fbpx
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_img
HomeEscursioniMonaco di Baviera - ESCURSIONE fai da te

Monaco di Baviera – ESCURSIONE fai da te

Seguici sui nostri canali social

Città

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera, terza città della Germania dopo Amburgo e Berlino, è una stupenda città dove i turisti si rendono conto immediatamente del mix di  tradizione e modernità. Il centro storico della città è l’esempio concreto, infatti, si trovano l’Alte e il Neue Rathaus (vecchio e nuovo municipio). Da visitare il quartiere Maxvorstadt dove c’è una grande concentrazione di musei, il Castello di Nymphenburg, il Residenz e l’Olympiapark.

Marienplatz – Monaco di Baviera

Marienplatz - Monaco di Baviera

La piazza è dedicata alla Madonna, ed è il punto di partenza ideale per visitare i siti turistici della città. Infatti sulla piazza ci sono alcuni tra i principali edifici storici come l’Altes Rathaus (Municipio Vecchio) al cui interno c’è una stupenda  collezione di antichi giocattoli. Dal belvedere del municipio si può godere della vista panoramica sulla città. Sulla torre del  Neues Rathaus (Municipio Nuovo) si può ammirare il carillon di Glockenspiel, uno dei più famosi al mondo con 43 campane e 32 statue che suonano e si muovono due volte al giorno d’inverno e tre d’estate. 

Karlsplatz

Karlsplatz

Karlsplatz, anche conosciuta come Stachus, è una piazza semicircolare ed è un punto di incontro collegato a Marienplatz tramite la Neuhauser Straße. Fu  realizzata dopo l’abbattimento delle mura medievali, delle quali conserva ancora la porta Karlstor, costruita per attraversare le antiche mura medievali. Bellissima è la fontana costruita al centro della piazza. L’edificio più imponente della piazza è il Palazzo di Giustizia costruito in stile neobarocco con una cupula in vetro e acciaio. 

Cattedrale di Nostra Signora – Monaco di Baviera

Cattedrale di Nostra Signora - Monaco di Baviera

La Cattedrale di Nostra Signora è costruita in stile gotico sui resti di una antica basilica romanica. Ospita le spoglie di diversi imperatori tra cui la tomba di Ludovico IV di Baviera detto il Bavaro. La Frauenkirche è la chiesa più famosa di Monaco e le sue due torri, che sfiorano i cento metri, con le caratteristiche cupole a cipolla sono da secoli il simbolo della città di Monaco. La torre sud è aperta ai visitatori ed offre una vista spettacolare sulla città. All’interno da vedere la zona dell’altare con dodici rilievi della vita della Madre di Dio e ammirare le cappelle laterali, gli altari e un orologio automatico del XVI° secolo.

Chiesa di San Giovanni Nepomuceno

Chiesa di San Giovanni Nepomuceno

Costruita dai fratelli Asam rappresenta l’eccezionale capolavoro artistico dei famosi capomastri. Nella Asamkirche (Chiesa di San Giovanni Nepomuceno), c’è uno degli esempi tedeschi meglio conservati di architettura barocca. Infatti si può ammirare l’enorme affresco a soffitto con raffigurazioni relative alla vita del Santo. La chiesa è suddivisa in tre livelli dove vi sono affreschi e intagli in legno dalle tonalità dorate, e 7 confessionali, ognuno dei quali riporta una allegoria religiosa. 

Kunstareal

Kunstareal è una zona del quartiere Maxvorstadt dove vi sono tre pinacoteche. Quì si possono vedere magnifiche opere di artisti italiani, francesi, spagnoli e fiamminghi, fino all’arte moderna di Andy Warhol. 

Alte Pinakothek

Alte Pinakothek

L’Alte Pinakothek è una delle gallerie più importanti del mondo. Quì sono custoditi molti dei più grandi capolavori della pittura europea che va dal XIV° al XVIII° secolo. Si possono ammirare dipinti di grandi artisti italiani come Botticelli, il Ghirlandaio e Beato Angelico. Inoltre vi sono dipinti di artisti olandesi e fiamminghi. L’Antica Pinacoteca espone capolavori che mostrano l’evoluzione dell’arte dal Medioevo al Rinascimento; dall’arte barocca al roccocò.

Neue Pinakothek di Monaco di Baviera

Neue Pinakothek di Monaco di Baviera

La Neue Pinakothek, il primo museo pubblico in Europa dedicato all’arte contemporanea, espone quasi 400 capolavori della pittura europea del tardo XVIII al XX secolo. Una collezione di opere dal Goya a Picasso come recita il motto della Nuova Pinacoteca. In questa pinacoteca i visitatori possono ammirare “I girasoli” di Van Gogh. 

Pinakothek der Moderne

Pinakothek der Moderne

La Pinakothek der Moderne ospita quattro musei che coprono diversi settori dell’arte: la Raccolta di arte moderna delle pittura bavarese, il Museo di design, il Museo di architettura della Technischen Universität e la Raccolta grafica statale. Grazie a questi musei riuniti all’interno dello stesso edificio, la Pinacoteca d’Arte Moderna è una delle strutture dedicate all’arte, all’architettura e al design del XX° e del XXI° secolo, più grande al mondo. 

Museum Brandhorst – Monaco di Baviera

Museum Brandhorst - Monaco di Baviera

Nei pressi delle pinacoteche si trova il Museum Brandhorst dove sono esposte delle Collezioni di pittura dello Stato di Baviera e una collezione d’arte moderna e contemporanea di opere di Andy Warhol e Cy Twombly, Sigmar Polke, Gerhard Richter, Mike Kelley e molti altri. Inoltre da vedere la collezione di 112 libri in edizione originale illustrati da Picasso. 

Deutsches Museum

Deutsches Museum

Il Deutsches Museum, costruito sulla piccola isola Kohleinsel (isola del carbone), poi ribattezzata in Museumsinsel, è il più grande museo al mondo dedicato alla scienza e alla tecnologia. All’interno vi sono 50 aree tematiche, le più affascinati sono quelle relative all’astronomia, ingegneria aerospaziale, navigazione, e misurazione del tempo. Infatti si possono ammirare invenzioni come il primo motore diesel, fino alla prima apparecchiatura utilizzata per scoprire la fissione nucleare. Particolarità dl questo museo è che i visitatori possono toccare molti degli oggetti esposti e che ci sono particolari attrazioni, sorprese e giochi per i bambini. 

Lenbachhaus

 Lenbachhaus

La Lenbachhaus è una elegante villa costruita alla fine dell’Ottocento che divenne un luogo di ritrovo per gli esponenti della cultura e della politica. Dopo la morte del proprietario, il nobile Franz von Lenbach, la villa fu venduta al Comune di Monaco con tutto il suo prezioso arredamento e una grande quantità di quadri. La villa-museo ebbe importanza internazionale grazie alla pittrice Gabriele Münter che regalò alla città una collezione pittorica di valore inestimabile. La collezione comprendeva dipinti ad olio, acquerelli, disegni e l’intera opera grafica di uno dei grandi pittori del Novecento, Wassily Kandinsky. 

Palazzo reale di Monaco di Baviera

Palazzo reale di Monaco di Baviera

La Residenz è uno dei palazzi reali più belli al mondo. Per circa 400 anni fu residenza e sede del governo dei duchi, principi elettori e re bavaresi. Un’enorme palazzo composto da giardini e cortili, un teatro barocco (Cuvillies) e il Museo Residenz. Il palazzo comprende diversi stili architettonici che va dal rinascimentale tedesco all’architettura palladiana e fiorentina. Il palazzo si suddivide in tre complessi principali. Il più interessante è la Maximilianische Residenz. Da visitare la Camera del Tesoro dove sono esposte le insegne reali e i gioielli di famiglia dei Wittelsbach. Il  Königsbau, la cui facciata sulla Max-Joseph-Platz è una riproduzione di Palazzo Pitti di Firenze.

In questo complesso da visitare la magnifica Sala del Trono e la Gelbe Treppe. Da visitare l’Ahnengalerie, la galleria degli antenati con i ritratti dei più importanti membri della famiglia Wittelsbach. Il Grottenhof, il cortile più bello del palazzo con la fontana del Perseo. L’Antiquarium, la più grande sala rinascimentale con busti di imperatori romani e le Reiche Zimmer, i saloni di parata in stile rococò. La Schatzkammer che custodisce la corona, con lo scettro ed il globo. Infine la statua di San Giorgio, ricoperta da 2.291 diamanti, 406 rubini e 209 perle. Raggiungibile da Odeonsplatz con la metro linee U3, U4, U5 e U6 o con i bus linee 100 e 153.

Castello di Nymphenburg

Castello di Nymphenburg

Il Castello di Nymphenburg, un maestoso palazzo di stile barocco, era la residenza estiva della famiglia Wittelsbach. E’ circondato da un meraviglioso giardino di stile inglese nel quale si possono osservare alcuni edifici interessanti come l’Amalienburg, un palazzetto in stile Rococò; Il Badenburg con grandi bagni ispirati alle antiche terme romane; Un luogo religioso, “il Magdalenenklause”, dove i Wittelsbach combinavano l’aspetto spirituale con la vita di corte; Infine il  Pagodenburg, un luogo di riposo dei nobili dopo le partite di “Mailspiel”. Gli  interni del Nymphenburg conservano ancora le decorazioni d’epoca. Infatti nelle molte sale, decorate dai migliori scultori, pittori e stuccatori dell’epoca si possono ammirare bellissimi affreschi, collezioni di ritratti e una grande sala da ballo in stile Rococò. Raggiungibile con la metro linee 12, 16 e 17 o con il bus linea 51.

Giardino Inglese

Il Giardino Inglese che si estende per circa 4 Km, è tra i più grandi parchi pubblici al mondo, addirittura superiore per estensione al Central Park di New York. Il giardino inglese è il polmone verde della città bavarese e con la creazione del lago di Kleinhesselohe, è diventato una delle attrazioni principali del parco. Nell’interno dei giardini da vedere la Torre Cinese alta 25 metri, ha una forma poligonale ed è composta di 5 piani, e il Monopteros, piccolo tempio in stile greco-romano con colonne disposte a cerchio da cui si gode una splendida vista sul parco e sulla città. Raggiungibile con la metro linea U3 e U6 o con il bus linea 154.

Tierpark Hellabrunn

Il Tierpark Hellabrunn, si trova lungo le sponde del fiume Isar, ed è uno dei più antichi geo-zoo in tutto il mondo, una vera e propria riserva naturale. Infatti vi sono ricreati gli habitat delle diverse specie viventi in base alla loro provenienza geografica. I visitatori hanno la possibilità di interagire con gli animali liberi e i bambini possono giocare con tutti i tipi di animali domestici. Da visitare le sezioni Affenhaus dove si possono ammirare gorilla e oranghi; Elefantenhaus dove vi sono splendidi esemplari di elefanti; il Polarium dove vi sono pinguini, foche e orsi bianchi; l’Acquarium, il giardino acquatico del parco, con splendidi pesci tropicali; il Parkteil Australien dove sono ospitati i canguri; la Dschungelzelt dove sono presenti leoni, canguri, giraffe, rinoceronti e molti altri. 

HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.

Vuoi ricevere le nostre offerte di gruppo ? Viaggia con noi iscrivendoti alla nostra newsletter

Newsletter

ARTICOLI CORRELATI
- Pubblicità -spot_img

Più Letti