Città

Messina è una città portuale nella Sicilia. Si affaccia a nord sul mar Tirreno e a est sul mar Ionio, separata dalla Calabria dallo stretto di Messina, confina ad ovest con Palermo e a sud con Catania. Ospita un’importante riserva della biosfera, le Isole Eolie, dal 2000 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Porto di Messina

Messina è la prima tappa per chi vi giunge dallo stretto, si respira qui tutta l’atmosfera di Sicilia. La nave da crociera attracca nel caratteristico porto la cui banchina da direttamente sulla zona centrale, per cui il crocerista ha facilità di visitare alcuni dei siti più belli della città. Infatti all’uscita del porto si raggiunge subito piazza Duomo e da lì si può iniziare la visita. Sosta della nave circa 10 ore.
Duomo di Messina

Il Duomo di Messina è senza dubbio l’edificio più rappresentativo di Messina e per la sua bellezza fu teatro del matrimonio tra Guglielmo II, principe normanno e la principessa Giovanna, sorella di Riccardo Cuor di Leone. All’interno si possono visitare le Cappelle di personaggi famosi di Messina del periodo Medievale e la sala del Tesoro dove si può ammirare la Manta d’oro realizzata in purissimo oro ed impreziosita con brillanti donati dai fedeli.
Campanile del Duomo – Messina

Il Campanile del Duomo di Messina è tra le attrazioni più particolari d’Italia. Alto circa 60 metri è sicuramente il più grande orologio astronomico al mondo. Caratteristica del Campanile è che la facciata che da sulla piazza è a strati. Al primo vi sono rappresentati i quattro periodi della vita: infanzia, giovinezza, maturità e vecchiaia. Più sotto, sette divinità rappresentano la settimana. Nel II° strato è rappresentato il ciclo di Gesù cioè: nascita, Pasqua e Pentecoste. Al III° strato vi è un gallo ruspante con ai lati due eroine dei Vespri Siciliani. Al IV° strato ritroviamo un Leone con la bandiera di Messina tra le zampe. I croceristi a mezzogiorno possono assistere allo spettacolare ruggito del leone con il movimento delle raffigurazioni dei vari strati.
Fontana di Orione – Messina

La fontana si trova al centro di Piazza Duomo. Fu realizzata in onore del fondatore mitologico della città, il cacciatore Orione. Le quattro statue simboleggiano i fiumi Nilo, Tevere, Ebro e Camaro e nella parte più alta è posta la statua di Orione.
La Chiesa Santissima Annunziata dei Catalani

La Chiesa Santissima Annunziata dei Catalani è costruita in stile arabo-normanna la cui struttura interna è divisa in tre navate. Da visitare.
Fontana di Nettuno – Messina

La fontana è posta al centro di Piazza Unità d’Italia, rivolta in direzione del mare. L’opera ritrae il Dio che doma le acque di Scilla e Cariddi rendendo quiete le correnti dello Stretto. Di struttura ottagonale la fontana è adornata con conchiglie e delfini.
Museo Regionale – Messina

Alle collezioni provenienti dal Museo Civico si sono aggiunti opere che appartenevano ad edifici e palazzi danneggiati o distrutti dal terremoto del 1908. Si è così formato un patrimonio di opere di autori prestigiosi come Antonello da Messina, Mattia Preti, Caravaggio, Vincenzo Catena, Francesco Laurana e molti altri. Al Museo Interdisciplinare Regionale gli unici gioielli esposti sono quelli delle Due corone di sacra immagine, opera di oreficeria siciliana dell’inizio del XIV e del XVII secolo. Gli altri gioielli, che erano collocati entro una teca a loro dedicata, sono tuttora custoditi nei depositi nel Museo.
Statua della Madonna della lettera

La statua della Madonna della Lettera è il simbolo di Messina, realizzata in bronzo dorato, raggiunge un’altezza di circa 60 mt. ed è posta all’ingresso del porto, ciò rende molto suggestiva la visione che potranno ammirare i crocieristi. Alla base del colonnato si potrà leggere la frase: Vos et ipsam civitatem benedicimus (Benediciamo Voi e la città vostra).
Santuario di Montalto

Il Santuario sorge sul Colle della Caperrina, definito il “Campidoglio di Messina” e grazie alla sua posizione è ben visibile da ogni parte della città. Di stile gotico-romanico è dedicato alla Madonna delle Vittorie in ricordo del popolo messinese che si ribellò all’assedio degli angioini durante i Vespri Siciliani. Da vedere le 25 campane del Santuario, realizzate con il bronzo ricavato dai cannoni, che sono in grado di riprodurre qualsiasi suono. In ogni campana si legge: “fusa col bronzo tolto al nemico 1915/18. Inoltre, altra curiosità, alle 12.00 di tutti i giorni si può ammirare un quadrante del Campanile che raffigura il volo di una colomba bianca che indica il punto di costruzione del Santuario.
Sacrario Cristo Re

La zona in cui sorge oggi il Sacrario è stata sempre oggetto di costruzioni strategiche per il controllo della città e fu sede di dimora di Riccardo Cuor di Leone prima di recarsi in Terrasanta. Oggi è il sepolcro monumentale di Messina, dove sono conservate le spoglie di eroi messinesi caduti in guerra.
Taormina

La città è nota per il Teatro Antico, un antico teatro greco-romano ancora oggi in funzione. Grazie alla sua incantevole posizione sul mare Taormina è una delle località turistiche più famose dell’isola e passeggiando lungo le sue stradine medievali si possono ammirare i suoi panorami mozzafiato. Dista 40 Km da Messina ed è raggiungibile in treno che impiega 40 minuti oppure in taxi.
Teatro greco

Grandiosa testimonianza della Sicilia Antica, il Teatro Greco è il monumento più famoso di Taormina. Dalla gradinata si gode un magnifico panorama della costa calabra e della costa ionica siciliana con l’Etna sullo sfondo. Avendo un’acustica perfetta, ospita le più importanti manifestazioni, come il Taormina Arte e il Festival internazionale delle arti.
Villa Comunale

La Villa Comunale era originariamente il parco dell’abitazione di Lady Florence Trevelyan, nobildonna inglese. Realizzato come un tipico giardino all’inglese, il parco fu riempito di una grande varietà di fiori e piante provenienti da tutto il mondo. Da questo luogo si vede un meraviglioso panorama sull’Etna.
Piazza IX Aprile

Famosa per la vita mondana taorminese e per la sua terrazza panoramica con i numerosi caffè all’aperto. Stupefacente la bellezza del panorama.
Isola Bella “perla del Mediterraneo”

Un isolotto grande circa 1 kmq, con folta vegetazione collegata alla terraferma da una piccolissima striscia di sabbia che con l’alta marea sparisce.
Giardini Naxos

E’ l’unica spiaggia sabbiosa della zona, oltre che la più estesa ed è molto frequentata. Alterna spiagge libere con basso fondale adatte ai bambini, a stabilimenti balneari con bar e ristoranti sulla spiaggia.
Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione.