Città

Il Cairo è la capitale dell’Egitto, un concentrato millenario di storia e cultura, che va dall’antico Egitto fino ai tempi odierni. In questa città vi sono moltissimi siti stupendi dove si può respirare un’aria magica, come visitare il Museo Egizio dove si possono ammirare reperti storici o recarsi alla Necropoli di Giza per godere della vista di splendidi piramidi. Infine da non perdere una visita alle Moschee. Il modo migliore per vedere queste meraviglie è sicuramente fare una crociera sul Nilo.
Moschea del Sultano Hassan – il Cairo

La moschea del Sultano Hassan è considerata uno dei monumenti più imponenti e straordinari dell’Islam. Fu costruita intorno al XIV° secolo, durante il periodo del Mamalek, su ordine del Sultano El-Nasser Hassan, infatti la struttura è un maestoso esempio di stile architettonico mamelucco maestoso esempio di stile architettonico mamelucco. Nella Moschea/Madrasa (scuola dedicata all’insegnamento dell’islam) si studiavano le varie correnti filosofiche del pensiero sunnita. All’interno vi è un ampio cortile su cui si affacciano quattro sale con lampade appese a delle catene, la più grande delle sale è un santuario dove c’è il mausoleo del sultano Hassan. Dista dal centro quasi 3 km ed è consigliabile prendere un taxi.
Moschea di Al-Azhar

Questa Moschea fu fondata come luogo di culto e di studio della teologia islamica. Nel corso dei secoli, in questa università, gli esponenti sunniti e sciiti trovarono sempre un luogo dove le diverse scuole di pensiero per l’interpretazione del Corano si potevano confrontare. L’università di Al-Azhar costituisce un esempio di architettura cairota del periodo islamico e tuttora è considerata un’istituzione di grande prestigio in tutto il mondo islamico.
Quartiere Copto – Il Cairo

Il quartiere copto del Cairo è la zona cristiana della città con delle stradine dall’inconfondibile aspetto medievale. In questa zona vi sono molti luoghi di culto, i cui campanili non devono superare i minareti. Ciò è dovuto ad una antichissima legge islamica imposta a tutti i popoli cristiani sconfitti. Alcune delle chiese sono dei veri capolavori come la chiesa di San Giorgio in stile medievale mediorientale, la chiesa della Vergine Maria (Chiesa sospesa) e la chiesa di San Mercurio. In questo quartiere, inoltre, si trova il Museo Copto del Cairo. Come arrivare: linea 1 della metro, da Martyrs a Mar Girgis.
Il Museo Copto

Il Museo Copto si trova a lato delle rovine della fortezza romana di Babilonia ed ospita la più grande collezione al mondo di opere d’arte e reperti coopti. Inoltre antichissimi documenti e testimonianze della storia egiziana, greca, romana, ottomana e bizantina. Situato all’interno dell’antichissima cittadella romana di Babilonia con un incantevole giardino, il museo incarna lo stile copto con preziosi soffitti intarsiati e le mashrabie, tipiche finestre in legno dell’arte islamica. Come arrivare: metro linea 1, da Martyrs a Mar Girgis.
Fortezza Babilonia del Il Cairo
La Fortezza Babilonia è una vecchia roccaforte del Cristianesimo di fronte all’isola di Rhoda, dove il Nilo si unisce al Mar Rosso. Luogo che rappresenta l’unione fra l’Alto e il Basso Egitto. Della antica Fortezza restano una grande torre e pochi ruderi. Accanto a ciò che resta della fortezza, si possono ammirare delle chiese copte, come quella di San Sergio e Santa Barbara.
La Chiesa di Hanging – il Cairo

Questa chiesa è chiamata La Chiesa sospesa perché fu eretta sulla sommità della Porta sull’Acqua nell’antica fortezza romana di Babilonia. La facciata principale è caratterizzata da due torri campanarie gemelle e da una scalinata di 29 gradini che permette l’ingresso al luogo di culto copto ortodosso. La Chiesa rappresenta uno dei luoghi legati alla sacra famiglia ed è famosa per le molteplici apparizioni della Vergine Maria in questo luogo. Le decorazioni interne presentano icone in stile greco-ortodosso e ci sono 13 pilastri che rappresentano Cristo ed i 12 apostoli. Il pulpito della chiesa è scolpito nel marmo, mentre le pareti dell’altare principale sono intagliate nel legno di cedro.
Khan el-Khalili

Il Khan el-Khalili, dopo il Bazar di Istanbul, è il mercato più grande del Medio Oriente. Si estende su una superficie molto ampia ed è facilmente raggiungibile da piazza Tahir. L’area più interessante da visitare è quella medievale, caratterizzata dalla grandezza dell’arte mamelucca. Su questa spianata vi sono antichi edifici, due famose Moschee: al-Azar ed el-Husseini e tantissimi negozi artigianali. La merce esposta è prevalentemente composta da souvenirs, erbe di ogni tipo, gioielli in argento e copie di statuette antiche di Osiride e di Iside. La particolarità di questo mercato e che è diviso in zone, ognuna delle quali dedicate alla vendita di una sola categoria di merce. Distante circa 3 km, è consigliabile prendere la metro e scendere alla fermata Mohamed Naguib.
Museo di arte islamica – Il Cairo

Il Museo di arte islamica del Cairo, un edificio in stile neo-islamico, è uno dei più grandi al mondo. Dispone di 25 sale dove sono esposti oggetti che vanno dal VII° al XIX° secolo provenienti da tutto il mondo islamico. Reperti in legno, gesso, ceramica, cristallo, oltre a importanti manoscritti del Corano. Il Museo possiede oltre 100.000 manufatti artistici tra cui circa 2.500 pezzi risalenti al periodo mamelucco e ottomano. Interessanti sono le mashrabiyya (tende in legno che oltre a riparare dal sole consentivano alle donne di guardare l’esterno senza essere viste). Stupenda è la fontana realizzata in onice verde, mosaici e pietre preziose, posta nel giardino e risalente al periodo mamelucco. Come arrivare: metro linea 2, da Martyrs a Nageeb.
Museo Egizio – Il Cairo

Il Museo, realizzato dagli italiani Giuseppe Garozzo e Francesco Zaffrani, ospita la più grande collezione di reperti archeologici dell’antica civiltà. Questi oggetti, circa 150mila, sono testimonianze risalenti alle varie epoche faraoniche, tra tavolette con incisioni, statuette e la maggior parte delle mummie scoperte dal 19° secolo in poi. La struttura del museo è organizzata in due piani. Al piano terra vi sono statue enormi in pietra calcarea e arenaria tra le quali quelle di Senusret, Khafre, Sphinx e Akhenaton. Al primo piano il visitatore può ammirare la sala di Tutankhamon dove è esposto il tesoro ritrovato all’interno della sua tomba tra cui la sua celeberrima maschera funeraria, perfettamente conservata. Raggiungibile con la linea 111 del bus che ferma nei pressi di Giza Pyramid Com Ramses Station o linea 2 della metro fino a Sadat. Tutte è due le fermate distano circa 500 mt. dal Museo.
Cittadella del Cairo

Nota anche come Cittadella del Saladino è una fortificazione medievale costruita per difendere la città dalle incursioni dei crociati provenienti dall’Europa. La Cittadella si innalza sulla collina di Mokattam e all’interno della quale ci sono diversi edifici, moschee e musei che fanno della cittadella una delle zone di maggior interesse turistico del Cairo. In questa zona si possono visitare il Palazzo dei Gioielli, il museo di carrozze e le Moschee del Sultano Hassan, di Muhammad Ali, di Ibn Tulun e di al-Rifai. La cittadella è delimitata da imponenti mura e da torri di guardia, inoltre vanta una terrazza panoramica che offre uno splendido panorama sul Cairo. Dista 5 km dal centro, la soluzione migliore è prendere un taxi in quanto i mezzi pubblici difettano in puntualità.
Torre de Il Cairo

La Torre del Cairo (Burj Al-Qāhira) si trova sull’isola di Gezira nel moderno distretto di Zamalek. Questa struttura è una torre di trasmissione che sorge proprio in mezzo al fiume Nilo ed è meta degli egiziani in occasione di feste islamiche. Per diversi anni è stata la torre più alta di tutta l’Africa, grazie ai suoi 187 mt. di altezza, ed è composta da 16 piani con una base di pietre di granito di Assuan, le stesse utilizzate per le costruzioni dagli antichi egizi. Alla cima della torre c’è una piattaforma rotante che muovendosi lentamente offre una vista a 360° della città. Infatti da questa piattaforma, grazie a un telescopio, si può godere di una vista mozzafiato del Cairo e vedere alcuni siti archeologici come le piramidi, la Sfinge, il Nilo, la cittadella di Salah al-Din e Al-Azhar.
Necropoli di Giza

La Necropoli di Giza è il sito archeologico più importante e famoso di tutto l’Egitto. E’ situato a circa 25 Km dalla città de Il Cairo, e al suo interno ospita: la Piramide di Chefren, la seconda più grande d’Egitto e l’unica che conserva sulla sommità una parte della copertura in calcare bianco di Tura. La Piramide di Micerino, la più piccola delle tre con un’altezza di 66 metri e il lato della sua base quadrata misura circa 100 metri. La Piramide di Cheope, famosa anche come la Grande Piramide di Giza, è la piramide più grande, alta 140 metri e il perimetro della sua base è di quasi 1 Km e fa parte delle 7 Meraviglie del Mondo Antico.

Accanto a queste si trovano anche delle piramidi più piccole che erano dedicate alle mogli dei faraoni. Nel periodo del Vecchio Impero ogni dinastia formava la sua necropoli e a Giza furono sepolti i faraoni della quarta dinastia. Stupenda è la Sfinge, una scultura che rappresenta una figura mitologica (corpo di leone e volto umano) fatta costruire verso la metà del XXVI° secolo A.C. dal faraone Khafra (Chefren). Per andare a Giza è preferibile contattare i tantissimi tour organizzati.
Necropoli di Saqqara

Saqqara, dista circa 30 km dal Cairo ed è il sito archeologico più vasto e storicamente più importante dell’Egitto. Infatti in questo sito sono presenti tutte le principali dinastie faraoniche fino alla III° dinastia e rappresentò la necropoli reale almeno per circa 3000 anni dopo l’avvento delle necropoli di Giza e Tebe. In questo sito vi sono numerose piramidi a gradoni (architettura simile a quella rinvenuta in Messico), la più antica e famosa è sicuramente quella di Djoser progettata, nel 2770 A.C., da Imohtep un architetto divinizzato dagli egizi che fece costruire la piramide sovrapponendo sei mastabe.
HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.