Città

Rio de Janeiro, situata sulla costa sud-est del Brasile, gode di una posizione ideale nella baia di Guanabara. Alcune crociere in Brasile o crociere transatlantiche ti permettono di fermarti a Rio per diverse ore. Inoltre Rio è anche un home port per cui, a secondo della crociera scelta, si possono programmare escursioni in proprio. Il real è la valuta ufficiale del Brasile ed è suddiviso in 100 centavos. Il suo simbolo è R$.

Rio de Janeiro è una città meravigliosa ma piena di contraddizioni, infatti ci sono persone ricchissime che vivono nei quartieri più lussuosi come Leblon e Ipanema, mentre nelle immediate vicinanze ci sono sterminate distese di favelas. L’unica nota positiva è che da queste favelas si possono ammirare panorami stupendi sulla baia.

Come muoversi a Rio de Janeiro
Alcuni consigli di come muoversi per i croceristi che si recano qualche giorno prima della partenza della crociera in questa favolosa città. Rio de Janeiro è una metropoli molto estesa ma facilmente visitabile utilizzando i mezzi pubblici. La rete di trasporti di Rio è molto economica ed efficiente. I mezzi più utilizzati sono metro e autobus che, con corse frequenti e rapide, collegano il centro e le zone delle spiagge di Copacabana e Ipanema. Chi volesse usufruire del servizio taxi deve sapere che esistono due tipi di taxi: quelli a tariffa fissa prepagata, chiamati Radio-Taxi, che vanno prenotati al banco all’interno del terminal e i taxi ufficiali di colore giallo a tassametro.
La metropolitana di Rio de Janeiro

E’ possibile anche servirsi della Metro Rio, molto comoda e veloce, che collega i maggiori luoghi di interesse turistico, come il Jardim Oceanico, il Centro District e le spiagge di Leblon, Ipanema e Copacabana. Le linee principali sono: linea 1 (arancione), utile per raggiungere Ipanema, il quartiere dello shopping Saara, le attrazioni del Centro e Tijuca; linea 2 (verde) condivide in parte il percorso con la linea 1, con fermate a Flamengo, Botafogo, lo zoo, lo stadio Maracanà e l’Università di Rio; Corcovado Rack Railway, la linea che permette di raggiungere la cima della montagna Corcovado, dove è possibile ammirare la statua del Cristo Redentore.
Centro di Rio de Janeiro

I siti più importanti per chi ha poche ore per visitare la città sono: il Teatro Comunale, il Palazzo Imperiale e le chiese barocche di Praça XV, il Museo delle Belle Arti situato in Piazza Cinelândia. Gli amanti della flora, potranno recarsi al Giardino Botanico che si trova a un quarto d’ora dal centro. Gli appassionati della cultura possono visitare il Museo del Domani situato a dieci minuti sempre dal Centro, ai margini della baia di Guanabara. Per i croceristi che amano le passeggiate urbane da visitare i quartieri di Santa Teresa e Lapa.
Museo delle Belle Arti

Nel Museo delle Belle Arti si può ammirare la più grande collezione di opere d’arte del 19° secolo e mette in mostra quadri antichi, storia coloniale ed arte contemporanea. Il Museo si trova a Praça Mauá, nella nuova area di Porto Maravilha in fondo all’Avenida Rio Branco. La stazione della metropolitana più vicina è Uruguaiana a 10 minuti a piedi da Praça Mauá.
Museo del Domani – Rio de Janeiro

Il Museo del Domani è un museo della scienza che si concentra sull’ecologia, la sostenibilità e il futuro del nostro pianeta. Si trova a Praça Mauá a qualche centinaio di metri dall’altro lato della piazza rispetto al MAR. Il Museu do Amanhã è la vera grande attrazione di Praça Mauá con la sua struttura futurista tutta acciaio e vetro situata nella grande baia di Guanabara.
Giardino botanico

Barrio de Santa Teresa

Barrio de Santa Teresa è una delle zone più alla moda di Rio de Janeiro ed è uno di quei posti da visitare per respirarne l’essenza dell’anima brasiliana. Ammirare le sue strade che riportano al periodo coloniale e vivere l’atmosfera artistica del Parque das Ruinas. Attraversate il quartiere di Lapa dove potete percorrere i colorati 250 gradini della scalinata Selarón, diventata negli anni uno dei simboli di Rio.

Statua del Cristo Redentore

Simbolo della città, la Statua del Cristo Redentore protegge Rio dall’alto del monte Corcovado alto 700 metri. L’enorme statua di Gesù Cristo, alta 38 metri, abbraccia tutta la baia di Rio de Janeiro. Il panorama toglie il fiato e l’emozione che si prova è indimenticabile. Da qui si possono vedere le spiagge, il Lagoa Rodrigo de Freitas, lo stadio, i quartieri e anche le favelas. Stupenda la risalita della montagna con il trenino chiamato Trem de Corcovad, che attraversa la vegetazione del Parco Nazionale di Tijuca, la più grande foresta urbana del pianeta, ed arriva alla stazione che si trova poco sotto la sommità del monte. Poi si prosegue a piedi per raggiungere il Cristo.
Pan di Zucchero

Questa roccia, dal nome suggestivo di Pan di Zucchero, si eleva per 396 metri di altezza e si trova nella baia di Guanabara ed è raggiungibile attraverso la funivia “Bondinho” che parte ogni 20 minuti. La funivia arriva sulla cima del più celebre dei morros, come vengono chiamati a Rio le colline di granito ricoperte da lussureggiante giungla tropicale. Dalla cima si può godere di una vista mozzafiato sulla baia e su tutta la città. Il Pan di Zucchero fa da spartiacque tra la Baia di Guanabara e l’Oceano Atlantico.

Ai piedi del monte Pan di Zucchero si può visitare Urca, un piccolo agglomerato e splendida zona residenziale che offre panorami meravigliosi. Da Urca si possono vedere il parco Flamengo, la baia di Botafogo e il ponte di Niteroi.
Copacabana

La spiaggia di Copacabana, lunga 6 Km, è uno dei luoghi più turistici di Rio, inizia su Avenida Princesa Isabel, dal Posto Dois (la torretta numero 2) e termina al Posto Seis (la torretta numero 6 dei bagnini) vicino al Forte de Copacabana. Oltre ad un tuffo nell’oceano, si può passeggiare sul lungomare che costeggia la spiaggia: l’Avenida Atlantica che è ricca di negozi e stand dove cercare un souvenir. Superando Copacabana si trova la piccola spiaggia di Arpoador, seguita dal famoso quartiere di Ipanema e quindi da quello di Leblon. Ci sono tre stazioni della metropolitana, a Siqueira Campos, Cardeal Arcoverde e Cantagalo per i collegamenti con il resto della città.
Spiaggia di Ipanema

La spiaggia è estesa e spesso affollata, celebre per la sua sabbia bianca, l’acqua verde chiaro e un panorama mozzafiato. Alle spalle della spiaggia si trovano anche numerosi chioschi lungo tutta la sua estensione. Da questa bellissima spiaggia si gode di una vista magnifica sulle montagne Dois Irmãos. Il quartiere di Ipanema è uno dei più esclusivi di Rio de Janeiro ed è pieno di negozi alla moda, locali eleganti e anche casinò. Inoltre vi si trovano numerose gallerie d’arte, l’università, innumerevoli ristoranti e caffetterie.
Quartiere Leblon

La spiaggia di Leblon è una spiaggia bellissima, elegante, tranquilla, molto adatta alle famiglie. Inoltre vi è l’area Baixo Baby, un posto esclusivamente per bambini. La spiaggia inizia poco dopo il parco Jardim de Alah e termina ai piedi del Morro Dois Irmãos (Colle dei due fratelli) dove si trova il Mirador Leblon. Leblon è uno dei quartieri più tranquilli di Rio e lungo le strade alberate dell’entroterra vi sono bistrot francesi e caratteristiche bisteccherie, oltre a bar dove poter gustare una birra o una caipirinha.
Barra da Tijuca

Barra da Tijuca è quartiere di nuova costruzione con palazzi residenziali e centri commerciali di lusso che si sviluppa attorno alla lunga e panoramica spiaggia. Essendo uno dei quartieri più ricchi della città, è anche tra i più sicuri. I brasiliani considerano il quartiere come la loro Miami per le sue grandi strade fiancheggiate da palme.
Lagoa Rodrigo de Freitas

Situato tra il Morro Dois Irmãos e Pedra da Gávea, a pochi passi da Ipanema, il Lagoa Rodrigo de Freitas è un luogo dove è possibile trascorrere una giornata piacevole e divertendosi con un giretto in pedalò in questa grande distesa d’acqua. La laguna Rodrigo de Freitas è collegata al mare da un canale ed è circondata da aree verdi. Ci sono anche diversi chioschi dove è possibile gustare cibi caratteristi locali.
Niteroi

Niteroi si trova dall’altra parte della baia ed è unita a Rio da un bellissimo ponte sospeso sull’acqua blu dell’oceano. In questo posto da visitare il museo locale di Arte Contemporanea, una via di mezzo tra una navicella spaziale e una enorme trottola e la spiaggia di Icaraì.

HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.