Città

La Spezia è una città portuale che si trova all’estremo levante della regione Liguria, al centro di un profondo golfo naturale al quale dà il nome. Il golfo, conosciuto anche con l’appellativo di Golfo dei Poeti, è cinto da una continua catena di alture. Da sempre considerata la porta di accesso alle più famose Cinque Terre.
Porto di La Spezia

Il porto della Spezia è uno dei maggiori scali mercantili d’Italia, in particolare del Mar Ligure, e si trova nella parte più settentrionale del Golfo della Spezia. Il suo sviluppo è cresciuto sino a diventare uno degli scali principali del Mar Mediterraneo occidentale per il settore croceristico. Sbarcati al Cruise Terminal in Largo Fiorillo, a secondo delle preferenze del crocerista, ci sono molteplici scelte per organizzarsi una escursione. Infatti si può visitare la Città, una gita a Portovenere e a Lerici o una meravigliosa mini crociera delle Cinque Terre. La sosta della nave è di 10 ore.
Lungomare – La Spezia

Si può iniziare con una dolce passeggiate sul Lungomare, delimitato da un gran numero di palme, che consente di ammirare il porto, le colline circostanti e le Alpi Apuane. I giardini, abbastanza curati, pieni di vegetazione e di alberi consentono una sosta rilassante. Si giunge fino al faro o verso il moderno Ponte Revel, che conduce al nuovo porto turistico dove si possono vedere pescherecci, barche a vela e moltissime barche da diporto e yacht.
Museo Navale

Il Museo si trova all’interno dell’Arsenale militare ed è interessantissimo ammirare armamenti bellici, modellini di imbarcazioni, polene e tantissimi cimeli. Nella prima sala vi sono ricostruzioni di velieri e vascelli custoditi in teche in vetro. Questi modellini riproducono nei minimi particolari tutte le attrezzature di bordo, dalle vele alle scialuppe. Al centro della sala possiamo ammirare il faro che in origine e fino agli anni settanta era situato nell’Isola del Tino. Nel salone ci sono siluri, bombe, cannoni e mitragliatrici. In delle vetrinette sono esposti moltissimi fucili e pistole.
Castello di San Giorgio – La Spezia

Nel suo interno il Castello ospita il Museo civico archeologico “Ubaldo Formentini” le cui sale sono esposti reperti di epoca neolitica ritrovati nelle isole vicine quali: Palmaria, Ameglia, Bocca di Magra ed altre località. Inoltre si possono osservare statue antropomorfe e ritrovamenti che risalgono all’epoca romana e medioevale. Dall’alto del Castello di San Giorgio si gode un bellissimo panorama della città.
Portovenere
Portovenere è raggiungibile con bus pubblici il biglietto deve essere comprato nelle tabaccherie, altrimenti pagando al conducente il biglietto costerà il doppio. Oppure con il traghetto, da prendere verso la metà del lungomare (circa 1 Km). Da Portovenere c’è la possibilità di effettuare il giro delle tre isole Palmaria, Tino e Tinetto.

Portovenere ha un porticciolo affiancato dalle tipiche case-fortezza ligure che un tempo facevano da cinta muraria. Da visitare la Chiesetta di San Pietro e il Castello Doria. Tra i luoghi naturali del territorio di Portovenere, sono famose le grotte marine. Per chi effettua il giro delle tre isole deve sapere che il traghetto si inoltra in alcune grotte per far vedere ai turisti tutta la loro bellezza. La grotta dell’Arpaia è nei pressi della chiesa di San Pietro dove c’è una discesa verso un piazzale di osservazione.
Lerici

Lerici è un borgo tipicamente ligure con gli stretti vicoli (carruggi) che separano le case e salgono fino alle alture. Distante solo pochi chilometri da La Spezia, il borgo con le sue case colorate e il castello che domina il golfo dal promontorio è una delle cose da vedere. Nei pressi di Lerici vi sono delle bellissime spiagge dove i crocieristi possono trascorrere qualche ora di relax.

Le cinque terre

Le Cinque Terre è una delle più belle aree mediterranee naturali della Liguria caratterizzato dalla presenza di cinque antichi borghi che si affacciano a picco sul mare: RIOMAGGIORE, MANAROLA, CORNIGLIA, VERNAZZA e MONTEROSSO. Le caratteristiche di questi borghi sono le case colorate ed i vigneti aggrappati ai terrazzamenti ricavati sulle colline. Non avendo molto tempo a disposizione per visitare tutti i borghi è consigliabile Vernazza che racchiude in sé le caratteristiche di questi borghi marinari. In alternativa Monterosso che offre ampie spiagge sabbiose, quasi interamente attrezzate, per cui lo spazio per quelle libere è minimo. Qui si trovano le spiagge di Fegina e del Gigante.




Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione.