Città

Marsiglia, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, è il porto francese più importante del Mediterraneo ed è la seconda città della Francia per numero di abitanti dopo Parigi.
Porto di Marsiglia

Le principali compagnie da crociera a Marsiglia attraccano o al Molo Léon Gourret – MPCT (Marseille Provence Cruise Terminal) o al molo J4 – La Joliette. In media sostano per 8/10 ore. Essendo principalmente un porto commerciale e distante dal centro città (circa 6 Km) non è molto attraente per i croceristi.
Per andare al centro ci sono tre possibilità : 1-Navetta gratuita: si trova a 800 metri dal molo (seguire la linea verde) ed è disponibile nei giorni di venerdì, sabato, domenica e lunedì. Copre il percorso in circa 20 minuti e ferma nei dintorni di Place de La Joliette. 2-Navetta a pagamento della compagnia di crociera: il tempo di percorrenza è di circa 20 minuti. 3-Taxi: tempi e distanza di percorrenza variano a seconda del punto in cui è ormeggiata la nave. Se non è disponibile la navetta gratuita: Usciti dal porto troverete subito la fermata Littoral Gourret del bus 35 e dovete prendere la direzione Joliette. I biglietti si possono fare a bordo del bus.
Porto vecchio

Giunti al Vieux Port, si può ammirare un vivace porto turistico con i caffè sul lungomare e i ristoranti di pesce specializzati in aragoste e cefali. L’area è dominata dallo storico Fort Saint-Jean, situato vicino alla Chiesa romanica di Saint-Laurent. Le strade pedonali nei pressi dell’Opéra de Marseille sono fiancheggiate da bar e club. Al vecchio porto troverete una splendida “tettoia”, chiamata Ombrière, un cielo artificiale di 46 x 22 metri fatto con acciaio inox che regala ai passanti prospettive davvero inedite. Tra le varie attrazioni di Porto Vecchio c’è un Ferry Boat che parte dalla banchina del Municipio e attraversa il porto portando i turisti gratis all’altra sponda. Consigliabile anche una bella passeggiata lungo la Quai du port.

Infine dal porto turistico parte un trenino che fa due itinerari al costo di € 10,00. Il primo percorso va dal Lungomare delle Corniche fino alla Basilica di Notre Dame de la Garde. Questo itinerario permette anche di ammirare un panorama mozzafiato della città. Giro: Vieux Port, Notre Dame de la Garde, La Corniche, Forte Saint Jean, Forte Saint Nicolas, Palais du Pharo, St. Victor, Pont de la Fausse Monnaie, Château Valmer, Vallon des Auffes.
Il secondo percorso, invece, attraversa la cosiddetta Marsiglia Vecchia. Giro: Le Panier, Hôtel de Cabre, Hôtel Dieu, St. Laurent, Cathèdrale de la Major, Centre La Vieille Charité.
Centro storico – Marsiglia

Il centro storico si identifica maggiormente nel quartiere di Le Panier, un affascinante mix tra Napoli, Barcellona ed altre culture del mondo. Il sito più bello del quartiere è il complesso della Vieille Charité, un antico ospizio recuperato e ristrutturato. Il complesso nasce per accogliere i poveri di Marsiglia e ciò darà vita a uno dei più bei complessi architettonici d’Europa. Oggi ospita il Museo delle Arti Africane, Oceaniche e Amerinde (M.A.A.O.A), il Centro Internazionale della Poesia di Marsiglia (C.I.P.M), la Cinémathèque Le Miroir, il Museo di Archeologia Mediterranea.
Cathedrale de la Major – Marsiglia

Dal porto vecchio si può iniziare la visita dei siti principali della città. La Cattedrale di Santa Maria Maggiore (Cathedrale de la Major) è costruita in stile neobizantino su un sito, secondo vari studiosi, dove sorgeva un tempio dedicato ad Artemide. Accanto alla Major c’è la Vielle Major, la vecchia cattedrale in stile medievale non aperta al pubblico.
Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo (MUCEM)

Il MUCEM è uno dei più grandi musei etnografici al mondo dedicato alle influenze tra le civiltà dell’Europa meridionale, del nord Africa e del medio Oriente, dall’antichità ad oggi. Il complesso del MUCEM è formato da due edifici situati sul lungomare di Marsiglia: Forte di Saint-Jean e uno nuovo progettato dall’architetto francese Rudy Ricciotti. I due edifici sono collegati da una passerella sospesa lunga 115 metri.
La Corniche

Alla sinistra del Porto Vecchio inizia La Corniche, una splendida passeggiata lungo una strada panoramica di 5 km, una delle strade più belle e famose del mondo, e termina al Parc Balnéaire du Prado. Da visitare il caratteristico porticciolo di Vallon des Auffes, dove si può gustare la “bouillabaisse” (zuppa di pesce) e altre specialità locali. Continuando verso Cassis, si entra nel Parco Naturale dei Calanchi, meravigliose scogliere a picco sul mare.
Palais Longchamp – Marsiglia

Il Palais longchamp è un palazzo sede di due musei accessibili dalle due ali opposte dell’edificio: il Museo di belle arti di Marsiglia e quello di Storia Naturale. Dietro al palazzo si accede al Parc Longchamp, un meraviglioso giardino diventato bene culturale francese. Raggiungibile a piedi dalla Canebiére.
Palais du pharo – Marsiglia

Palais du pharo domina il porto vecchio ed è uno dei principali punti panoramici della città. È molto facile da raggiungere dal porto vecchio e si trova all’interno del giardino omonimo. Il palazzo fu costruito sotto Luigi Napoleone Bonaparte per l’imperatrice Eugenia. Il palazzo ha ospitato a lungo la Facoltà di Medicina ed è stato trasformato in un centro congressi. Si tratta di una visita indimenticabile. Questo sito, che domina la città mediterranea, offre una vista mozzafiato sul porto vecchio e il lato nord della città.
Centre de la Vieille Charité

Centre de la vieille charité, classificato tra i Monumenti Storici, è divenuta un centro multidisciplinare scientifico e culturale. Ospita il Museo di Archeologia Mediterranea, il Museo delle Arti Africane, Oceaniche e Amerinde e il Centro Internazionale della Poesia di Marsiglia.
Notre Dame de la Garde – Marsiglia

Il punto più panoramico, si trova infatti nel punto più alto (circa 160 metri) e la vista da qui è realmente mozzafiato, rimane sempre la Basilica di Notre Dame de la Garde, costruita in stile romanico-bizantino, all’esterno, è preceduta da una lunga scalinata ed è sormontata da un campanile alto circa 60 metri, al di sopra del quale vi è una colossale statua della Vergine con il Bambino che i marsigliesi chiamano Bonne Mere “la buona Madre“. In realtà le chiese sono due: una inferiore, a forma di cripta, con un crocifisso policromo e una chiesa superiore consacrata alla Vergine, con straordinari mosaici a fondo oro e marmi colorati. I croceristi che faranno scalo a Marsiglia potranno ammirare la Basilica già da alcuni chilometri dall’arrivo in porto.
Castello d’If – Marsiglia

Il Castello d’If sorge su una piccola isola dell’arcipelago delle Frioul, nel golfo di Marsiglia, diventato celebre grazie al romanzo “Il conte di Montecristo” di Alexandre Dumas. Se volete visitare lo Chateux d’If, dal Vecchio Porto (Embarcadère Frioul If, 1 Quai de la Fraternité) partono diverse imbarcazioni turistiche che in 20 minuti vi accompagneranno nella visita all’isolotto. Al ritorno si impiega più tempo perché si fa il giro del piccolo arcipelago.
Spiagge – Marsiglia

Le spiagge di Marsiglia offrono una delle più grandi varietà del sud della Francia, dalle celebri Calanques (così chiamate le strette insenature delle pareti rocciose) alle spiagge cittadine. Nella zona delle Calanques raggiungere le spiagge è un po’ difficoltoso, ma lo sforzo è ricompensato con la vista di un posto sensazionale. Nel centro di Marsiglia, si trovano diverse spiagge, fra le quali alcune artificiali, tutte molto apprezzate dai Marsigliesi. Il Parco del Prado è la zona balneare più importante di Marsiglia e poi c’è la Plage du Prophete.
Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione.