Città

Montevideo è una città e porto che, insieme a Buenos Aires e Rio de Janeiro, viene considerata tra le più importanti dell’America Meridionale. Capitale dell’Uruguay, la città si sviluppa allo sbocco del Rio de la Plata, il “Fiume d’Argento”. Fu uno dei primi luoghi sudamericani dove si recarono gli emigranti italiani. Nel dipartimento di Montevideo vi sono due colline, il cerro de la Victoria e il cerro de Montevideo. Nel suo centro storico (Ciudad Vieja) si possono ammirare magnifici edifici come Palacio Salvo e Palacio Taranco oppure visitare musei e monumenti. Nella città ci sono molti quartieri chic dove si possono trovare splendide spiagge. La cosa più bella che i turisti possono godere a Montevideo, oltre all’arte, è la voglia di divertirsi nei moltissimi locali dove si balla il tango fino all’alba. La moneta ufficiale è il peso uruguayano.
Porto di Montevideo

Il terminal crociere si trova a pochi Km. dal centro della città. I croceristi nei pressi del porto possono visitare il Museo d’arte precolombiana e indigena (MAPI) e la Cattedrale metropolitana (Iglesia Matriz). In alternativa alle navette messe a disposizione dalle compagnie croceristiche vi sono i taxi che in pochi minuti portono al centro della città. Montevideo è homeport per crociere transoceaniche e località di scalo di circa 10 ore per crociere che raggiungono Buenos Aires.
Città Vecchia di Montevideo

Nella Ciudad Vieja si trovano splendidi palazzi, importanti musei, gallerie d’arte e centri culturali. Nel passato era circondata da una cinta muraria di cui resta solamente la Puerta de la Citadel. A ricordare il periodo coloniale vi sono il Cabildo de Montevideo e la Iglesia Matriz. Il cuore del barrio è Plaza Constitucion dove si affaccia la Iglesia Matriz (Cattedrale metropolitana). Il suo nome originale è Iglesia de la Inmaculada Concepción e San Felipe y Santiago. All’interno della Cattedrale si trovano le tombe delle personalità più importanti che hanno contribuito a scrivere la storia uruguaiana. Stupenda è l’architettura esterna in perfetto stile neoclassico spagnolo con le due imponenti torri campanarie.

Tra i musei più interessanti da visitare vi sono il Museo Torres García, il Museo Gurvich e il MAPI (Museo di Arte Precolombiana e Indigena). Da visitare sono anche Palacio Salvo e Palacio Taranco al cui interno viene ospitato il Museo delle Arti Decorative. Recarsi al Mercado del Puerto, un luogo pittoresco frequentato dai turisti perché è il posto ideale dove poter gustare la migliore carne dell’Uruguay.
La Rambla

La Rambla di Montevideo è un bellissimo viale lungo oltre 20 Km. dal quartiere di Ciudad Vieja al quartiere di Carrasco. I turisti, oltre ad ammirare il Rio de la Plata, possono godere delle stupende spiagge che si trovano lungo il percorso. Tra le più belle vi sono le spiagge sabbiose dei quartieri di Pocitos, Carrasco, Malvín e Playa Ramírez. Ha ormeggi per yacht a Punta Carretas e Puerto del Buceo.
Quartiere Pocitos

Il quartiere Pocitos, uno dei più antichi, offre la possibilità di vedere il connubio tra il vecchio e il nuovo formato dai tanti grattacieli costruiti in loco. Da quì si può ammirare uno dei panorami più belli del Rio de la Plata. Nei pressi di Pocitos è possibile visitare il Museo del Gaucho dove sono esposte collezioni che raccontano la vita e la cultura di questi personaggi che rappresentano un simbolo dell’Uruguay.
Quartiere Carrasco

Il quartiere Carrasco, molto elegante grazie alle sue pittoresche abitazioni, è il luogo dove i turisti possono trascorrere rilassanti ore godendosi la bellezza del paesaggio. Si può visitare la Chiesa Stella Maris dedicata a Nostra Signora Stella del Mare o recarsi alla stupenda spiaggia di Carrasco beach.
Quartiere Malvin

Malvin è un quartiere residenziale dove si ammirano incantevoli abitazioni inizio XX° secolo. Interessante Villa Yerua, già abitazione del grande Carlos Gardel, che ospita mostre sul tango. Questo quartiere è anche piacevole per passare delle ore dedicate ai piatti tradizionali uruguaiani essendo pieno di locali e ristoranti specializzati. Inoltre si possono trascorrere ore sulla splendida spiagga di Playa Malvin o recarsi sulle vicine spiagge di Playa Brava e di Playa Honda.
Piazza Indipendencia di Montevideo

Plaza Indipendencia rappresenta il cuore pulsante di Montevideo e il suo progetto iniziale ricalcava un pò lo stile della Rue de Rivoli a Parigi. Questa splendida piazza divide la città vecchia dalla nuova. Al centro della piazza si erge una statua equestre, con relativo mausoleo sotterraneo, eretta in onore del condottiero e statista uruguayano Josè Gervasio Artigas. Sulla piazza si affacciano importanti edifici come Palacio Salvo, Palacio Estevez e il Teatro Solis. Palacio Salvo, stupendo per il suo eclettismo strutturale e per la bellissima torre alta circa 100 metri, è sede di uffici ed appartamenti privati. E’ possibile salire sulla torre al fine di ammirare un magnifico panorama sulla città. Al pianterreno si può visitare il Museo del Tango.
Palacio Legislativo

Questa stupenda stuttura in stile neoclassico si trova nel quartiere di Aguada ed è il luogo dove si svolge la vita legislativa dell’intera Nazione. Infatti quì si riuniscono il Senato, la Camera dei Rappresentanti e l’Assemblea generale. L’edificio sorge in una zona centrale dove convergono diverse strade, scelta fatta sul modello della Place de la Concorde di Parigi. Al suo interno si notano le pareti e le sale decorate con dipinti. La più interessante delle quali è la Sala dei passi perduti dove si possono ammirare i suoi tre lucernari a cupola. Il palazzo ospita una biblioteca, la seconda più grande dell’Uruguay, dove vi sono collezioni di libri antichi di enorme valore.
Particolarità di questo edificio è che, per evitare che i personaggi politici attraversino la strada per recarsi nei loro uffici, è collegato ad un palazzo di fronte tramite un tunnel sotterraneo. Il palazzo è raggiungibile in metro con le linee gialle F1 ed F2 o con le diverse linee di bus tra le quali: 128, 135, 137, 147, 148, 150, 151, 155.
Barrio El Prado

El Prado è un quartiere residenziale, non troppo lontano dal centro città, dove è possibile visitare l’omonimo parco che rappresenta in effetti il polmone verde della città. Nel parco si può godere della vista delle moltissime piante esotiche presenti nel giardino botanico, di un giardino di rose famoso come El Rosedal, e uno splendido giardino giapponese. Da non mancare di visitare il Museo comunale di Belle Arti Juan Manuel Blanes, ospitato in una villa del XIX° secolo dove si possono ammirare tele antiche e diverse altre opere. Da visitare la chiesa Las Carmelitas molto bella che ricorda la cattedrale di Notre Dame di Parigi.
Parque Rodó

Un altro quartiere che offre molto spazio verde è quello di Parque Rodó. In questo parco vi è addirittura un laghetto artificiale che offre uno sfondo incantevole dove è possibile trascorrere del tempo navigando in barca. Ci sono molti divertimenti per adulti e bambini grazie alle giostre presenti. In questo barrio si trova il museo nazionale delle arti visive e il Teatro de Verano. Per gli amanti delle spiagge c’è la famosa spiaggia Ramírez dove ogni anno il 2 febbraio si svolge la festa della Yemanjà, la dea del mare.

Cerrito de la Victoria

Cerrito è un barrio di Montevideo situato su una collina dove si erge il Santuario Nacional del Cerrito noto come Iglesia del Cerrito. Il quartiere deve il suo nome alla vittoria ottenuta dall’esercito che riuniva le Provincie del Rio de la Plata contro gli spagnoli durante le guerre d’indipendenza. Il Santuario rappresenta una delle più grandi strutture cattoliche dell’Uruguay, inoltre da questa collina si ammira uno stupendo panorama sulla città. Il sito è raggiungibile in taxi oppure in bus linea 7A.
Fortaleza del Cerro di Montevideo

La Fortaleza General Artigas, nota come Fortaleza del Cerro, è stata l’ultima fortezza spagnola costruita in Uruguay per la difesa della popolazione di Montevideo dagli attacchi via mare. Negli anni ’30 del XX° sec. fu dichiarata Monumento Nazionale e attualmente ospita il Military Museum Generale Artigas dove ci sono mostre sulla storia militare uruguaiana ed esposte le armi utilizzate per la liberazione del Paese. Dalla fortezza, posta a 134 s.l.m., si può godere di una splendida vista su Montevideo. Il sito è raggiungibile in bus linee 124 e 125.
Stadio del Centenario

Lo stadio Centenario è una delle icone del calcio uruguaiano. Costruito per festeggiare il centenario della costituzione della Nazione, fu inaugurato nel 1930. Infatti in Uruguay si svolse il primo campionato del mondo in cui la squadra di casa vinse battendo l’Argentina in finale. Da visitare la sala dei trofei in cui si possono ammirare tutte le coppe vinte dall’Uruguay nel periodo in cui era la più forte squadra al mondo. Lo stadio è stato dichiarato dalla FIFA “Monumento Storico del calcio mondiale”.
HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.