fbpx
giovedì, Giugno 1, 2023
spot_img
HomeEscursioniSAVONA - ESCURSIONE fai da te

SAVONA – ESCURSIONE fai da te

Seguici sui nostri canali social

Città

Savona

Savona è la terza città ligure dopo Genova e La Spezia. La città si gira facilmente in un giorno ed offre la possibilità di scoprire tutte le sue  attrazioni culturali. La Riviera dei Fiori e la Riviera delle Palme sono da sempre apprezzate dai turisti di tutto il mondo. Savona è un importante porto turistico, infatti al porto attraccano ogni giorno navi da crociera, traghetti e lussuosi yachts privati.

Porto di Savona

Savona è porto di partenza e di sosta, mediamente 9 ore, di crociere. Andiamo alla scoperta della città di Savona. Proprio dal porto può iniziare un itinerario di visita alla città di un giorno per ammirare le attrazioni più importanti. La storia di Savona risale a tempi molto antichi e la città ne conserva le testimonianze. Ecco un piccolo elenco delle bellezze da visitare assolutamente:

Torre di Leon Pancaldo – Savona

Savona

Per accedere al porto si passa per la Torre di Leon Pancaldo. Questa torre, rivolta verso il mare, è il simbolo di Savona e viene chiamata “La Torretta”. Il nome originale era Torre della Quarda e faceva parte della cinta muraria a protezione della città. La torre è stata dedicata a Leon Pancaldo, navigatore savonese che accompagnò Magellano durante la sua prima circumnavigazione intorno al mondo. Guardando a sinistra si vede una torre ben più alta: la Torre del Brandale che segna l’ingresso al centro storico.

 Torri del Brandale - Savona

La torre era la più importante delle 50 torri presenti in città nel XII secolo. Viene soprannomina la Campanassa perché all’interno si trova una campana del ‘300, viene suonata in occasioni di importanti eventi cittadini. Al suo fianco sono poste due torri: la Torre Riario e quella Corsi.

Fortezza del Priamar – Savona

 Fortezza del Priamar - Savona

La Fortezza del Priamar, grazie alla sua posizione strategica, vegliava sopra la città. Su questa collina sorgeva il centro storico di Savona ma, quando la città venne conquistata dai genovesi, fu eretto un forte che inglobò gli edifici preesistenti quali l’antica Cattedrale e la loggia del castello. Davanti alla fortificazione si può ammirare la scultura “La Rosa nel Deserto”. L’ingresso è gratuito e si può salire sui bastioni per godere della vista panoramica sulla città. Nella fortezza sono ospitati due musei: il Museo Pertini e il Museo Archeologico di Savona. Si può anche visitare la cella dove fu rinchiuso Giuseppe Mazzini nel 1830.

Cattedrale – Savona

SAVONA - Cattedrale dell'Assunta

La Cattedrale dell’Assunta è del XVI secolo e la sua facciata è di stile barocco. Nei pressi si trova la Cappella Sistina fatta edificare da Papa Sisto IV. All’interno della Cattedrale spicca l’affresco di “Gesù che scaccia i mercanti dal Tempio”, opera di Coghetti, stesso autore degli affreschi della volta, del presbiterio e della cupola. Le cappelle contengono opere d’arte come “L’apparizione della Vergine a Savona”; il “Sacro Cuore”; “Adorazione dei Magi” e il “Martirio di Sant’Orsola”. Inoltre si possono ammirare gli appartamenti papali dove visse da prigioniero durante la dominazione napoleonica, Papa Pio VII. La Cattedrale ospita diverse reliquie di San Valentino Martire, patrono degli innamorati.

Santuario di Nostra Signora della Misericordia

Santuario di Nostra Signora della Misericordia - Savona

Il Santuario di Nostra Signora della Misericordia custodisce importanti opere barocche di Domenichino, Bernardo Castello e un altare del Bernini. La nascita del santuario è dovuta, secondo la tradizione, all’apparizione della Madonna ad un contadino del luogo. Il Museo del Santuario è stato inaugurato nel 1959 ed è collegato al Palazzetto del Duca di Tursi e all’Ospizio de’ Poveri. Nel Museo sono custodite la Corona in oro e gemme preziose e la Collana della principessa Maria Anna di Savoia. Dista 7 Km da Savona. 

Spiagge di Savona

Il litorale di Savona vanta un importante riconoscimento Europeo per la qualità delle acque e la pulizia delle spiagge: la Bandiera blu. Con oltre 4 km di spiagge, suddivise tra lidi privati e spiagge libere. Le spiagge sono per lo più sabbiose, ma anche con zone rocciose con scogli da cui tuffarsi.

Spiaggia delle Fornaci

Poco distante dal centro città si trova la spiaggia della Natarella, dove si accede in modo gratuito. Questa spiaggia, nota anche come Natarella Beach, occupa circa 3 km di litorale ed è interamente sabbiosa e si caratterizza per la ridotta profondità. A poca distanza dalla stazione ferroviaria c’è la spiaggia di Zinola, sabbiosa con acque limpide e poco profonde, che è tra le mete più apprezzate dai croceristi. Tra le principali spiagge vi è la spiaggia delle Fornaci che tra i servizi offerti vi sono oltre ai bar, ai ristoranti, anche la possibilità di noleggiare pedalò o attrezzature per gli sport acquatici.

Albissola Marina

Albissola Marina, che si trova a 5 km da Savona, è un centro turistico noto per la tradizionale arte della ceramica. Le più belle collezioni di questo artigianato sono conservate nel Museo della Ceramica che si trova nella Villa Faraggiana. Nella Chiesa di Nostra Signora della Concordia si può ammirare una Natività del 1576 fatta tutta di formelle di ceramica.

Noli

Noli, uno dei borghi più belli d’Italia, si trova a 15 km da Savona. In questo borgo si possono ammirare notevoli resti medioevali, come per esempio la Chiesa romanica di San Paragorio del XII sec. Al suo interno ci sono sarcofagi medioevali e tombe gotiche. La chiesa è un importante e storico sito dell’architettura romanica ed è inserito nella lista dei monumenti nazionali italiani. Per arrivare da Savona a Noli c’è il bus che impiega 15 min.

Spotorno

La stazione balneare di Spotorno dista 13 km da Savona; proprio di fronte a questa località è situato l’isolotto di Bergeggi, sede di un Monastero del X secolo. L’isola è anche una riserva naturale. Per arrivare da Savona a Spotorno c’è il bus che impiega 25 min.

Varigotti

Varigotti è una importante località balneare con il suo caratteristico borgo saraceno dai vivaci colori dei suoi intonaci. I resti medievali del XV secolo che sorgono sul promontorio sono testimonianza del suo passato storico. Vi sono delle spiagge stupende che hanno reso Varigotti una località dal forte richiamo turistico. La spiaggia della Baia dei Saraceni è una delle più ampie e suggestive spiagge libere della Liguria, circondata dalle alte parete di roccia e dalla natura selvaggia. Per arrivare da Savona a Varigotti c’è il bus che impiega 35 min.

HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.

Vuoi ricevere le nostre offerte di gruppo ? Viaggia con noi iscrivendoti alla nostra newsletter

Newsletter

ARTICOLI CORRELATI
- Pubblicità -spot_img

Più Letti