fbpx
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_img
HomeEscursioniGerusalemme - ESCURSIONE fai da te

Gerusalemme – ESCURSIONE fai da te

Seguici sui nostri canali social

Città

Gerusalemme

Gerusalemme è una città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980. La città è situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea. Considerata “Città Santa” da ebrei, cristiani e musulmani, è composta da una parte antica circondata da mura che racchiudono luoghi sacri cristiani e da una moderna che comprende i quartieri industriali ed edifici pubblici. 

Città vecchia di Gerusalemme

Città vecchia di Gerusalemme

La Città Vecchia comprende al suo interno 4 quartieri di religioni diverse: araba, cristiana, ebraica e armena. La cinta muraria dispone di 9 porte d’accesso e attraversandole si nota il fascino della città, meta di musulmani, ebrei, pellegrini cristiani e turisti da tutto il mondo. La Porta di Giaffa, fatta costruire da Solimano il Magnifico, immette al quartiere armeno; Dalla Porta di Sion si accede al cenacolo e al quartiere ebraico; Dalla Porta delle Immondizie si accede al Muro del Pianto e alla Spianata delle Moschee; La Porta di Damasco, chiamata dagli arabi Porta della Colonna, permette l’accesso al quartiere mussulmano e al grande suq; La Porta dei Leoni, stazione di partenza della Via Dolorosa, collega la Città Vecchia con il Monte degli Ulivi e la Valle di Giosafat. 

Mercato Mahane Yehuda

Mercato Mahane Yehuda

Da non perdere, fuori dalla Città Vecchia, una visita al mercato Mahane Yehuda le cui origini risalgono ai tempi del dominio ottomano. In questo mercato, oltre a comprendere lo stile di vita della città, si notano le varie etnie presenti sul territorio. Infatti nel mercato si intrecciano culture diverse in quanto meta di Ebrei ortodossi, palestinesi, armeni, arabi e turisti di tutto il mondo. La parte più grande del mercato si estende sulla Jaffa Street con vari vicoletti dove ci sono bancarelle che espongono i loro prodotti composti principalmente da frutta, carne e pesce. 

Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme

La Basilica del Santo Sepolcro, chiamata anche la Chiesa della Resurrezione, è costruita sul luogo indicati come gli ultimi eventi della vita terrena di Gesù: Crocifissione, Unzione, Sepoltura e Resurrezione. Il complesso sorge sul sito del Golgota (la Collina del Calvario) dove, secondo il Nuovo Testamento, Gesù fu crocefisso e risorse. All’ingresso della Chiesa si può contemplare la Pietra dell’Unzione dove fu posto il Corpo di Gesù per prepararlo alla sepoltura. È consuetudine dei pellegrini baciare la lastra di pietra o ungerla con dell’olio. Poi sul lato meridionale dell’altare principale c’è una scala in pietra che porta al Calvario, la sala più decorata dell’intera Chiesa. 

Chiesa dell’Assunzione di Maria

Chiesa dell’Assunzione di Maria

La Chiesa dell’Assunzione di Maria, più famosa come la tomba di Maria, è posta ai piedi del monte degli Ulivi. Questa chiesa è proprietà comune dei greci-ortodossi e degli armeni. La tomba della Vergine è un blocco di pietra, isolato dal banco roccioso con due aperture che servono da passaggio per i pellegrini. La roccia su cui fu deposto il corpo della Madonna, protetta da un cristallo, poichè corrosa dal tempo e dalla cattiva usanza dei fedeli che in passato prendevano pezzi di pietra come reliquie. La chiesa sotterranea è impreziosita da quadri, lampade e pregevoli icone, tipico dello stile cristiano-orientale di ornare le chiese. 

Muro del pianto – Gerusalemme

Muro del pianto - Gerusalemme

Gerusalemme, culla delle tre religioni monoteiste, raccoglie resti e simboli di Cristianesimo, Islam ed Ebraismo. Il muro del pianto è uno di questi anche se non è altro che un muro per sostenere la parte esterna della spianata del Monte Moriah, dove sorgeva il Secondo Tempio. Per gli Ebrei ha un grandissimo valore evocativo e simbolico, è infatti il luogo più sacro all’Ebraismo. Il Muro si trova nella Città Vecchia, ai piedi della Spianata delle Moschee ed è preceduto da una grande piazza. L’area è divisa in due parti, la zona più piccola è riservata alla preghiera delle donne, mentre quella più grande è per gli uomini. Le persone nell’avvicinarsi al Muro inseriscono dei bigliettini con delle richieste, ciò perché si pensa che le preghiere inserite nel Muro vengono esaudite.

Città di David

La Città di David è uno dei siti archeologici più importanti di tutta Israele e corrisponde al nucleo originario della città. Si trova nelle vicinanze del Muro del Pianto e si sviluppa per gran parte sottoterra dove vi sono tunnels alcuni dei quali sono immersi nell’acqua. Per visitare la città di David bisogna munirsi di scarpe idrorepellenti e torcia per attraversare il tunnel di Ezechia. Questo tunnel collega la sorgente di Gihon, utilizzata per fornire acqua alla città, alla piscina di Siloam dove si lavò il cieco guarito da Gesù. 

Monte del Tempio

Monte del Tempio

Questo luogo è chiamato dagli ebrei Monte del Tempio, mentre per i musulmani è la Spianata delle Moschee perché vi sorgono numerosi edifici islamici. Dopo La Mecca e la Medina è il luogo più sacro per i musulmani. Dispone di 9 porte da cui è possibile uscire, ma non entrare. Infatti l’accesso da tutti gli ingressi è consentito solamente ai musulmani. Tutti i turisti vengono sottoposti a controlli e dovranno accedere percorrendo una lunga passerella di legno. Gli interni delle moschee non sono visitabili ai non musulmani poiché sono importanti luoghi di preghiera. Il monumento più spettacolare è la Cupola della Roccia importante per le religioni dell’islam e dell’ebraismo. Infatti considerano la grande roccia, ospitata all’interno della cupola, come la Pietra della Fondazione.

La roccia è il posto dove Abramo sacrificò suo figlio Isacco e in cui Maometto ascese al cielo. Gli ebrei considerano la roccia il luogo dove il Re Salomone fece edificare il Primo Tempio dove fu conservata l’Arca dell’Alleanza. Da visitare la Cupola dell’Ascensione, la Moschea Al-Aqsa costruita nel VIII° secolo sulle rovine del Primo Tempio e la Cupola della Catena. Si può raggiungere coi bus 1 e 3 fino alla fermata Ma’ale HaShalom. A poche centinaia di metri da qui si possono visitare: Cupola della Roccia, Muro del Pianto, Tunnel del Muro del Pianto, Via Dolorosa e Basilica dell’Ecce Homo. 

Via Dolorosa

Il percorso della Via Dolorosa rappresenta il tragitto, composto da 14 stazioni, di Gesù prima della sua morte. La via inizia dall’antico pretorio di Pilato e termina alla Basilica del Santo Sepolcro dove fu crocifisso. Su questa strada si trovano  la Cappella della Flagellazione e della Condanna e l’Arco dell’Ecce Homo. Su questa via da visitare la Basilica dell’Ecce Homo. Fu costruita sul luogo in cui Gesù fu torturato dai romani e umiliato da Ponzio Pilato con la storica frase. Nelle gallerie della Basilica ci sono reperti archeologici risalenti all’epoca di Cristo. Dalla terrazza del Convento si gode di una splendida vista su Gerusalemme e su tutti i monumenti più rappresentativi della Città Santa. 

Monte Sion – Gerusalemme

Monte Sion - Gerusalemme

Il centro di Gerusalemme si trovava sulle pendici del Monte Sion. Qui si possono ammirare dei siti biblici come i resti del Palazzo dei Sovrani, la Sorgente di Gihon dove avvenne l’incoronazione del Re Salomone, la Piscina di Siloam, la Basilica della Dormizione di Maria e la Tomba di Davide luogo sacro per ebrei, cristiani e musulmani. Nella parte superiore della tomba è situato l’antico Cenacolo dove Gesù svolse l’ultima cena con i suoi discepoli. Per raggiungere il Monte prendere l’autobus linea 38. 

Chiesa di tutte le Nazioni – Gerusalemme

Chiesa di tutte le Nazioni - Gerusalemme

Nella Chiesa di tutte le Nazioni, situata alle falde del Monte degli Ulivi, è custodita la Roccia dell’Agonia, per cui è un luogo sacro di pellegrinaggio per i cristiani. Il nome della Basilica è dovuto al fatto che nel XX° secolo numerosi Paesi contribuirono alla sua costruzione. In memoria di ciò le 12 cupole hanno le volte dipinte con gli stemmi dei Paesi che hanno partecipato alla costruzione. La Chiesa ha una splendida facciata, con mosaici colorati a tre archi. L’interno presenta elementi architettonici tipici delle basiliche cristiane fusi con tratti tipici degli edifici islamici. Poco fuori la città vecchia sul Monte degli Ulivi, c’è un oliveto, Getsemani che è stato sempre meta di pellegrinaggio da parte dei cristiani.

Museo Yad Vashem

Il Museo Yad Vashem, situato in cima al Monte Herzl, è un grande complesso suddiviso in più zone. La più importante è il Museo della Storia dell’Olocausto. All’interno vi sono nove gallerie che raccontano la storia tragica degli Ebrei da prima dell’Olocausto alla morte. La parte più commovente è la Sala dei Nomi, dove si possono vedere le foto e i nomi di oltre tre milioni di vittime. All’esterno c’è il Giardino dei Giusti dove vi sono oltre 2.000 alberi in memoria di chi si è opposto ai crimini contro l’umanità. La Cripta del Ricordo dove c’è una fiamma eterna in onore di tutti gli ebrei morti. Il Memoriale dei bambini in ricordo di più di 1,5 milioni di bambini ebrei vittime della shoah. Il Monumento ai Deportati, un vagone ferroviario sospeso sul fianco della montagna. 

Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione.

Vuoi ricevere le nostre offerte di gruppo ? Viaggia con noi iscrivendoti alla nostra newsletter

Newsletter

ARTICOLI CORRELATI
- Pubblicità -spot_img

Più Letti