fbpx
giovedì, Giugno 1, 2023
spot_img
HomeEscursioniSanta Cruz de Tenerife - ESCURSIONE fai da te

Santa Cruz de Tenerife – ESCURSIONE fai da te

Seguici sui nostri canali social

Città

Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz de Tenerife è la capitale dellla più grande isola dell’arcipelago delle Canarie, Tenerife, che vanta la cima più alta della Spagna, il Teide, con i suoi 3 mila 718 metri s.l.m. I principali centri urbani, oltre la capitale, sono la città di La Laguna, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e Tegueste. Le località turistiche più rinomate di Tenerife sono Puerto de la Cruz, La Orotava, Isla Baja, Playa de las Americas e Los Cristianos.

Gli aeroporti di Tenerife sono: Tenerife Norte (Los Rodeos), situato nel comune di La Laguna a circa 10 Km da Santa Cruz de Tenerife; e l’aeroporto di Tenerife Sur (Reina Sofia), situato nel comune di Arona a circa 25 km da Puerto de La Cruz . Vi sono collegamenti diretti dall’Italia per Tenerife sud con partenze da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Napoli, Pisa, Bergamo,  Verona, Treviso (Venezia) e Bologna. Gli aeroporti sono molto ben collegati dai mezzi pubblici o dai taxi.

Oltre ad essere visitata da turisti che desiderano trascorrere alcuni giorni in questa meravigliosa isola, Tenerife è anche tappa di Compagnie di crociera che fanno scalo a Santa Cruz de Tenerife per circa 10 ore.

Porto di Santa Cruz de Tenerife

Porto di Santa Cruz de Tenerife - crociere nel cuore

Santa Cruz de Tenerife ha il porto più importante per le comunicazioni marittime, accoglie navi commerciali e navi da crociera. Il crocerista può rimanere in città per visitare i siti più importanti, per poi recarsi in una delle splendide spiagge di Santa Cruz o recarsi a Puerto de la Cruz e a San Cristobal de La Laguna.

Tenerife

Visita di Santa Cruz de Tenerife

Il centro di Santa Cruz non è grandissimo si snoda tra il Barranco de Santos, l’oceano e la Avenida de la Asuncion, in pratica la Rambla de Santa Cruz.

Plaza de Espana

Plaza de Espana - Santa Cruz de Tenerife

Plaza de Espana è la piazza centrale di Santa Cruz de Tenerife, sede del potere civile con il Palacio del Cabildo insular de Tenerife e cuore della vita sociale della città. Al centro della piazza vi è anche un monumento dedicato alla memoria dei caduti della guerra civile spagnola.  Precedentemente in questo spazio vi era il castello di San Cristobal Colon.

Museo della natura e dell’uomo

Il Museo della natura e dell'uomo - Santa Cruz de Tenerife

Il Museo della natura e dell’uomo è considerato il principale museo archeologico nelle isole Canarie e uno dei più importanti della Spagna. Il museo è situato nel centro della città, all’interno dell’antico Ospedale Civile di Nuestra Señora de los DesamparadosQuesto grande complesso museale composto dal Museo Archeologico, l’Istituto canarino di bio-antropologia ed il Museo di scienze naturali, consente di conoscere la ricchezza naturale delle Isole Canarie e di scoprire la più grande collezione esistente sulla cultura Guanche, il popolo aborigeno che popolava l’isola di Tenerife.

Mercado de Nuestra Senora de África Santa Cruz de Tenerife

Da vedere il Mercado de Nuestra Senora de Africa dove potrete trovare tante prelibatezze locali. Da non perdere Plaza del Principe de Asturias, un giardino sopraelevato con statue allegoriche e un piccolo tempio al centro. Prima della trasformazione in piazza era il giardino del monastero Francescano.

Auditorium di Santa Cruz de Tenerife
Auditorium e il Castillo de San Juan

Uscendo dal centro storico vi sono altre bellissime attrazioni come l’Auditorium di Tenerife, noto come la “Vela”, progettato dall’architetto Santiago Calatrava, la cui sala principale “Symphony” ha 1616 posti disposti ad anfiteatro. Nelle vicinanze della Vela si trova il Castillo de San Juan e il Parque Maritimo Cesar Manrique, un complesso di piscine di acqua salata. Infine il Palmetum, un grande orto botanico con la più grande collezione di palme in Europa. Chi vuol trascorrere alcune ore in spiaggia può recarsi a Playa Las Teseritas, facilmente raggiungibile in circa 10 minuti con l’autobus n° 910. La spiaggia si trova a poca metri da San Andrés, un antico villaggio di pescatori famoso per i numerosi ristoranti di pesce.

