Città

Tangeri si trova nel nord del Marocco, sulla punta più settentrionale del Paese, sullo stretto di Gibilterra, a soli 16 chilometri dalle coste spagnole. Si affaccia da una parte sull’Oceano Atlantico, e dall’altra sul Mar Mediterraneo. E’ una città cosmopolita e vivace costruita ad anfiteatro intorno al porto situata in una baia in cui le leggende narrano che ci fossero le Grotte di Ercole. Il dirham è la moneta del Marocco codice MAD.
Porto di Tangeri
Sono 2 i porti di Tangeri: porte di Detroit, situato in centro, ed il nuovo e tecnologico porto di Tanger Med situato circa 40 Km dalla città.

Si è concluso a giugno 2019 l’ampliamento di Tanger Med 2, la piattaforma aggiuntiva che rende l’intero Tanger Med Port Complex l’unico porto extraeuropeo con la qualifica di Eco Port. L’Italia ha il suo ruolo attraverso l’attività croceristica con Costa Crociere, Msc Crociere, Grandi Navi Veloci e Grimaldi Lines. La sosta al porto varia dalle 6 alle 12 ore, dipende dalla Compagnia croceristica scelta.

Se la nave attracca alle Porte di Detroit, che dista dal centro 1.4 Km, fuori dal molo troverete i taxi in attesa e se organizzati dalla compagnia di crociera anche dei bus navetta. Un’altra opzione è contrattare con un taxi dal porto per un tour sulla base del tempo che hai a disposizione. Se si ha l’intera giornata si può anche visitare Asilah, una pittoresca cittadina bianca e blu sull’oceano.
Grand Souq – Tangeri

Arrivati al centro vi ritroverete al Gran Socco, una vasta piazza che rappresenta il confine tra la medina, che si sviluppa attorno al Petit Socco, e la Ville Nouvelle. Il Grand Socco ospita il più grande mercato permanente della città e vi potete trovare di tutto, dagli oggetti di antiquariato a quelli dell’artigianato locale. Sul Gran Socco si affacciano i Giardini Mendoubia, dove è possibile ammirare un albero Banyan di 800 anni.

La piazza è sovrastata dal minareto della Moschea di Sibi Bou Abib, mentre alla sua sinistra si scorge la Chiesa di St. Andrew, al cui interno dei bellissimi giardini lussureggianti mostrano un misto tra sobrietà anglicana e ricchezza decorativa marocchina.

Nelle vicinanze della piazza del Piccolo Socco si trova la Grande Moschea. La Ville Nouvelle, al centro della quale si trova Place de France, che con i suoi tanti locali e negozi è meta per i giovani ma anche per gli amanti dello shopping. Da qui, attraverso Rue Semmarine, è possibile entrare nella Medina: prima, però, visitate il mellah, il vecchio quartiere ebraico.

Medina di Tangeri

La Medina, un labirinto di stradine che si intrecciano sulla collina che domina il porto dove si trova una Kasbah, sezione fortificata che domina la città vecchia. La Moschea della Kasbah è caratterizzata da un minareto ottagonale in maiolica policroma.

Nella città vecchia sorgono vicine la Chiesa dell’Immacolata Concezione e la Residenza del Mendoub, un tempo il rappresentante del Sultano, punto di contatto tra il sovrano marocchino e le delegazioni diplomatiche europee.
Museo della legazione americana

L’American Legation Museum è un palazzo a cinque piani che custodisce un’importante collezione di antiche carte geografiche e opere artistiche di Delacroix, Kokoschka, Saint-Laurent. Inoltre espone una raccolta di monili, opere, testimonianze del periodo storico quando ha ospitato personaggi famosi. L’ultimo piano è dotato di una vetrata che permette al visitatore una vista a 360 gradi.
Dar El Makhzen

Nella Kasbah sorge il meraviglioso Palazzo del Sultano, il Dar El Makhzen, una dimora che si affaccia sul mare. Ospita il Museo delle Arti del Marocco ed il Museo delle Antichità. Il Museo d’Arte Marocchina è ricco di bellissimi mosaici e statue di bronzo riportate alla luce da siti archeologici Romani ed ospita alcuni Corani miniati.

Il Museo Forbes, fondato dall’editore americano della famosa rivista, espone una ricca collezione di soldatini di piombo che rievocano le grandi battaglie della storia. Dopo la morte dell’editore, la proprietà è stata messo in vendita ed è ora di proprietà del governo del Marocco come residenza per dignitari in visita.
Cap Spartel
Subito fuori Tangeri, a 14 chilometri ad ovest della città, nell’area chiamata Cap Spartel, si trovano le Grotte di Ercole, luogo di grande bellezza e di importanza archeologica.

Le grotte di Ercole

Le Grotte di Ercole sono diventate il sito geografico più attraente per il turismo nazionale ed internazionale in Marocco. Il tunnel sotterraneo si estende per una lunghezza di 30 chilometri. Le grotte suscitano un senso di smarrimento e di avventura, infatti appena si entra si è accolti da un’aria generata dai movimenti delle maree, dai venti e dalle onde che si infrangono sulla roccia.

La natura ha scolpito nella roccia una cavità che sorveglia l’Oceano Atlantico, non lontano dallo Stretto di Gibilterra, dove il Mar Mediterraneo incontra l’Oceano. Una splendida finestra, scolpita con millenni di lavoro dalla natura, riporta l’immagine della cartina geografica del continente africano.
Spiagge di Tangeri


ASILAH

Se cerchi un posto pittoresco, senza musei o palazzi da visitare ma con una Medina fascinosa e con spiagge superbe subito fuori città allora la bianca Asilah è la destinazione giusta. Dista da Tangeri 42 KM
La Medina

La Medina ha diverse porte di ingresso. La più interessante è sicuramente la porta Bab Homar ed una volta all’interno recarsi al belvedere di Asilah per ammirare la bellissima vista della Medina e delle sue strepitose spiagge.


HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.