Città

Kiel, il capoluogo e la più grande città della regione di Schleswig-Holstein, è la porta tedesca verso il Mare Baltico. Molte delle crociere nel Nord Europa partono proprio da qui. Inoltre è anche tappa intermedia che divide il Mare del Nord dal Mar Baltico. Non a caso, Kiel è il porto d’attracco più importante della Germania. In attesa dell’imbarco si può fare una visita della cittadina in poco tempo.
Porto – Kiel

Il porto è il centro nevralgico di Kiel ed è consigliabile fare una passeggiata sul Kiellinie per raggiungere l’Heimholtz Centre for Ocean Research dove potrete ammirare una vasca all’aperto per le foche. Inoltre da questo posto si può assistere all’ingresso nel fiordo delle enormi navi da crociera. Il porto di Kiel è visitabile con delle apposite barche escursionistiche. Dal porto vi potete recare al centro città per visitare alcuni siti abbastanza interessanti.
Chiesa St. Nikolai – Kiel

La Chiesa risale al ‘200, l’aspetto odierno è dovuto ad una ricostruzione del dopoguerra, davanti alla chiesa c’è la statua di Ernst Barlach Der Geistkämpfer che rappresenta la vittoria del bene sul male.
Municipio

Uno degli edifici simbolo della città è il Municipio, famoso per la sua torre, alta 106 metri, che assomiglia al Campanile di San Marco a Venezia. L’interno merita una visita per l’elegante architettura art nouveau, la terrazza panoramica a 67 metri di altezza dal suolo e l’originale ascensore a due posti che sale e scende senza sosta.
Kunsthalle

Il Kunsthalle è un museo d’arte con 2.000 m² di spazio espositivo ed è il museo più grande della città. Si trova a nord del centro della città, su Düsternbrooker Weg. Ha una sala conferenze, un piccolo caffè e un giardino di sculture. Un museo di arte moderna con una significativa collezione di quadri espressionisti, soprattutto di Emil Nolde e di esponenti del gruppo “Die Brücke”.
Schleswig – Holsteinisches Freilichtmuseum

A 8 km da Kiel, nella località di Molfsee, si trova il più grande museo all’aperto della Germania settentrionale: il Schleswig-Holsteinisches Freilichtmuseum, con più di 60 fattorie, stalle, officine artigianali e mulini, tipici dell’architettura rurale della Germania dei secoli scorsi.
Schifffahrtsmuseum – Kiel

Il museo della navigazione che si trova nell’edificio di un antico mercato dei pesci. La mostra permanente ripercorre la storia dell’industria marittima, della pesca, mappe, diari di bordo e strumenti di navigazione. All’esterno del museo sono ancorate alcune navi storiche.
Il Memoriale navale di Laboe

A 20 Km da Kiel c’è il Memoriale Navale, una torre in mattoni rossi alta 72 mt., un monumento dedicato a tutti i marinai di ogni nazionalità deceduti durante le due guerre mondiali. Per salire sulla terrazza panoramica vi sono due ascensori, in alternativa si può salire a piedi. Dalla terrazza è possibile godere di una splendida vista sul fiordo.

E’ possibile visitare un modello originale U-995 costruito nel 1943. Adibito a museo ed è una occasione unica per visitare l’interno di un vero sottomarino da guerra, visitare la stanza del motore, la sala di controllo, i dormitori e la zona sgancia siluri.
Il faro di Kiel-Holtenau

Il faro Leuchtturm, sulla sponda occidentale del fiordo, è uno dei fari più belli della Germania, si trova direttamente sul Tiessenkai. È il più antico tra tutti i fari del fiordo, costruito nel 1895 durante i tempi dell’Imperatore Guglielmo, ed oggi è un edificio storico visitabile all’interno mentre al pianterreno dispone di una caffetteria.
Hörnbrücke

L’ Hörnbrücke è un ponte pieghevole in tre parti per pedoni e ciclisti che collega il centro della città e il Norwegenkai sulla sponda orientale. Dall’Hörnbrücke si gode una splendida vista sullo skyline e sul porto di Kiel.
Canale di Kiel

Dopo il porto, l’altra grande meraviglia marittima di Kiel è l’omonimo canale, un’opera artificiale creata dall’uomo per tagliare i lunghi viaggi attorno alle penisola dello Jutland, collegando il Mar Baltico al Mare del Nord. Vi sono molti ponti ferroviari e stradali che attraversano il canale lungo il suo percorso ed in alcuni punti i pedoni possono passare da una sponda all’altra con dei traghetti gratuiti.
HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.