Città

Candia, nota anche come Heraklion, è di gran lunga il centro abitato più importante dell’isola di Creta sia dal punto di vista storico-culturale che turistico-commerciale. Una città dove sono visibili i resti delle due dominazioni, veneziana e turca, che più hanno condizionato lo sviluppo urbanistico e architettonico del territorio.
Porto di Heraklion

Heraklion è un porto croceristico in pieno boom, negli ultimi anni è diventata tappa quasi obbligata di moltissime compagnie croceristiche. Suddiviso in due aree principali: la parte moderna e l’antico porto veneziano. Il Porto si trova al termine di via 25 agosto, a 15 minuti a piedi dal centro della città. Non mancate di fare un giro per il porto veneziano per ammirare i resti di monumenti veneziani eretti oltre 400 anni fa. Da visitare la Fortezza di Koules, costruita accanto al porto vecchio per proteggere la città dagli invasori. Sosta della nave 9/10 ore.

Fortezza veneziana – Heraklion

L’imponente Fortezza Veneziana, chiamata anche Castello a Mare, domina il porto cittadino con le massicce mura esterne che rendono l’idea di quanto questa fortezza fosse inespugnabile. Salendo al piano superiore della fortezza si godono bei panorami sul porto e la città, ammirando così le antiche mura che circondano il centro storico. I leoni alati di San Marco che abbelliscono il forte sono una testimonianza del dominio della Serenissima.
Centro storico

Nella moderna Heraklion, uno dei edifici che più rappresenta il passato della dominazione veneziana è costituito dalla Loggia Veneziana, che oggi è sede del Municipio. L’ingresso ad archi conduce in un cortile aperto, con belle vetrate e colonne imponenti. La Loggia è considerato uno dei monumenti architettonici più eleganti del periodo veneziano. Durante il periodo veneziano, la Loggia era il luogo di incontro ufficiale di sovrani e nobiltà.

Passeggiando lungo Venizelou 52a non potete non notare la Agios Petros, la chiesa di San Pietro che fu costruita dai monaci domenicani e trasformata in moschea dagli ottomani. La Piazza più vivace e frequentata di Heraklion è senza dubbio Platia Venizelou, al centro della piazza è collocata la Fontana Morosini con le sue eleganti decorazioni tra cui spiccano i quattro leoni.

Di fronte la fontana Morosini si trova la Chiesa di S. Marco. La facciata è caratterizzata da un bel portico. L’interno è spoglio e spesso viene utilizzato per spettacoli culturali oppure per mostre di vario genere. Un’altra chicca veneziana da vedere passeggiando per il centro.

La via Dedalou collega la piazza al resto della città ed essendo una strada pedonale permette una piacevole passeggiata tra eleganti negozi e piacevoli taverne.
Museo Archeologico – Heraklion

Il Museo archeologico è sicuramente il più importante al mondo per quel che riguarda la civiltà minoica in tutta la sua evoluzione. Sono esposte le ricche collezioni della civiltà minoica provenienti soprattutto da Cnosso, Festo e altri maestosi palazzi. In particolare il famoso Disco di Festo, la statuetta della dea dei serpenti, il rhytòn a forma di testa di toro, quello dei mietitori e il noto acrobata. Inoltre si possono ammirare quindicimila reperti distribuiti in 22 sale che coprono circa 5.500 anni, dal Neolitico ai tempi dei Romani.

Tra i più importanti: la collezione dei meravigliosi affreschi risalenti al 1600 a.C., le opere trattano temi religiosi, paesaggi naturali e scene di vita quotidiana. Nello stesso sito durante l’occupazione veneziana si trovava il monastero cattolico di San Francesco, che fu distrutto da un terremoto nel 1856 e le sue rovine sono oggi visibili nel giardino del museo.
Museo di Storia Naturale – Heraklion

Il Museo di Storia Naturale di Creta si trova immediatamente a ovest del porto. Visitare il Museo prima di qualche escursione aiuta a capire la fauna, la flora, l’evoluzione geografica e storica dell’isola. Il visitatore può conoscere meglio i cinque settori base che costituiscono l’ambiente naturale, come ad esempio i settori Zoologico, Botanico, Antropologico, Paleontologico-Geologico e Mineralogico. Nella sala Living Museum si possono ammirare alcune creature come lucertole, uccelli e acquari con pesci tropicali. Nella sala dedicata ai fossili ci sono altre specie antiche ed oltre 8200 fossili provenienti da quest’area. Interessante la zona di simulazione dei terremoti chiamata Seismic Table e quella dei dinosauri che si muovono.
Cattedrale di San Minas

La cattedrale di San Mena è la cattedrale ortodossa di Heraklion. La costruzione è iniziata il 25 marzo 1862 ed è stata interrotta a causa della rivoluzione cretese del 1866. La chiesa fu completata nei primi mesi del 1895 ed inaugurata il 16 aprile 1895 dal vescovo Timoteo di Creta.
Agios Titos – Heraklion

La Chiesa è consacrata al Santo che ha convertito il popolo cretese al cristianesimo. Il cranio di San Tito è conservato all’ interno di una cappella. Durante la dominazione veneziana divenne cattedrale cattolica. Con l’occupazione turca fu utilizzata come moschea “Visir Tzami”. In questo periodo la custodia della reliquia fu affidata alla città di Venezia.
Agia Ekaterini

