Città

Ravenna è una città dell’Emilia Romagna nota per i colorati mosaici che ornano molti degli edifici del centro storico come la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e il Mausoleo di Galla Placidia. Ravenna ha otto monumenti inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ed è stata capitale di tre imperi: dell’Impero Romano d’Occidente, di Teodorico Re dei Goti e dell’Impero di Bisanzio in Europa. Meta del settore croceristico di molte compagnie con soste che variano dalle 8 alle 14 ore.
Porto di Ravenna

Le navi da crociera attraccano al terminal di Porto Corsini che dista circa 11 Km dal centro storico della città, perciò bisogna prendere il bus o il taxi. Ravenna è una città facile da visitare a piedi, infatti i più importanti monumenti si trovano nel centro storico per cui si può dare inizio alla visita della città.
Centro

Piazza del Popolo è il cuore pulsante della città, delimita da due colonne, su quella vicina al palazzo San Vitale mentre sull’altra è posta la statua di Sant’Apollinare.
Il Mausoleo di Teodorico – Ravenna

Il Mausoleo di Teodorico è la più celebre costruzione funeraria degli Ostrogoti. Il mausoleo fu fatto costruire dallo stesso Teodorico come tomba con la struttura a due piani a forma decagonale. La stanza al piano inferiore era adibita ai riti funebri mentre la stanza al piano superiore ospita una vasca in porfido dove si pensa siano state custodite le spoglie di Teodorico. Dal Mausoleo, passando per via Roma, a circa 2 Km si può visitare:
Basilica di San Vitale – Ravenna

La basilica di San Vitale è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, esemplare capolavoro dell’arte paleocristiana e bizantina con splendidi mosaici. Tra questi spiccano i celebri i cortei di Teodora e Giustiniano, collocati nella parte inferiore delle pareti, uno di fronte all’altro. All’interno non ci sono navate ma un solo nucleo centrale a pianta ottagonale sormontato da una cupola affrescata secondo il gusto barocco. Passando per via Don Giovanni Minzoni a circa 700 metri troviamo il:
Mausoleo di Galla Placidia – Ravenna

Avvicinandosi al Mausoleo di Galla Placidia non si immagina che la semplicità dell’esterno nasconda in pochi metri quadrati splendidi mosaici, i più antichi di Ravenna. Fu l’imperatore Onorio a volere questo mausoleo per dedicarlo alla sorella Galla Placidia. Il tema dei mosaici, infatti, è la vittoria della vita sulla morte, stupendo è il cielo stellato riprodotto sulla volta. Dal Mausoleo, passando per via Guglielmo Oberdan, a circa 1,5 KM si trovano il Duomo e il Battistero neoniano.
Duomo di Ravenna

La cattedrale metropolitana della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo è il principale luogo di culto cattolico della città di Ravenna, sede vescovile dell’arcidiocesi di Ravenna-Cervia. A 20 metri dal Duomo si trova:
Battistero Neoniano o degli Ortodossi

Il Battistero Neoniano, uno dei più antichi monumenti ravennati. Costruito intorno agli inizi del V secolo parallelamente al Duomo, prende il nome dal Vescovo Neone e fu la risposta cattolica all’eresia Ariana, che proprio in Ravenna aveva avuto il massimo splendore sotto il regno di Teodorico. al Battistero si prosegue per via Port’Aurea, a circa 1,5 Km, qui si possono visitare la tomba di Dante e la Basilica di San Francesco
Tomba di Dante

Dante morì a Ravenna durante il suo esilio e nonostante i ripetuti tentativi di riportarlo a Firenze è ancora qui. La Tomba, il giardino con il Quadrarco e i chiostri francescani, nei quali ha sede il Museo Dantesco, fanno parte della cosiddetta Zona del Silenzio. Il sepolcro è in stile neoclassico eretto presso la Basilica di San Francesco nel centro di Ravenna.
Basilica di San Francesco – Ravenna

La Basilica di San Francesco è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Ravenna, situata nell’omonima piazza. All’interno, attraverso una finestra posta sotto l’altare maggiore, si nota la cripta che ospita le reliquie del vescovo Neone, fondatore della chiesa.
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo

La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, da non confondere con Sant’Apollinare in Classe che si trova a 8 Km dal centro storico, ospita il più grande ciclo di mosaici del mondo. Le pareti della navata centrale sono divise in tre fasce di mosaici ben distinte: la fascia più alta racconta la vita di Cristo, quella centrale Santi e Profeti e mentre quella inferiore ritrae il famoso Palazzo di Teodorico.
La domus dei tappeti di pietra

La Domus dei tappeti di pietra è un sito archeologico della città di Ravenna collocato sotto la Chiesa di Sant’Eufemia. La Domus è una meravigliosa casa bizantina del V-VI secolo con 14 ambienti tutti decorati con pavimenti a mosaici policromi e marmi. Di particolare interesse e bellezza il mosaico della “Danza dei Geni delle Quattro Stagioni”, rarissima rappresentazione che mostra i Geni danzare in cerchio.
Il Battistero degli Ariani

Il Battistero degli Ariani fu costruito durante il regno di Teodorico, quando Ravenna era la capitale dell’Impero e l’arianesimo era religione ufficiale della corte. L’interno è spoglio, può sembrare quasi deludente, ma basta volgere lo sguardo al soffitto per ammirare un capolavoro.
Basilica di Sant’Apollinare in Classe

Tra le basiliche di Ravenna è quella più imponente e maestosa. I mosaici sfidano per bellezza quelli delle altre chiese della città e ritraggono Cristo circondato dai quattro evangelisti, mentre le pecore simboleggiano gli apostoli. La Basilica è anche raggiungibile con i mezzi pubblici (dalla stazione linea 4, partenze ogni 15 minuti. La Basilica di Sant’Apollinare in Classe e a qualche chilometro dal mare, mentre quando venne costruita si trovava in riva al mare. Accanto alla basilica, infatti, ci sono gli scavi della grande area archeologica dell’antica città di Classe, sede della flotta romana nel mare Adriatico.
Museo nazionale

Questo Museo espone importanti reperti archeologici quali stele sepolcrali, epigrafi romane, sarcofagi decorati e altri manufatti di V e VI secolo. Inoltre al primo piano si possono visitare le sezioni dedicate alle ceramiche e alle armi antiche. Da ammirare le transenne e la croce da San Vitale e un importante ciclo di affreschi del Trecento, capolavoro di Pietro da Rimini.
MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna

Il MAR si trova all’interno del complesso della Loggetta Lombardesca. Il Museo espone più di 300 opere, tra dipinti e sculture, che documentano il periodo artistico romagnolo dal XIV al XX secolo. L’opera divenuta simbolo del patrimonio museale è invece la Lastra sepolcrale di Guidarello Guidarelli resa famosa da D’Annunzio. Da ammirare il Compianto su Cristo deposto dalla Croce di Giorgio Vasari e San Romualdo del Guercino.
Marina di Ravenna

Immersa nel verde di una rigogliosa pineta costiera e facilmente raggiungibile è senza dubbio un luogo di tendenza avendo locali e stabilimenti balneari ideale per le famiglie.

La Spiaggia di Marina Romea è situata presso la località omonima nel comune di Ravenna

HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.