Città

Tarragona, distante 80 Km da Barcellona, è una città portuale della regione della Catalogna, fa oggi parte dei Patrimoni mondiali dell’umanità dell’UNESCO. Un tempo chiamata Tarraco, la città conserva ancora oggi numerose rovine del suo passato di colonia romana. La passeggiata sui bastioni offre ampie vedute della città. Meta di scalo delle varie compagnie crocieristiche, che sostano in questa splendida località da 7 a 10 ore (dipende dalla crociera scelta).
Porto di Tarragona

Il porto è molto distante dal centro città, consiglio quindi di prendere la navetta della Compagnia (€ 12,00 a pers. A/R) oppure il taxi (€ 15,00 a tratta- 4 pers.) che troverete subito in banchina. In questa zona potrete visitare il Museo del Porto oppure recarvi alla spiaggia, si chiama Playa el Miracle che si raggiunge tranquillamente a piedi dopo essere usciti dal porto.

Arrivati al centro potete prendere il Tarraco Train, il tipico trenino locale al costo di € 7,00. Il percorso dura un’ora. Si può decidere di rimanere per tutto il tempo a bordo, o scendere nelle varie tappe e riprendere il trenino in seguito (ripassa ogni 30 minuti). Il percorso tocca tutti i punti principali dal centro storico, al porto, la spiaggia e alla Rambla Nova.

Il taxi potrebbe essere la migliore soluzione se si vuol visitare la città. Se si è in 4 con € 60/70,00 si può prendere un taxi sotto la nave ed in circa 3 ore e mezza si può fare un giro visitando i vari monumenti della città: il foro, l’anfiteatro, la Cattedrale (che vale lo scalo) ed il chiostro e per ultimo anche il ponte del diavolo. Da non perdere Placa del Sedassos, una piccola piazzetta resa speciale dal un murales che colora interamente la facciata di un palazzo con figure vivaci e case con balconi ornati di fiori e finestre aperte.
El serrallo

Da visitare el Serrallo, un quartiere di mare con diversi ristoranti di pesce e con il rientro delle barche dei pescatori si può assistere alla vendita del pescato. Da visitare la chiesa di Sant Pere, una struttura neogotica a navata unica, che si trova nel centro del quartiere. El Serrallo è un quartiere in continuo cambiamento, l’ultimo è relativo alla passeggiata collegata al Moll de Costa.
Rambla nova – Tarragona

La rambla è la passeggiata principale della città e il centro della vita cittadina. Ospita terrazze, ristoranti, negozi eleganti e la sede di diverse corporazioni private e pubbliche. Alla sua estremità c’è il Balcone del Mediterraneo, un punto di vista prominente da cui si può vedere un’ampia vista panoramica della costa e del mare.
Anfiteatro romano – Tarragona

L’anfiteatro romano, situato sui fianchi di una collina, oltre che per i combattimenti e le esecuzioni pubbliche, era utilizzato anche come punto di avvistamento per eventuali avvicinamento di navi nemiche. Sulle fondamenta di questo anfiteatro si trovano la basilica Visigota del VI secolo e un’interessante chiesa cattolica del dodicesimo secolo. Prezzo d’ingresso: € 3,00 (con riduzioni per gruppi e anziani).
Circo romano

Luogo imperdibile a Tarragona, si tratta di uno dei luoghi archeologici più significativi della città. E’ l’edificio che ospitava la corsa delle bighe e delle quadrighe, è possibile visitare il suo interno da martedì al sabato dalle 9 alle 21. Costo ingresso € 3,30.
Cattedrale di Santa Maria – Tarragona

Principale luogo di culto della città, con la sua facciata molto simile a quella della Cattedrale di Notre Dame di Parigi. La cattedrale di Tarragona è una bellissima chiesa che unisce lo stile romantico e barocco essendo stata costruita in un tempo di circa due secoli e mai terminata, con all’interno un’importante collezione di arazzi e quadri gotici. La facciata romanica con il portale gotico è rimasta infatti incompiuta a causa della peste che colpì la città. Come espressione di gotico è invece d’obbligo citare il Sepolcro dell’Arcivescovo e la trecentesca Cappella di Santa Maria. E’ possibile visitare anche il Chiostro, da cui si accede al Museo Diocesano. Costo ingresso: Adulti € 5,00; da 7 a 16 anni € 3,00; minori di 7 anni gratis.

Tarragona è davvero ricchissima di tesori nascosti. Passeggiando lungo la Avenida Catalunya, ci si può imbattere facilmente in antiche rovine tra le quali le torri: Minerva, Arquebisbe e Cabiscol.
Museo Archeologico Nazionale

In Plaza del Rei si trova il Museo Archeologico Nazionale, il più vecchio di questo genere della Catalogna. Visitabile dal martedì al sabato dalle 10 alle 20 e la domenica dalle 10 alle 14. Qui potrete ammirare le vecchie mura, il mosaico Medusa, moltissimi resti archeologici di epoca romana, tra cui mosaici, vasi, sculture e oggetti di uso quotidiano come le monete. Costo ingresso: Adulti € 4,00; ridotto € 2,00. A pochi chilometri da Tarragona si trovano le rovine romane, come l’acquedotto Pont del Diable, ovvero un acquedotto in pietra che serviva a portare l’acqua prelevata dal fiume Francolì.

Castells

Dal 2013 è possibile assistere alla manifestazione “Tarragona, città di Castelli” ogni anno da fine giugno a fine settembre. Diventati da esibizioni folcloristiche a veri concorsi, è uno spettacolo, possibilmente, da non perdere. Non è facile rendere l’idea di cosa sia vedere centinaia di persone che si stringono, si cingono, si affidano l’uno all’altro per formare torri umane di diversi piani. Il culmine della torre è sempre un bambino.
Forte di Sant Jordi

Forte di Sant Jordi è un bastione a pianta trapezoidale costruito dagli inglesi durante la Guerra di Successione Spagnola per difendere la costa nella zona della spiaggia dei miracoli. Miracle Beach.
Spiagge di Tarragona

Tarragona vanta 15 km di spiagge con una sabbia talmente fine, soffice e dorata, infatti questo tratto di costa prende il nome di Costa Daurada (costa dorata), acqua trasparente con spiagge che sono una delle principali attrazioni di questa città. Spiaggia dell’Arrabassada; Platja Savinosa; Playa El Miracle; Cala Fonda.
Playa el miracle

Dal Balcon del Mediterraneo potrete godere di viste panoramiche della Playa El Miracle e del suo mare calmo e pulito. Questa è la spiaggia principale di Tarragona, e per arrivarci dovrete semplicemente seguire Paseo Rafel de Casanova.
L’Arrabassada

Non molto lontano dal centro di Tarragona troverete la spiaggia di L’Arrabassada, la miglior spiaggia di Tarragona per passare una giornata al mare in famiglia. In questa spiaggia tutto è molto rilassato, il mare è pulito e calmo e la sabbia dorata e fine. L’Arrabassada è una spiaggia con Bandiera Blu e viene pulita quotidianamente. Si estende per 550 metri di lunghezza e 65 di larghezza e offre tutti i servizi, comprese docce, chiringuitos e ristoranti.
Playa Savinosa

Playa la Savinosa dista pochi chilometri da Tarragona, una spiaggetta a forma di baia, protetta dalle rocce. Vi è una rampa che arriva fino alla sabbia. Spiaggia dorata e pulitissima con acqua limpida e cristallina con una miriade di pesci a farvi compagnia. Manca di strutture per cui bisogna portarsi l’ombrellone. La spiaggia è divisa in due zone, infatti una zona è dedicata ai nudisti.
Riserva naturale
Da non perdere, inoltre, la Riserva Naturale della Punta de la Mora con le sue molte specie vegetali, dalle querce alle palme nane, dai ginepri ai pini bianchi. La riserva naturale del delta del fiume Gaià e la spiaggia di Tamarit con il suo castello, distante 14 Km da Tarragona, si distinguono per la presenza di più di 80 specie diverse di uccelli.

A 13 Km da Tarragona, Port Aventura, potete anche approfittarne per godervi un po’ di sano divertimento in uno dei molti parchi della zona. L’Universal Mediterranea è una sorta di parco d’attrazione della compagnia cinematografica Universal Studios, l’unico in Europa. E’ diviso in cinque sezioni (Mediterranea, Polynesia, Cina, Messico e Far West americano), e all’interno si trova anche il Costa Caribe, un parco acquatico con spiagge artificiali. Costo ingresso € 52,00; ridotto € 46,00. Certamente, a causa del tempo di attracco della nave, risulta difficile questa visita, ma è una valutazione personale che farà chi è amante di questi divertimenti.

HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – IL TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.