Nella chiesa di Agia Ekaterini, Santa Caterina in italiano, si trova il Museo d’Arte Religiosa che conserva la più prestigiosa raccolta di icone cretesi.
Spiagge

Ammoudara è una spiaggia ben attrezzata e molto estesa, con acque trasparenti situata a 6 km a ovest di Heraklion. La spiaggia si trova in un’ampia baia con stabilimenti balneari e zone non attrezzate, un mare che ricorda molto quello caraibico. C’è il servizio bus che impiega pochissimi minuti.
Gouves

La spiaggia di Gouves si trova presso il villaggio omonimo, a 17 Km da Iraklio. La spiaggia di sabbia mista ciottoli è una zona particolarmente ricca di vita con un lungomare alle spalle che permette di fare rilassanti passeggiate.
Psaromoura

Psaromoura si trova a 22 km di Heraklion. Come tutte le spiagge della zona è riparata dai venti di nord-ovest che solitamente spirano nella zona. La spiaggia è di ciottoli ed è molto popolare tra i locali. Sul posto è possibile noleggiare sdraio, ombrelloni e pedalò. Anche qui le rocce che si tuffano nell’acqua limpidissima sono il paradiso degli amanti dello snorkeling.
Karteros – Heraklion

Dalla zona dell’aeroporto internazionale “Nikos Kazantzakis” si arriva sul litorale di Karteros dove si può godere di una sabbia magnifica e un mare stupendo. Ci sono diversi stabilimenti balneari nel caso si preferiscono dei comfort rispetto alle spiagge libere. Proseguendo fin dietro al promontorio si giunge ad Amnissos, una distesa di favolosa sabbia soffice e dorata. La spiaggia è circondata da scavi archeologici e siti storicamente molto importanti come la cava di Eileithya e l’isola di Dia, proprio di fronte all’arenile. La spiaggia di Tobrouk è inserita in una baia ampia e spettacolare ed è la prosecuzione naturale verso est della spiaggia di Amnissos. Vi sono stabilimenti balneari, spiaggia libera e bar. Spiaggia premiata con la Bandiera Blu consecutivamente da anni. Dista 10 Km dalla città.
Palazzo di Cnosso

Dista 6 Km da Heraklion. Si tratta di una delle aree archeologiche più importanti al mondo, al centro di alcuni dei miti più famosi dell’antica Grecia, come il Minotauro imprigionato da Minosse nel famoso “Dedalo”. Del palazzo reale resta ben poco, molto è andato distrutto nel corso dei secoli. Il sito archeologico è famosissimo anche per il rinvenimento di due antichissimi sistemi di scrittura: il Lineare A e il Lineare B merita una visita.
Cretaquarium

Il Cretaquarium o Thalassocosmos è un acquario pubblico situato vicino alla città di Gournes a 15 km da Heraklion. Costituisce un parco unico di ricerca, istruzione, cultura e tempo libero, che mira a promuovere e diffondere la conoscenza per l’ambiente marino, rivelando la sua unicità, gli organismi e gli ecosistemi. Sempre a Gournes si trova il:
Dinosauria Park

Il parco presenta alcune repliche fossili e diversi modelli di dinosauri. All’ingresso c’è un T-Rex (a grandezza naturale) con i suoi amici vi danno il benvenuto in uno spazio dove è possibile imparare tutta l’affascinante storia dei dinosauri. Nella grande famiglia di dinosauri sono state aggiunte nuove specie e nuove sezioni, come il General Hospital di dinosauri. I visitatori possono assistere allo schiudersi dell’uovo di dinosauro per iniziare la sua vita nel parco.
PER CHI VOLESSE FARE ESCURSIONE DIRETTAMENTE AD ALTRI SITI PUO’ SCEGLIERE TRA:
Rethymno

Distante circa 80 Km da Heraklion, una volta giunti a Rethymno, la prima cosa da fare è vedere la Fontana Rimondi in Piazza Platanou. Con il colonnato corinzio, ci sono le decorazioni veneziane e c’è il tetto ad arco tipicamente turco. Insomma antica Grecia, Repubblica Veneziana e Impero Ottomano, i tre “capitoli” della storia cretese.

Da visitare la Fortezza sulla collina di PaleoKastro nei pressi della città vecchia di Rethymnon ed è uno dei più grandi castelli dei veneziani. La magnifica fortezza pentagonale è lungo le pareti ci sono quattro bastioni (S. Luca, S. Elia, St. Paul, San Nicola), che servivano per la difesa del nemico. Il forte è così grande che potrebbe diventare un rifugio per tutta la città. All’interno ci sono caserme, una chiesa, un ospedale e magazzini. Da visitare, inoltre il Museo archeologico, le moschee di Validés e Nerantzes fino al Monastero di Arkadi.
Agios Nikolaos

Distante circa 60 Km da Heraklion, la città di San Nicola (provincia di Lassathi) è una delle località turistiche più frequentate dell’isola. Con i 10 Km di litorale di Elounda, è senza dubbio l’attrazione principale della zona. Il mare è cristallino e vi si susseguono spiagge libere e attrezzate come: Ammoudi, Akti Koundourou, Katholiko, Minos Palace, Havania, Katsikia. Da vedere il museo archeologico, come pure è consigliabile una visita al piccolo museo etnografico che ospita una ricca collezione di abiti e strumenti da lavoro tradizionali della comunità.
HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.