PROVENIENTI DA PAESI DIVERSI

A bordo delle navi gli addetti ai servizi provengono da decine di Paesi diversi. Sono selezionati da agenzie e guadagnano dai 600 ai 2.500 dollari al mese a seconda della qualifica. Non sempre è richiesta una conoscenza dell’italiano, nemmeno per le navi che abitualmente toccano i nostri porti. Le società prediligono gli stranieri per una ragione precisa: in base ad accordi internazionali la previdenza viene versata in base alle leggi del Paese di origine del lavoratore. Un filippino o un cingalese costano alla compagnia molto meno di un italiano, ad eccezione degli ufficiali, quasi tutti italiani e ben pagati.

I membri dello staff sono molto giovani, provengono prevalentemente da Asia e America Latina. Molto più numerosi sono i filippini, seguiti da indiani e indonesiani. A loro vengono affidati i compiti più umili, come la pulizia delle camere o il lavaggio delle stoviglie. Gli europei, invece, lavorano a contatto con il pubblico, dall’accompagnamento turistico alla animazione.
LE TIPOLOGIE
Due sono le tipologie di lavoratori: la prima comprende l’equipaggio composto dal comandante, ufficiali e personale specializzato nella attività di navigazione. La seconda è formata da camerieri, barman, addetti alle pulizie, elettricisti e animatori.
NUMERO DIPENDENTI
Il numero dipende dalle dimensioni delle navi. Volendo fare una stima, si va dalle 700 persone in su, per arrivare anche a 1.200-1.500 lavoratori a bordo delle imbarcazioni più grosse.

GLI STIPENDI
Gli stipendi variano in base al ruolo che si svolge sulla nave. Per baristi, cuochi e lavapiatti sono in genere allineati con quelli degli alberghi, ovviamente vitto e alloggio sono forniti dalla compagnia. Il personale delle pulizie e dei bar parte da 600 dollari per arrivare a un massimo di 1.000 dollari. Un aiuto meccanico riceve dai 900, 1.300 dollari. Un manutentore o motorista esperto guadagna dai 1.300 ai 1.500 dollari, come pure un addetto ai servizi anti incendio. Nel caso di malattia prolungata, il dipendente o si dimette o viene licenziato.
Non tutto il personale di bordo è alle dirette dipendenze della compagnia, infatti su alcune navi, il casinò e saloni di bellezza sono appaltati a società esterne, che provvedono anche alle assunzioni di croupier, manicure parrucchiere, massaggiatori, istruttori sportivi. Questo personale percepisce uno stipendio abbastanza alto. Un comandante ha uno stipendio che oscilla tra i 7 mila e i 10 mila dollari al mese, un primo ufficiale supera i 5 mila, un addetto alla sicurezza va dai 3.000 ai 3.500 dollari.

Ecco spiegata la vita di chi lavora sulle navi da crociera. Gente che dorme in cabine da 6 metri quadri, da dividere in due e senza finestra.
HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.