fbpx
giovedì, Giugno 1, 2023
spot_img
HomeEscursioniSan Pietroburgo - ESCURSIONE fai da te

San Pietroburgo – ESCURSIONE fai da te

Seguici sui nostri canali social

Città

Panorama di San Pietroburgo

San Pietroburgo è una città portuale della Russia, affacciata sul Mar Baltico, considerata il centro culturale di tutta la Russia. La città possiede uno dei musei più importanti al mondo. Sicuramente una delle città più affascinanti in Europa con le sue collezioni d’arte, teatri prestigiosi e con l’imponenza dei suoi palazzi sfarzosi. Il nucleo più antico della città è rappresentato dalla Fortezza di Pietro e Paolo sull’isola di Petrograd. Valuta russa: rublo.

Porto di San Pietroburgo

San Pietroburgo - terminal crociere
TERMINAL

Al porto di San Pietroburgo, quasi ogni giorno, arrivano le navi da crociera da tutto il mondo. Tuttavia, i passeggeri che non hanno ottenuto il visto per la Russia devono rimanere a bordo della nave da crociera. Per poter scendere a terra senza il visto, durante la permanenza in porto, bisogna far parte di un GRUPPO TURISTICO autorizzato dalle autorità russe.  Diversamente, per scendere a terra non accompagnati, occorre un VISTO INDIVIDUALE che potrà essere ottenuto presso il Consolato Russo in Italia. Molti passeggeri per visitare San Pietroburgo senza il visto, prenotano una programma di escursioni in città dalla stessa compagnia di crociere. Praticamente è quasi impossibile sbarcare da soli in stile “fai da te”.

Centro storico – San Pietroburgo

Il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1990, racchiude invece, i monumenti e gli edifici più famosi. Costruzioni architettoniche complesse come lo storico Palazzo d’Inverno, le cui sale ospitano il Museo dell’Hermitage, statue simbolo come il Cavaliere di bronzo, monumento celebrativo di Pietro il Grande, opere classiche come la Cattedrale di Sant’Isacco, strade grandiose come la lunghissima Prospettiva Nevskij, cuore pulsante della città.

Fortezza dei Santi Pietro e Paolo – San Pietroburgo

Cattedrale dei santi Pietro e Paolo

Fatta erigere da Pietro il Grande la fortezza non fu mai usata per scopi difensivi ma utilizzata come prigione per gli oppositori del regime. Qui, tra i tanti, furono incarcerati Dostoevskij, Gorkij, Bakunin e Trotskij. Nell’area della fortezza, oltre ad edifici militari, furono costruiti anche una Zecca e una Cattedrale dedicata ai Santi Pietro e Paolo, la chiesa più antica della città. Ha una torre campanaria alta 122 mt. la cui guglia dorata è sormontata da un angelo che regge la croce. All’interno si trovano i sepolcri monumentali dei Romanov, da Pietro il Grande a Nicola II. Oggi la cittadella fortificata accoglie vari musei sulla storia di San Pietroburgo.

Cattedrale di Sant’Isacco – San Pietroburgo

Cattedrale di Sant'Isacco - San Pietroburgo

Imponente e sfarzosa, l’attuale Chiesa di Sant’Isacco fu costruita per volere dello zar Alessandro ed ingrandita sotto Nicola I. L’interno sontuoso di oro e marmi può accogliere 14.000 persone. L’affresco sotto la volta centrale raffigura la Vergine tra angeli e santi. La Chiesa, classificata come museo, è una delle attrazioni più visitate della città. Salendo i 262 gradini del colonnato, alto 43 mt., si può ammirare uno splendido panorama su San Pietroburgo.

Palazzo d’inverno – San Pietroburgo

San Pietroburgo - Palazzo d'inverno

Il Palazzo d’Inverno, dipinto di bianco e verde, possiede 1786 stanze e ben 1945 finestre e sorge fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo, al centro della quale si erge la colonna di Alessandro I. Residenza degli zar dopo la rivoluzione d’ottobre il grandioso palazzo divenne la sede del Museo dell’Hermitage. La storia del museo ebbe inizio nel 1764 quando l’imperatrice Caterina la Grande acquistò una considerevole collezione di dipinti dell’Europa occidentale. Oggi l’Hermitage vanta la più grande e probabilmente la più importante collezione di quadri al mondo.

San Pietroburgo - piazza del palazzo

L’immensa collezione comprende più di tre milioni d’opere d’arte e manufatti della cultura mondiale realizzati tra l’Età della pietra ed il XX secolo, tra cui dipinti, sculture, monete e reperti archeologici, di cui solo una parte è esposta nelle innumerevoli sale. Oggi l’Hermitage rappresenta una delle più famose collezioni d’arte a livello mondiale.

Prospettiva Nevskij – San Pietroburgo

La Prospettiva Nevskij è il grande viale che attraversa la città di San Pietroburgo da ovest ad est, congiunge l’Ammiragliato al Monastero di Aleksandr Nevskij ed è la strada più famosa in Russia. Su questa strada si possono ammirare piccoli e grandi capolavori, come: il palazzo Stroganov, la Biblioteca Nazionale Russa, Piazza Ostrovskij, una delle piazze più belle della città con il monumento a Caterina II, il ponte Aničkov con le statue di cavalli e domatori, il sontuoso palazzo Beloselskij-Belozerskij e la Cattedrale di Nostra Signora di Kazan, costruzione maestosa ispirata a San Pietro di Roma che custodisce l’immagine miracolosa della Madonna del Kazan veneratissima dal popolo russo.

Cattedrale di Nostra Signora di Kazan – San Pietroburgo

San Pietroburgo - LA CATTEDRALE DI NOSTRA SIGNORA DI KAZAN

La Cattedrale principale di San Pietroburgo (l’architetto Voronichin si ispirò alla Basilica di San Pietro) fu costruita sul luogo di una piccola chiesa in legno dove era custodita l’icona miracolosa della Madonna di Kazan. Fin dai tempi dello zar Alexei Mikhailovich, il padre di Pietro I, l’icona  era considerata come la protettrice della Casa Romanov. Nella chiesa c’è anche la tomba di Mikhail Kutuzov, il condottiero russo che sconfisse Napoleone nel 1812.

Palazzo di Caterina

San Pitroburgo - facciata palazzo di Caterina

Il palazzo di Caterina era la residenza estiva degli zar di Russia, eretta in stile rococò e facente parte del complesso architettonico di Carskoe Selo, nella città di Puškin a circa 25 km da San Pietroburgo. Negli ultimi anni, il Palazzo di Caterina è diventato, insieme a Peterhof, il museo più visitato dopo l’Hermitage. Il palazzo è famoso in tutto il mondo per la sua Camera d’Ambra e per l’Infilata delle Sale di Gala, la cosiddetta “Infilata d’Oro”. Inoltre il giardino italiano, il parco inglese con relativi padiglioni, il laghetto artificiale, le statue e i ponticelli formano, in unione con il Palazzo di Caterina stesso formano uno spettacolo meraviglioso. 

Palazzo di Alessandro

San Pietroburgo - Palazzo di Alessandro

Il Palazzo di Alessandro fu fatto costruire vicino al Palazzo di Caterina a Tzarskoye Selo e viene storicamente associato con l’ultima pagina della storia dell’Impero Russo. Proprio in questo Palazzo furono arrestati Nicola II, l’ultimo imperatore russo, insieme con la propria famiglia e esiliati in Siberia, dove poi furono tutti fucilati dai bolscevichi.

Palazzo Yusupov

San Pietroburgo - IL PALAZZO YUSUPOV

Si tratta del Palazzo della nobile famiglia Yusupov una delle più ricche dell’Impero Russo. Si affaccia sul fiume Moika, con interni sfarzosi risalenti all’800 ed un teatro domestico che era chiamato la “Perla del Palazzo Yusupov”. La notorietà del Palazzo è strettamente legata con la storia dell’assassinio di Rasputin. Ogni giorno, dalle 11:00 alle 18:00, è possibile visitare il palazzo e vedere i saloni principali, il teatro, il salone arabo e i bellissimi giardini.

Complesso di Peterhof

San Pietroburgo - IL COMPLESSO DEL PETERHOF

Peterhof è un magnifico complesso di palazzi, giardini, fontane, cascate e giochi d’acqua ideato da Pietro I, il quale sognava una residenza imperiale somigliante alla reggia di Versailles. L’edificio si presenta maestoso ma sobrio ed elegante ed era, in estate, il centro della vita dell’Impero degli zar. L’interno invece, è molto più ricco e sfarzoso con meravigliose sale come la dorata Sala da Ballo e la turchese Sala del Trono. Nello Studio di Quercia dello zar sono esposti alcuni oggetti appartenuti a Pietro il Grande.

San Pietroburgo -  palazzo Monplaisir

Nella “Versailles russa” sono presenti anche altre costruzioni. Sulle rive del Golfo di Finlandia sorge il palazzo Monplaisir, dove Pietro I riceveva amici e consiglieri. Il Capanno Marly, affascinate palazzetto circondato dalle acque di uno stagno. Vicino al mare si trova  l’Hermitage, la deliziosa costruzione rosa a due piani concepita da Pietro il Grande come sala da pranzo per i suoi più stretti collaboratori. L’attrazione principale di Peterhof è il lussureggiante parco con 150 fontane e 4 cascate. La cascata più famosa è la Grande Cascata, proprio davanti al Palazzo, che dà origine al canale marittimo lungo 400 m. che congiunge il Palazzo al mare.

COMPLESSO DEL PETERHOF - San Pietroburgo

Chiesa del Salvatore sul sangue versato

San Pietroburgo -  CHIESA DEL SALVATORE SUL SANGUE VERSATO

Con le sue cupole a cipolla ed il campanile alto 81 m, e le decorazioni con smalti variopinti e piastrelle di ceramica e vetro colorato, la cattedrale del Salvatore o della Resurrezione di Cristo è uno dei simboli più riconoscibili di San Pietroburgo. 

Cattedrale di San Nicola dei marinai

La Cattedrale, di colore azzurro, è una delle immagini da cartolina più perfette della città. E’una delle chiese più amate di San Pietroburgo ed è una delle poche che continuò a essere attiva in epoca sovietica, quando la religione era in effetti proibita. Soprannominata Chiesa del Marinaio (San Nicola è il patrono dei marinai), contiene numerose icone del XVIII secolo e una splendida iconostasi di legno intagliato. La torre campanaria si affaccia sul canale, attraversato dallo  Staro-Nikolsky most, un ponte dal quale se ne possono scorgere altri sette.

Reggia di Pavlovsk

Reggia di Pavlovsk - San pietroburgo

La reggia si trova nella città russa di Pavlovsk a 30 Km da San Pietroburgo. Nel 1777 Caterina II di Russia donò del terreno lungo il fiume Slavjanka a suo figlio Paolo in occasione della nascita del primo figlio. Il complesso museale include un grande parco e il palazzo dove viveva la famiglia di Paolo I con i suoi 10 figli. Il parco che circonda la Reggia è enorme, uno dei più grandi parchi europei. I paesaggi con gli stagni artificiali, i ponticelli e i chioschi incantano i visitatori per la loro indescrivibile bellezza.

Teatro Mariinskij – San Pietroburgo

Teatro Mariinskij - San Pietroburgo

Teatro Mariinskij, presso il quale fu fondata l’Accademia di Danza che diede inizio al processo di nascita del balletto classico in Russia. Inoltre è considerato da sempre uno tra i più prestigiosi teatri esistenti al mondo.

Museo russo

 Museo russo

Il “Museo Russo” fu fondato nel 1895 per ordine dell’ultimo imperatore russo Nicola II che fece utilizzare come base la vasta collezione di arte russa di suo padre Alessandro III. La collezione del Museo Russo, collocata in uno dei più belli e raffinati palazzi della città di San Pietroburgo, il Palazzo Mikailovskij, conta circa 400.000 pezzi. 

Gita in battello sui fiumi e i canali di San Pietroburgo

Essendo situata sulla riva del Mar Baltico, collocata su 42 isole diverse con una rete dei canali spettacolari e circa 300 ponti, San Pietroburgo è una tra le più belle città marittime del mondo. Durante la gita in battello potrete godere dei panorami che vi offrono sia tra i canali interni di San Pietroburgo, sia con il grande fiume Neva, una vera e propria arteria fluviale. 

HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.

Vuoi ricevere le nostre offerte di gruppo ? Viaggia con noi iscrivendoti alla nostra newsletter

Newsletter

ARTICOLI CORRELATI
- Pubblicità -spot_img

Più Letti