fbpx
giovedì, Giugno 1, 2023
spot_img
HomeEscursioniLA VALLETTA - ESCURSIONE fai da te

LA VALLETTA – ESCURSIONE fai da te

Seguici sui nostri canali social

Città

La Valletta - crociere nel cuore

La Valletta è la piccola capitale dello Stato insulare di Malta, una città fortificata fondata dai Cavalieri di San Giovanni, un ordine religioso cattolico. Qui si trovano numerose fortezze, templi megalitici ed imponenti Chiese. Una città che grazie a questi elementi ad interessi storici ottenne dall’Unesco il titolo di patrimonio mondiale dell’Umanità. 

Aeroporto La Valletta

Grazie alla forte richiesta turistica Malta è visitata da migliaia di persone che si recano nell’isola in aereo e con i traghetti. Malta è anche meta di moltissime crociere nel Mediterraneo con scali che variano dalle 6 alle 8 ore. L’aeroporto internazionale di Malta (MLA) situato a Luqa, è collegato con voli di linea, voli charter e voli low cost con i seguenti aeroporti italiani: Bari, BolognaCatania, Lamezia Terme, Perugia, PescaraVeneziaNapoliTrieste, Milano, Roma, Trapani, Brindisi, Palermo, Cagliari e Verona. L’aeroporto dista da La Valletta circa 8 Km.

Porto di La Valletta

Porto di La Valletta - crociere nel cuore

Porto Grande è un porto naturale dell’isola di Malta migliorato con ampie darsene e banchine, ed è stato massicciamente fortificato. La nave da crociera offre una fantastica vista ai croceristi nell’entrare nel porto, con le fortezze che dominano i due lati dell’ingresso. Entrando nel  Grand Harbour, sulla destra si erge la capitale, con i suoi edifici più importanti e suggestivi come il Forte di S. Elmo, la Sacra Infermeria e i molti edifici storici. Sulla sponda opposta fanno vi sono le famose Tre Città: Senglea (Isla), Vittoriosa (Birgu) con la sua spettacolare Marina e suoi prestigiosi ormeggi per gli yacht e Cospicua (Bormia).

La Valletta - Crociere nel cuore

Se volete visitare le tre città in autonomia, l’opzione migliore è utilizzare i mezzi pubblici: linee 1,2,3 e 4 in partenza dal terminal autobus. In alternativa prendere il traghetto Lascaris in partenza ogni 30 minuti che vi porterà a Isla.

Barrakka gardens di La Valletta

Barrakka gardens di La Valletta - crociere nel cuore

La città è facilmente visitabile a piedi. Infatti all’uscita del porto, andando verso dx, a circa 500 mt si trova l’ascensore che porterà il crocierista ai Giardini Barrakka. Con questo ascensore si evitano scale e salite. Dai giardini Barrakka si gode di una vista veramente suggestiva su tutta la Gran Harbour, con le Tre Città sullo sfondo. Da visitarli e, possibilmente, di assistere alla Saluting Battery, l’antica cerimonia dove si sparano colpi di cannone a salve e si può assistere due volte al giorno, alle 12:00 e alle 16:00. Dopo aver visitato i giardini si raggiunge la piazza principale dove si può ammirare l’Auberge de Castille (Albergo di Castiglia).

Barrakka gardens di La Valletta - crociere nel cuore

Auberge de Castille di La Valletta

Auberge de Castille di La Valletta - crociere nel cuore

L’Auberge de Castille, edificio in stile barocco, costruito nel XVI secolo per ospitare i Cavalieri. Ristrutturato sotto il Gran Maestro di Pinto, oggi ospita gli uffici del Primo Ministro di Malta. E’ davvero una bellissima residenza, una delle più belle opere architettoniche di Malta, che tuttavia non è visitabile. I due cannoni simboleggiano la difesa del palazzo.

Grandmaster’s palace di La Valletta

Grandmaster’s palace di La Valletta

Nella piazza San George, adiacente al Caffè Cordina, ammiriamo il Grandmaster’s Palace (Palazzo del Gran Maestro), che per secoli ha ospitato il Gran Maestro dei Cavalieri di San Giovanni, mentre oggi è sede della Camera dei Rappresentanti e l’ufficio del Presidente della Repubblica.

Grandmaster’s palace di La Valletta

All’interno del palazzo da visitare la Sala del Consiglio, dove si possono ammirare preziosi arazzi Gobelins. Le altre stanze del palazzo sono arredate con oggetti d’arte, stemmi antichi e armature. Altre stupende sale sono: la stanza che nel passato era la Sala del Supremo Consiglio dei Cavalieri e la Sala degli Ambasciatori dove sono esposti i ritratti di Gran Maestri e regnanti europei. Nel seminterrato da visitare l’Armeria, tra i suoi principali tesori c’è l’armatura originale del Gran Maestro Jean de la Valette, fondatore di La Valletta.

