Trondheim è una città della Norvegia che si trova nella contea di Trøndelag, famosa per il suo fiordo Trondheimsfjord, che con i suoi 130 Km è il terzo più lungo di tutto lo Stato.
Città di origine vichinga, con il tempo ha acquisito una importanza dovuta alle migliaia di studenti che scelgono questa città per per migliorare l’inglese. Un’altra fondamentale caratteristica di questa città è l’accesso che offre verso il nord grazie all’espresso costiero Hurtigruten. Scalo di navi da crociera: Sosta della nave 6/7 ore
La moneta corrente è la corona norvegese o krone – (NOK) Cambio: 1 NOK = € 0,10
Il porto è un bel posto per fare una passeggiata in riva al mare e proseguendo si può arrivare nel centro storico in 20 minuti.
Il pittoresco centro storico si trova su una piccola isola formata dal fiume Nidelva ed ospita ancora alcune caratteristiche case colorate in legno del XVII e XVIII secolo.
Il centro è caratterizzato da negozi molto antichi e di grande fascino. Se volete fare un po’ di shopping e portarvi a casa qualche bel vestito, allora la via giusta per voi è la “Nordre Gate”.
Attraversando il Ponte della Città Vecchia, caratteristico per i suoi portali rossi che ricordano lo stile giapponese
vi ritroverete ad ammirare:
La cattedrale di Trondheim, in stile romanico-gotico, rappresenta il Santuario nazionale della Norvegia, un importante luogo di pellegrinaggio, che custodisce al suo interno le spoglie di San Olaf e di tutta la storia del regno norvegese. Dal 1814 è stata ripresa la cerimonia, già nota nel medioevo, di incoronare i re di Norvegia in questa sede.
Adiacente alla cattedrale, troverete invece il Palazzo arcivescovile, particolarmente adatto agli appassionati di “bling reale”.
Il Palazzo Arcivescovile è un castello e un palazzo, situato a sud della Cattedrale. Per centinaia di anni, il castello fu sede, residenza e centro amministrativo dell’Arcivescovo di Nidaros. dove sono esposti i gioielli della corona norvegese. Nel periodo 1991-1995 sono stati effettuati ampi scavi archeologici nel Palazzo dell’Arcivescovado i cui risultati furono esposti in modo permanente nei due nuovi edifici museali. Il museo di Erkebispegården espone anche sculture originali e dettagli della Cattedrale di Nidaros.
L’edificio del museo ospita anche il Centro nazionale per la liturgia della Chiesa norvegese e il Centro per gli studi medievali della Università norvegese di scienza e tecnologia. Costo ingresso: Adulti: 80 NOK; Ridotto: 50 NOK ; Bambini: 30 NOK; Famiglia (2 + 3): 190 NOK ; Biglietto per la torre (estate): 40 NOK.
Il Museo delle Tradizioni Popolari del Trøndelag, distante 15 minuti di autobus dal centro cittadino, è uno splendido museo all’aperto: perfetta ricostruzione di decine di abitazioni, di chiese in legno e di piazze di villaggi. Distribuito su una vastissima area, ci si può immergere nella società norvegese del passato con curiosità ed interesse.
Al centro del parco, su una collina che domina la zona, ci sono i ruderi della rocca del re da cui si può avere una magnifica visuale sulla città. Nella struttura chiusa, posta all’ingresso, c’è una bella e curiosa mostra di manufatti di uso comune degli ultimi 150 anni. Ingresso: Adulti 125 NOK; Ridotto 110 NOK; fino a 15 anni gratis.
Trovandovi vicino al porto, prendete un traghetto e visitate l’Isola di Munkholmen. Vi troverete un antico monastero, usato poi come prigione e belle spiagge. Il viaggio in traghetto è davvero economico, così come la visita guidata di tutta la struttura in cui c’è una galleria dove è possibile
acquistare oggetti come ceramica, gioielli e opere d’arte in vetro. Nota che, quando acquisti un biglietto per l’isola, devi specificare un orario per lasciare Trondheim, ma il viaggio di ritorno è aperto, puoi andartene quando vuoi (non perdere l’ultima barca).
La fortezza di Kristiansen è situato su un colle a est della città di Trondheim Fu costruita tra il 1681 e il 1684. Per tanto tempo ha respinto gli invasori, ma dal 1816 è stata tolta dall’uso della famiglia reale e oggi è possibile visitarla. Vi regalerà una bellissima veduta su tutta la città.
Torvet è la piazza più grande e importante della città. Qui oltre a bar e ristoranti dove potete fermarvi a mangiare qualche piatto tipico, trovate anche la statua di Olaf I di Norvegia, il fondatore della città.
Stiftsgården è la residenza reale di Trondheim ed è il più grande palazzo di legno del Nord Europa. La bella struttura gialla, situata in posizione centrale sulla più importante arteria della città, Munkegaten, è stata costruita tra il 1774 e il 1778. L’interno è riccamente decorato con pitture murarie in stile italiano e arredata con mobili Rococò. E’ possibile visitarlo solamente con visite guidate di 45 minuti in lingua norvegese e inglese. Costo del tour: Singolo Adulto 110 NOK; Gruppo da 10 pers 90 NOK;
Il Ringve Museum è il museo nazionale norvegese per musica e strumenti musicali, con collezioni provenienti da tutto il mondo. Costo ingresso: Adulti 130 NOK; Ridotto 110 NOK; fino a 15 anni gratis.
Parliamo adesso di gastronomia nordica e scopriamo cosa mangiare in questa bella città della Norvegia. Come accade un po’ in tutti i paesi nordici, non vi aspettate prezzi molto convenienti, tuttavia visto che vi siete concessi questo bellissimo viaggio, non potete rinunciare di assaggiare di tanto in tanto qualche piatto tipico del posto. Ti suggerisco sei diversi piatti da provare! Ravnkloa
HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.