1995.
Il Palazzo del Rettore

Il Palazzo del Rettore, in stile gotico-bizantino fu costruito per il principe che governava Dubrovnik ed ospitava gli appartamenti privati e gli uffici amministrativi. Il Rettore ricopriva la carica per un mese e non era autorizzato a lasciare l’edificio senza il permesso del Senato. Oggi il palazzo è stato trasformato in un museo con sale restaurate dove si possono ammirare ritratti, stemmi e monete della gloriosa storia della città. Inoltre è anche sede di molte manifestazioni culturali come mostre, concerti e rassegne.
La Cattedrale dell’Assunzione di Maria

La Cattedrale dell’Assunzione di Maria è la chiesa principale della città. Costruita nel VII secolo e successivamente ampliata nel XII secolo grazie, come narra una leggenda, a re Riccardo Cuor di Leone che fece una donazione alla chiesa per essere sopravvissuto ad un naufragio sulla vicina isola di Lokrum. Da visitare la Sala del Tesoro dove sono contenute reliquie di santi e martiri e un frammento della Croce di Cristo.
Museo di Arte Moderna e Contemporanea

A soli 10 minuti a piedi dalla Porta di Pile si trova il Museo d’arte moderna e contemporanea, che grazie a donazioni e acquisizioni vanta una collezione di quasi 3000 opere, principalmente dipinti e sculture e risalgono a diverse epoche della storia della città. Nel Museo si possono ammirare ritratti di famiglie nobili e personaggi importanti della storia della città. Da vedere, inoltre, una serie di sculture in bronzo esposte nella terrazza del museo. Da questa terrazza posta al secondo piano è possibile godere di una vista panoramica unica sul Porto Vecchio e sulla spiaggia di Banje.
Fortificazioni di Dubrovnik

Dubrovnik, dichiarata Patrimonio Unesco nel 1979, è famosissima per la sua cinta muraria lunga circa 2 km e in alcuni punti alta fino a 25 metri. La cinta è formata da quattro fortezze e sedici torri. Uno dei sistemi difensivi più grandi al mondo. Se volete visitare le fortificazioni conviene partecipare a uno dei numerosi tour guidati che comprende anche la visita alla fortezza Lovrijenac, esterna alla muraglia. In tutta Dubrovnik le fortezze sono 6: Lovrijenac, Revelin, Minčeta, Bokar, San Giovanni e San Lucas.
Fortezza di Bokar

La Fortezza di Bokar era uno degli elementi più importanti del sistema difensivo che per secoli hanno protetto la città dalle offensive nemiche. Questo maestoso bastione, dalla forma circolare, è considerato uno dei simboli di Dubrovnik ed è stata utilizzata nel passato anche come prigione. Dal punto più alto è possibile ammirare una dei panorami più spettacolari della costa adriatica. La piccola spiaggia che si trova ai piedi del bastione è il punto migliore per ammirare la struttura dall’esterno.
Fortezza di Minčeta di Dubrovnik

La Fortezza di Minčeta è il punto più elevato dell’intero sistema di mura difensive che in passato proteggeva la città dalle offensive nemiche. Grazie alla sua posizione sopraelevata offre un panorama mozzafiato di Dubrovnik e dintorni.
Fort Lovrijenac

Fort Lovrijenac o Fortezza di San Lorenzo, spesso chiamata “Gibilterra di Dubrovnik”, è una fortezza e un teatro fuori dalle mura occidentali a 37 metri sul livello del mare.
Porto vecchio di Dubrovnik

Dal Porto vecchio partono delle barche con il fondo di vetro, che fanno un giro molto suggestivo di 45 minuti intorno alle mura fino all’isoletta di Lokrum, dove è situato un antico convento benedettino.
Isola di Lokrum

Dal porto vecchio si può prendere il traghetto per recarsi all’ isola di Lokrum. Questo isolotto è un’oasi di verde con delle belle spiagge rocciose perfette per fare due tuffi in un’acqua cristallina e pulita. Per la bellezza del paesaggio e la ricchezza della vegetazione l’isola è stata dichiarata parco naturale e lungo i sentieri è facile incontrare pavoni e conigli. Da visitare le rovine di un monastero benedettino risalente al Medioevo e Fort Royal da dove c’è una splendida vista su Dubrovnik. Da non perdere una nuotata nel laghetto salato di Mrtvo More.
Penisola di Lapad

Lapad è una grande penisola che si trova a 4 km circa dal centro storico di Dubrovnik ed è raggiungibile in autobus. Questa penisola ospita le spiagge, a pagamento, di Copacabana, Cava e Uvala Bay. Parte di queste spiagge è sabbiosa, ma per lo più sono spiagge di ciottoli e rocce. Copacabana è adatta alle famiglie con bambini avendo il fondale poco profondo. Dispone di bagni e ombrelloni. Nella zona ci sono anche spiagge e baie libere dove prendere il sole o fare il bagno come la spiaggia Solitudo, Neptun e la Gorica Svetog Vlaha.

Altre spiagge di Dubrovnik
Banje

La spiaggia di Banje offre una bellissima vista sulle mura della Città Vecchia e il suo Castello. Il litorale è formato da sabbia mista a ghiaia, con un mare cristallino. La zona è molto frequentata di sera grazie alla presenza dell’Eastwest Beach Club, una delle discoteche più trendy di Dubrovnik. Inoltre vi sono molti bar e ristoranti. Si trova a pochi passi dalla porta Ploce, è ideale per bambini perché ci sono giochi d’acqua e gonfiabili.
San Giacomo (sveti jakov beach)

La spiaggia di San Giacomo è l’ideale per chi cerca un po’ di tranquillità essendo una spiaggia libera poco frequentata dai turisti. Si raggiunge scendendo una scalinata di 163 gradini.
Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione.