Città

Helsinki, la capitale della Finlandia, sorge a sud del Paese, su una penisola nel Golfo di Finlandia ed è una tra le città più belle che si possono visitare se si sceglie una crociera nel Mar Baltico. Nel 2018 hanno attraccato 258 navi da crociera internazionali con oltre 520.000 viaggiatori. Tra le compagnie di navigazione italiane, una crociera nel Mar Baltico la offrono MSC Crociere e Costa Crociere. La capitale finlandese è organizzata molto bene: pulita, ordinata, sicura, con i mezzi pubblici che funzionano come si deve. Unico neo i prezzi alti. La sosta dipende dalla crociera scelta, infatti varia dalle 6 alle 10 ore.
Porto di Helsinki

Ci sono diversi moli dove attraccano le navi e la maggior parte di essi si trovano già in prossimità della città. Per raggiungere il centro dai Moli: Hernesaari: Munkkisaari Quay Autobus 14; Katajanokka: banchina ERA e ERB tram 4 o 5; Porto meridionale: Pakkahuone Quay Tram 2 e 3; South Harbor: Olympia Tram 2 e 3; West Harbour: Melkki Quay Tram 7 e 6T.

Centro storico

Il centro della città si trova sulla penisola meridionale alla fine della via principale Mannerheimintie. Sia la stazione ferroviaria centrale che il terminal degli autobus sono nel centro della città. Prendendo come punto di riferimento la Stazione ferroviaria (un vero capolavoro di architettura con quattro possenti uomini che reggono il globo, il grande arco e la torre dell’orologio), uno dei monumenti cittadini più famosi, incontreremo ad est

la Piazza del Senato, dominata da edifici in stile neoclassico, ed è contornata dalla bianca Cattedrale dalle forme neoclassiche e ornata al centro dalla statua dello zar Alessandro II, dal Palazzo del Governo, dall’Università e dalla Biblioteca Nazionale. Il palazzo più bello della piazza è la Sederholm House, la casa più antica di Helsinki, che si trova in un angolo della piazza ed oggi ospita il Museo della Città di Helsinki. Se, possibile, ritrovatevi in piazza alle 17:59, potrete ascoltare il “Suono della Piazza“, una installazione sonora che dura circa 5 minuti e si diffonde da un palazzo all’altro.

Merita una visita Kallio, il quartiere più alla moda, ma anche il più alternativo della capitale: convivono artisti, operai e artigiani in un’atmosfera molto aperta. La capitale finlandese è famosa per il design in tutti i campi tanto da aver creato un “distretto del design” che unisce centinaia tra botteghe, artigiani, musei, ristoranti e bar. Il distretto abbraccia i quartieri di: Punavuori, Kaartinkaupunki, Kamppi e Ullanlinna, tutti a ridosso del centro storico.
Cattedrale – Helsinki

La Cattedrale, chiamata Cattedrale di San Nicola o Grande Cattedrale, è uno dei simboli della città. Le cupole verdi dominano il profilo di Helsinki e sono un punto di riferimento per abitanti e turisti. La struttura si ispira al Pantheon di Parigi, con una croce greca e un grande frontone. La Cattedrale è una chiesa di culto protestante, ma in realtà la Cattedrale non svolge solo la funzione di chiesa ma è luogo di celebrazione di diversi eventi: le sedute di apertura e chiusura del Parlamento, il Giorno dell’Indipendenza e le celebrazioni dell’Università di Helsinki. La cattedrale rimane chiusa nel mese di ottobre.
Giardino botanico – Helsinki

Il Giardino botanico di Kaisaniemi è il fiore all’occhiello della città. Qui vi sono ben 900 specie di piante ben distribuite in due sezioni specifiche, una esterna, fruibile in ogni momento della giornata ed una interna, la seconda è collocata in un palazzo in vetro, che ospita delle serre da lasciare senza fiato. Il giardino botanico si trova all’interno della Università di Helsinki, ed è collegato al Museo Finlandese di Storia Naturale.

Museo Nazionale di Finlandia – Helsinki

Il Museo Nazionale della Finlandia presenta la storia finlandese dall’età della pietra ai giorni nostri, attraverso oggetti e storia culturale con aree dedicate alle mostre preistoriche, al medioevo e al folclore. Sul soffitto dell’atrio principale si ammirano stupendi dipinti di scene tratte dal Kalevala (un poema epico finlandese). In particolare sono interessanti i pezzi religiosi e medievali, ma anche quelli legati alla cultura folcloristica, nonché le informazioni sul popolo Sami. A circa 1 Km dal centro.
Palazzo del Parlamento

Palazzo del Parlamento un perfetto mix tra Neoclassicismo e modernità, all’interno del quale il crocerista avrà l’onore di assistere ogni martedì e venerdì alle sedute plenarie del Parlamento finlandese. Il Parlamento finlandese vanta una delle percentuali più alte di quote rosa al Mondo, con un soddisfacente 40 percento di donne impegnate in politica. Orari: visitabile anche il sabato e la domenica, tramite organizzazione di visite guidate.
Museo Kiasma – Helsinki

Non può essere assolutamente evitata una visita al Museo d’arte contemporanea della capitale. Il Kiasma è il cuore pulsante del centro della città ed ospita la collezione d’arte contemporanea della popolare Galleria Nazionale Finlandese. L’esposizione comprende opere d’arte finlandese e internazionale dal 1960 in poi.
Mercato

Il cuore della città pulsa soprattutto nella Piazza del Mercato, luogo che accomuna la passione delle donne di tutto il Mondo: lo shopping. Situato proprio vicino al Golfo di Finlandia, il mercato è attivo tutto l’anno con prodotti tipici, alimenti, souvenir artigianali, pelli di renne, funghi, bacche artiche ed altre specialità locali. Il crocerista che vi si trova all’ora di pranzo può fare uno spuntino veloce: ci sono numerosi venditori che servono pesce appena pescato, il tipico salmone.

La stessa scelta si può trovare nel vicino Vecchio Mercato (Old Market Hall), lo storico mercato al coperto della capitale (Kauppahalli). All’interno si trovano decine di bancarelle che vendono cibo locale come salmone, aringa, carne di renna e pane di segale. È un po’ più caro rispetto al vicino mercato all’aperto. Kauppatori si affaccia sul mar Baltico e dal prospiciente molo partono i battelli per le isole circostanti. Ad est della piazza del mercato sta l’isola di Katajanokka dotata di porto ove attraccano le navi da crociera che fanno il giro del Baltico. Da piazza Mercato partono traghetti che conducono alla:
Fortezza di Suomenlinna

Dopo una visita al mercato si può prendere un battello in direzione Suomenlinna, il “castello della Finlandia”, una fortezza sul mare che ha una storia antichissima. Si possono visitare i bastioni con le gallerie scavate nella roccia, la spiaggia di Kustaanmiekka dove sono visibili i cannoni e merita una visita anche la chiesa perché fu costruita anche per svolgere la funzione di faro per il traffico marittimo e aereo. Oggi la fortezza deve solo difendersi dall’assalto dei turisti attirati dallo scenario magnifico a picco sull’acqua.

Per raggiungere questo straordinario Patrimonio dell’UNESCO, bastano 20 minuti di navigazione: ecco dunque che diventa fattibile anche in caso di una breve sosta ad Helsinki. Come arrivare: Traghetto e salpa da Piazza del Mercato. Sempre partendo da Piazza Mercato è possibile visitare:
Chiesa Ortodossa Uspenskin

La cattedrale ortodossa di Uspenski è infatti dedicata alla “dormizione” di Maria (Uspenski significa dormizione). La chiesa famosa per le sue cupole a cipolla, è un capolavoro dell’architettura neobizantina. La salita è un po’ faticosa perché si trova sulla collina di Katajanokka, ma offre una bella vista su Helsinki. Secondo una leggenda, Maria la madre di Gesù non è mai morta ma si è semplicemente addormentata prima di volare in cielo. Si trova alle spalle di Piazza del Mercato. Dopo aver visitato la cattedrale ortodossa, partendo dalla Havis Amanda, la statua con fontana della Piazza del Mercato, si prosegue sempre dritto e si arriverà a due strade parallele separate da una striscia d’erba che si chiamano Esplanadi: queste sono le vie dello shopping della città.

Percorrendo alcune strade si arriverà alla Cappella del Silenzio, dalla forma insolita, realizzata nel quartiere Kamppi. E’ una cappella in legno costruita nel 2012 che non si pone come chiesa parrocchiale, ma come luogo di silenzio e pace in mezzo a piazza Narinkka, uno dei luoghi più frequentati della capitale finlandese. La Kamppi Chapel accoglie tutti, di qualsiasi religione siano. Per il ritorno basta percorrere una delle tre vie parallele che conducono al porto: Unioninkatu, Sofiankatu o Katariinankatu.
Chiesa nella roccia

La Chiesa nella roccia, Temppeliaukion kirkko, è un vero gioiello dell’architettura finlandese, scavata interamente nella roccia (più precisamente, in una collina di granito) vanta una grande cupola dalle cui vetrate entra la luce, che è stata realizzata con un unico cavo di rame attorcigliato su se stesso. L’altare, invece, è stato realizzato con un blocco con una fessura risalente all’Era Glaciale. L’acustica della chiesa è eccellente, quindi non è raro incontrare concerti di musica classica e circa 1000 persone sedute ad ascoltarli. La chiesa è situata nel quartiere Töölö
Seurassari

Ci sono tre modi per visitare l’isola di Seurasaari: 1) puoi attraversare il ponte e proseguire gratuitamente sull’isola, stare un po’ in spiaggia o fare una passeggiata nella natura, ammirando gli edifici storici senza però visitarli; 2) pagare un biglietto di entrata appena arrivato sull’isola e visitare tutti gli edifici; 3) entrare gratuitamente sull’isola e pagare il biglietto solo negli edifici che vuoi visitare.

Seurasaari ospita 87 antichi edifici finlandesi, ognuno con la sua storia, trasportati sull’isola dall’intera Finlandia. L’interno di ogni edificio si può visitare: in ognuna di essi troverai ad accoglierti delle persone in costume tradizionale finlandese.
Museo della fotografia

Helsinki è la capitale della fotografia. I maestri del campo fotografico trovano spazio nel Museo Finlandese della Fotografia, che ospita più di 2 milioni e mezzo di scatti di artisti di livello mondiale. Gli amanti della fotografia potranno godere di un ampio archivio di immagini e di negativi.
Le saune – Helsinki

I finlandesi, come tutti i popoli nordici, amano la sauna. Ad Helsinki, se avete un po’ tempo, potete recarvi presso la Allas Sea Pool, un complesso termale con piscine alimentate con l’acqua del Baltico, saune, ristoranti e centro benessere. Oppure potete recarvi a Löyly, l’unica sauna pubblica con vista sul mare di Helsinki, distante 2 km dal centro. A Löyly ci si arriva con l’autobus 14 da Olympia terminal ed è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 21.

Specialità culinarie
Ingredienti principali usati nella cucina finlandese: salmone, aringhe del baltico, carne di renna, bacche, funghi, carne di maiale e bovina e pesci dolci tipo luccio e coregone (lavarello). Poronkaristys: carne di renna stufata con purè di patate e bacche selvatiche; Kalakukko: pasticcio di pesce fresco (luccio, persico, salmone, aringhe), ricoperto da pancetta o bacon e racchiuso in un involucro di pane di segale. Muikku: aringhe fritte nel burro e servite con patate e/o salsa agliata. lohikeitto: zuppa di salmone con crema.
HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.