San Cristobal de La Laguna

Tenerife - San Cristobal de la Laguna

San Cristobal de la Laguna, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, dista 10 Km da Santa Cruz de Tenerife ed è una delle più affascinati città delle Canarie. Il centro storico, molto pittoresco con case dalle facciate eccentriche e tipiche botteghe lungo le stradine. Stupendi gli sfarzosi edifici quali la Casa de Montanes, la Casa de los Jesuitas, Casa Salazar e la Casa de la Alhondiga. La Laguna si divide in Città Alta, la Villa de Arriba, e Città Bassa, Villa de Abajo. Da visitare la chiesa di Nuestra Senora de la Conception, il tempio religioso più antico dell’isola considerato un santuario nazionale spagnolo. Consigliabile recarsi a Punta del Hidalgo, una piccola località turistica del comune di San Cristobal de La Laguna, famosa per lo spettacolare punto panoramico dove poter ammirare l’atlantico.

Puerto de la Cruz – Tenerife

Tenerife Puerto de la Cruz

Puerto de la Cruz, distante 30 Km da Santa Cruz de Tenerife, è la principale località turistica di Tenerife famosa per le spiagge scure e sabbiose e l’enorme zoo di Loro Parque. Al vecchio porto si possono visitare la Casa della Dogana del XVII secolo e la Batería de Santa Bárbara, un forte del XVIII secolo. La zona del porto è molto bella con ampi viali ed edifici storici come il Castello di San Filipe, la chiesa di Nuestra Senora de la Pena e l’eremo di San Telmo. Nelle vicinanze si trovano le meravigliose piscine di acqua salata del Lago Martianez, un complesso  con una rigogliosa vegetazione subtropicale che fa da contorno alle 4 piscine per adulti e le 3 per bambini. L’acqua dell’Atlantico che riempie le piscine è filtrata da un complesso sistema.

Playa Jardin
la bellissima spiaggia di Playa Jardin

Molto bello il giardino botanico cittadino, dove possono essere ammirate specie floreali provenienti da tutto il mondo e Loro Parque che comprende un delfinario, un centro marittimo, attrazioni collegate, una colonia di gorilla e grandi vasche di leoni marini e delfini.

La Orotava – Tenerife

La Orotava - Tenerife

La Orotava si trova a 7 Km da Puerto de la Cruz ed è famosa per la sua architettura castigliana. Il centro storico si trova a 335 metri s.l.m. ed è stato dichiarato Complesso Storico Artistico nel 1976. Famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi splendidi giardini e per la lussureggiante vallata dove viene coltivata la vite. Nel suo centro storico, che si dirada da Plaza Costitucion, si possono ammirare i Jardines dei Marquesado de la Quinta Roja in stile francese, la Iglesia de San Agustin e il palazzo del Liceo de Taoro. Da visitare l’Iglesia de la Concepcion e le Doce Casas, 12 bellissimi palazzi storici. Famosi i balconi che decorano le facciate delle abitazioni tradizionali i tappeti di fiori che si realizzano in occasione della celebrazione del Corpus Christi e della Settimana Santa.

La Orotava ha molte aree naturali protette, come parte del Parco Nazionale del Teide con il suo impressionante paesaggio coronato dal Teide; il Parco Naturale della Corona Forestale; la Riserva Naturale di Pinoleris e il Paesaggio Protetto di La Resbala. Non lontano da La Orotava si trovano le spiagge con sabbia vulcanica di Playa El Bollullo, Playa de Los Patos e Playa de El Ancon. 

Garachico – Tenerife

Garachico - Tenerife

Garachico è uno dei più affascinanti borghi marittimi delle Canarie, distante 60 Km da Santa Cruz. Da non perdere le stupende ville e gli edifici religiosi come le chiese di Santa Ana e Nuestra Senora de los Angeles, l’antico Convento de San Francisco, Santo Domingo e il castello di San Miguel. Da vedere le piscine naturali di El Caleton di Garachico, createsi in seguioto all’eruzione vulcanica del 1706.

Los Gigantes

La località turistica di Los Gigantes è famosa per le scogliere a picco sull’Oceano Atlantico. Alte 600 metri si estendono per 10 Km, le più alte di tutte le Canarie, accessibili solo agli uccelli marini che qui riescono a vivere e a nidificare. Lo spettacolare impatto visivo delle scogliere di Acantilados de Los Gigantes, si può ammirare dalla Playa de Los Gigantes, una piccola spiaggia di sabbia vulcanica a ridosso del porto, o dal vicino Puerto Santiago, dove ci si può imbarcare per raggiungere l’incontaminata spiaggia di Playa de Masca. Non lontano si trova anche la meravigliosa Playa las Arenas, una bella spiaggia vulcanica racchiusa in una baia ornata da palme e rocce nere. Los Gigantes si trova a circa 60 Km dalla capitale.

Costa Adeje

Costa Adeje

Costa Adeje, distante 70 Km da Santa Cruz de Tenerife, ha spiagge incantevoli come Playa del Dunque, Playa Fanabe e Playa Paraiso. Meta ideale per gli amanti delle spiagge di sabbia e della vita notturna, ma anche per i più piccoli che possono divertirsi visitando i parchi acquatici di Siam Park, uno dei parchi più grandi d’Europa, e di Aqualand. Gli amanti della natura apprezzeranno il famoso Barranco del Infierno, il secondo parco naturale più visitato di Tenerife.

Los Cristianos e Playa de Las Americas

Playa de los Cristianos è una spiaggia di sabbia dorata molto amata dai turisti grazie alla sabbia calda e dorata. Altra spiaggia alle spalle del molo è Playa Las Vistas, una spiaggia artificiale con sabbia bianca che collega Los Cristianos e Las Américas. Gli amanti del mare apprezzeranno la vicina spiaggia di El Bobo da dove si scorge la vicina isola di La Gomera. Dal porto di Los Cristianos partono ogni giorno traghetti per le vicine isole di La Gomera, La Palma e El Hierro.

Los Cristianos e Playa de Las Americas
Playa de Las Americas

Candelaria

Candelaria si trova a circa 20 Km a sud della capitale dell’isola Santa Cruz de Tenerife. Da visitare la Basilica e il Real santuario di Nostra Signora della Candelaria, patrona dell’arcipelago delle Canarie, che è il primo tempio mariano delle isole Canarie. In Plaza de la Patrona de Canarias si possono ammirare le 9 statue dei re nativi di Tenerife. Meta di un turismo religioso, la leggenda narra della apparizione della Madonna a due pastorelli, ma anche destinazione ideale anche per gli amanti del mare. Molto bella Playa de La Candelaria, un arenile di sabbia nera.

Gli amanti della natura e delle escursioni montane possono recarsi al Parco Nazionale del Teide e alle Piramidi di Guimar.

Parco Nazionale del Teide

Il Parco nazionale del Monte Teide fu istituito allo scopo di proteggere il paesaggio per il suo alto valore ecologico. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2007, si estende intorno al Teide, il terzo vulcano più alto del mondo con i suoi 3.718 metri s.l.m. Per raggiungere il punto più alto del picco c’è una funivia ed una volta in cima si può godere di viste mozzafiato delle vicine Gran Canaria, La Palma, La Gomera e El Hierro. Da Puerto de la Cruzlinea 348Da Santa Cruz, distante 40 Km, la soluzione più rapida è il taxi che impiega circa 1 ora.

Piramidi di Guimar

Le piramidi si trovano nella cittadina di Guimar, distante da Santa Cruz de Tenerife circa 45 Km. Questo importante complesso inizialmente ospitava nove piramidi, ma oggi ne restano solo sei. Sono edifici rettangolari a gradoni di 5 livelli con scalinate, con orientamento astronomico, dalle quali è possibile seguire il sole nel solstizio d’inverno. Il parco, oltre alle piramidi, comprende il museo Casa Chacona nel quale si presenta un’esposizione delle piramidi di tutto il mondo. Un auditorium dove vengono proiettati documentari sulle spedizioni transoceaniche in sei lingue diverse. Una mostra sulla colonizzazione della Polinesia e dell’Isola di Pasqua che punta a far conoscere la vita delle società polinesiana. Infine il Giardino Segreto che ospita oltre 70 specie di piante velenose più pericolose del mondo.

Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione.

Vuoi ricevere le nostre offerte di gruppo ? Viaggia con noi iscrivendoti alla nostra newsletter

Newsletter

ARTICOLI CORRELATI
- Pubblicità -spot_img

Più Letti