Inoltre nella stessa piazza è stata costruita la National Library di Malta.

La Valletta - National librery
National library

Concattedrale di San Giovanni – La Valletta

La Valletta - La concattedrale di San Giovanni - crociere nel cuore

La concattedrale di San Giovanni ha un interno semplicemente spettacolare. Di stile barocco con decorazioni ispirate alle più belle chiese del Vaticano. I Gran Maestri e diversi cavalieri si adoperarono per arricchire la chiesa con le migliori opere d’arte. Il Museo della Concattedrale è adiacente alla chiesa e contiene opere d’arte molto importanti. Da ammirare il pavimento in marmo costituito da circa 400 tombe dei Cavalieri appartenenti all’Ordine. Le lapidi sono decorate con gli stemmi dei Cavalieri, mentre i resti dei Gran Maestri, tra questi Jean de la Valette, sono invece contenuti in una cripta. 

Forte Sant’Elmo – La Valletta

La Valletta - forte sant'Elmo

Forte Sant’Elmo è una fortezza che si trova sulla punta settentrionale di La Valletta ed era un punto strategico per individuare i nemici, divide il Porto Grande dal porto di Marsamuscetto. All’ interno del Forte si può visitare il Museo Nazionale della Guerra dove nelle varie sale sono esposte le armi usate durante i vari conflitti. Una sala è dedicata all’occupazione francese ed un’altra all’occupazione da parte della Gran Bretagna.

MDINA

Mdina, distante circa 13 Km dalla capitale, si raggiunge con il bus n. 81 o n. 84 in circa 20 minuti di viaggio. E’ un’antica e piccola cittadina racchiusa tra le sue imponenti mura difensive immersa tra viuzze e antichissimi palazzi nobiliari. La porta principale della città (GATE), eretta nel 1724, è fiancheggiata da due leoni. La città medievale è situata su una collinetta visibile dalla strada. La strada principale è Villegaignon Street che attraversa il paese, alla fine di essa c’è Bastion Square, dal quale è possibile ammirare un fantastico panorama. Da vedere:

Da non perdere una visita ai giardini il cui ingresso avviene tramite l’utilizzo dell’ascensore posta vicino al parcheggio principale. Particolarità di questi splendidi giardini e che fungono da confine naturale tra le città di Rabat e Mdina.

Palazzo Vilhena

Palazzo Vilhena

Palazzo Vilhena è un bell’esempio di architettura barocca francese. L’edificio si trova in St. Publius Square ed ora ospita il Museo Nazionale di Scienze Naturali. Il museo in effetti ospita diverse collezioni di 25.000 minerali, 4.000 uccelli impagliati, 200 mammiferi, 200 specie di pesci e rettili, e 150.000 tra insetti e conchiglie.

Cattedrale di San Paolo

Nel centro di Piazza San Paolo si trova la cattedrale di Mdina, intitolata a San Paolo che fu il primo vescovo di Malta. Durante la visita si possono notare 2 campanili e 2 orologi: quello a sinistra funge da calendario (mesi e giorni) e quello a destra indica l’ora. L’ex seminario oggi è diventato il Museo della Cattedrale ed ospita preziose collezioni di opere d’arte e documenti originali risalenti all’Inquisizione.

Palazzo Falson

Palazzo Falson

Palazzo Falson, noto anche come Casa Normanna, è un edificio medievale oggi adibito a Museo con molte collezioni di dipinti, gioielli, tappeti, stemmi ed una biblioteca contenente libri e manoscritti di grande valore.

Museo delle torture

Il Mdina Dungeons è il museo delle torture dove i manichini in cera rappresentano le torture inflitte ai prigionieri, tutto ciò accompagnato da rumori, urla e pianti.

Per chi pernotta a Malta si consiglia di visitare le altre due splendide isole dell’arcipelago maltese: Gozo e Comino. 

Gozo

Gozo

Victoria è la capitale dell’isola di Gozo, una città fortificata e dai suoi bastioni offre una meravigliosa vista sul mare. È famosa per la sua  Cittadella, per le spiagge e per le rovine del Tempio di GigantiaLe spiagge sono bellissime ma tutte difficili da raggiungere, perciò si consiglia di recarsi a Ramla Bay, una delle spiagge più ampie di Gozo, famosa per il colore rossastro della sabbia. Si può raggiungere Ramla Bay con l’autobus 302 da Victoria.

Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione.

Vuoi ricevere le nostre offerte di gruppo ? Viaggia con noi iscrivendoti alla nostra newsletter

Newsletter

Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI CORRELATI
- Pubblicità -spot_img

Più Letti