fbpx
giovedì, Giugno 1, 2023
spot_img
HomeEscursioniVALENCIA - ESCURSIONE fai da te

VALENCIA – ESCURSIONE fai da te

Seguici sui nostri canali social

Città

Valencia - panorama

Valencia sorge sulla costa sud-orientale della Spagna, dove il fiume Turia incontra il mar Mediterraneo. E’ la terza città della Spagna dopo Madrid e Barcellona. Se la vostra nave da crociera attracca nei bacini conosciuti come Cruceros 1 e Cruceros 2 troverete delle navette interne gratuite per il terminal Transmediterránea. Mediamente la durata dello scalo è di 8/10 ore.

Porto di Valencia

Porto di Valencia

Il porto di Valencia si trova a circa (4,5 Km) venti minuti di viaggio dal centro città. Fuori al terminal troverete una stazione di taxi o in alternativa potete prendere una delle numerose linee di autobus per il centro storico (linea 4) o per la Città delle Arti e delle Scienze. Arrivati al centro si può prendere il bus turistico per visitare quello che vuoi, scendere e risalire su quello successivo. Nell’area portuale di Valencia troviamo il palazzo Veles e Vents, emblema della nuova Marina di Valencia e l’Edificio del Reloj.

Edificio del Reloj - Valencia
Edificio del Reloj

Lungomare di Valencia

Lungomare Valencia

Valencia ha un magnifico Paseo Marítimo (lungomare) per godersi le migliori passeggiate con una vista stupenda sulle spiagge de Las Arenas e della Malvarrosa e la Passeggiata Nettuno che si trova dietro la zona dei ristoranti situata accanto al porto. Su questa passeggiata si trova uno dei giardini più visitati di Valencia. Dal lungomare si può accedere direttamente alla Marina Real Juan Carlos I, il nuovo centro sportivo, il più grande di tutta la Spagna e ha ospitato la 32° edizione della competizione velica Coppa America.

Las Reales Atarazanas

Las Reales Atarazanas - Valencia

I Cantieri Navali sono l’edificio principale della città, un magnifico esempio di architettura civile gotica. Originariamente destinati alla costruzione e riparazione di imbarcazioni e per lo stoccaggio di merci molto importanti come il grano e altre merci.

Centro di Valencia

Valencia - comune

I luoghi da visitare sono molti e magari il tempo a disposizione non è sufficiente, per cui vengono elencati i siti più importanti e sarà una valutazione personale nella scelta. Plaza Ayuntamiento (Piazza del Comune) è una delle piazze principali di Valencia ed è considerata il centro nevralgico della città. In questa piazza è possibile ammirare numerosi edifici modernisti che ospitano istituzioni pubbliche come il Comune di Valencia e l’Edificio delle Poste. Al centro della piazza c’è una bella e caratteristica fontana.

Plaza de Toros

Plaza de toros di Valencia

Plaza de toros è tra le arene più grandi della Spagna, dichiarata “Monumento Storico Artistico Nazionale” dalla Direzione Generale delle Belle Arti. I combattimenti di tori sono una delle tradizioni culturali più radicate e più antiche del Paese e più che uno sport sono considerati un’arte. E’ possibile visitare il Museo Taurino dove è esposta una collezione permanente che mostra l’evoluzione della tauromachia valenciana.

Cattedrale di Valencia

Cattedrale di Valencia

La Cattedrale con il campanile del Miguelete ha tre porte di accesso: la barocca Puerta del Los Hierros, la romanica Puerta del Palau e la gotica Puerta de los Apostoles. Ma ciò che attira i croceristi è il Santo Graal: il Calice che Gesù pare abbia utilizzato nell’Ultima Cena e custodito all’interno della Cattedrale. Il costo del biglietto da diritto ad accedere alla Cattedrale, alla Cappella del Santo Caliz e alla torre del Miguelete.

La lonja de la seda

La lonja de la seda di Valencia

La Lonja (loggia dei mercanti) è situata a Plaza del Mercado nel centro storico. E’ una delle principali attrazioni turistiche di Valencia, dichiarato patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Il complesso è costituito da tre corpi che comprende la Sala dei Contratti, la torre centrale costituita da un piano terra e due piani superiori e il Consolat del Mari.

Mercado central

Il mercado central è un grande mercato colorato e ben progettato, che offre ai suoi frequentatori merce di ogni tipo. Si tratta di un luogo meraviglioso ed entusiasmante da visitare per cogliere al meglio le immagini e i suoni della città.

Collegio del Patriarca

Collegio del Patriarca - Valencia

Situato nel centro storico, il complesso del Patriarca è composto dal collegio, dal seminario e dalla chiesa con il suo stupendo chiostro realizzato da Brunelleschi. Da un punto di vista architettonico rappresenta una delle testimonianze più importanti del Rinascimento spagnolo. Nel suo museo sono raccolte opere di grande valore, fra esse si possono ammirare opere appartenenti a El Greco e ai Primitivi Fiamminghi. Il complesso è raggiungibile con i bus: 4,6,8, 9,11, 16,26, 28,31,70,71

Barrio del Carmen

Barrio del Carmen Valencia

Il Barrio del Carmen è senza dubbio uno dei quartieri più incantevoli della città e prende il nome dal Convento del Carmen, oggi convertito in “Museo del XIX secolo” il cui ingresso è gratuito. Nelle sue strade si trovano ristoranti di vario genere, i più frequentati dai croceristi sono quelli che propongono cucina tipica valenciana. La mattina è il luogo dello shopping, tra negozi alternativi e atelier di grandi marche, di notte è il posto preferito dai giovani ed è uno dei luoghi simbolo della movida valenciana.

Giardini del Turia – Valencia

I Giardini del Turia, sono considerati da tutti gli abitanti di Valencia il luogo ideale dove trascorrere qualche ora di tranquillità immersi nella natura. Nelle vicinanze dei giardini è possibile visitare la Città delle Arti e delle Scienze, il Parco “de Cabecera” e la torre Serranos. Per godere di una panoramica sulla città di Valencia dovete salire sulle torri perché è una valida alternativa al più alto  campanile del Miguelete.

Parco de Cabecera

Parco de Cabecera- Valencia

Il Parque de Cabecera è situato nel letto del fiume Turia e combina i concetti di natura e metropoli. Il Parco si divide in quattro zone: il Bosque de la Ribera, la Plataforma Mirador, il Bioparco e il Parco Divertimenti. La Plataforma Mirador è l’unico punto elevato del parco dove si si può ammirare un bellissimo paesaggio.

La torre Serranos

Le torri di Serranos, un’opera in pietra composta da due grandi cubi pentagonali con la facciata interna che presenta delle aperture ideate a diverse altezze per essere utilizzate dalle più importanti famiglie valenciane come tribune. Dalle sue terrazze, infatti, si gode una magnifica vista sulla città e sul letto del fiume Turia. Le torri sono raggiungibile dal centro tramite il bus linea 28.

“Città delle arti e delle scienze”– Valencia

La Città delle Arti e delle Scienze è un complesso architettonico composto da cinque differenti strutture suddivise all’interno di tre aree tematiche: arte, scienza e natura. Il complesso dista circa 4 Km dal centro città ed è raggiungibile in bus o in taxi.

Planetario emisferico

Uno spettacolare edificio progettato da Santiago Calatrava con un tetto ovoidale che ingloba la grande sfera che costituisce la sala di proiezione. Circondato da uno stagno grande più di 20.000 mq, la zona principale é quella della pupilla, la sala delle proiezioni. Ci sono tre diversi tipi di proiezioni: il cinema IMAX, il cinema digitale in 3D e le proiezioni digitali. L’Hemisfèric é tra le mete preferite per le famiglie. Costo ingresso.

Parco marino oceanografico

Parco marino oceanografico di Valencia - DreseGo

Il parco oceanografico di Valencia è il più grande parco marino in Europa. È ubicato nella zona nella quale si trovava il letto del fiume Turia, con il museo acquatico dove sono presenti moltissime varietà di esemplari marini. Tra gli animali presenti ci sono anche trichechi, beluga, pinguini di Humboltd, foche comuni e numerosi uccelli, tra cui fenicotteri e ibis rosso. La parte più suggestive è sicuramente il tunnel sottomarino lungo circa 70 metri ed un ristorante in cui si ha l’impressione di mangiare sul fondo dell’oceano. Costo ingresso.

Tunnel parco oceanografico di Valencia- DreseGo

Museo della scienza Principe Felipe

Il Museo delle Scienze Principe Felipe, dalla forma a scheletro di balena, si erge dietro ad un enorme bacino. Progettato dall’architetto Santiago Calatrava, l’edificio accoglie il più grande museo interattivo d’Europa. I temi trattati sono: la vita, il genoma umano, la ricerca spaziale, l’astronomia e molti altri argomenti. Costo ingresso.

Il Bioparco di Valencia

 Bioparco di Valencia

Il Bioparco di Valencia è molto di più di un tradizionale zoo. Il parco è diviso in 3 grandi aree quali: la savana africana, le foreste equatoriali dell’Africa e del Madagascar e le zone umide africane. Si può passeggiare osservando gli animali in libertà ma in tutta sicurezza. Nel parco vi sono leoni, leopardi, giraffe, gorilla, rinoceronti, ippopotami, elefanti, lemuri e molti altri animali asiatici e del sud America. Facilmente raggiungibile attraverso le linee: 3, 29, 61, 67, 81 e 95 degli  autobus di Valencia, le linee 3 e 5 della metro di Valencia, scendendo alla fermata Nou d’Octubre. Costo ingresso.

Playa de La Malvarrosa – Valencia

Playa de La Malvarrosa - Valencia

Il quartiere di La Malvarrosa si affaccia sull’omonima spiaggia vicinissima alla spiaggia Las Arenas. Si trova a pochi minuti dal centro cittadino, circa un chilometro dal porto principale. Playa de La Malvarrosa, una spiaggia che si è evoluta nel tempo dispone di bagni, docce, servizi per persone con difficoltà motorie, pronto soccorso e servizio di salvataggio. Per andare alla spiaggia prendere le linee: 2, 19, 31, 32 e N1 e N9. Bella anche playa La Patacona, la continuazione della Malvarrosa, molto più tranquilla poiché è più distante dalla città. Dispone di passerella, bagni, docce e spogliatoi.

Playa Las Arenas

Fa parte di una serie di spiagge sabbiose accanto a un lungomare con palme. Si estende tra la Malvarrosa e il marina Juan Carlos 1 ed è la più frequentata dai valenciani perché bagnata da un mare limpido e calmo. Inoltre potrete passeggiare sul lungomare e a mangiare paella nei ristoranti con vista marePer raggiungere la spiaggia il modo migliore è in autobus con le linee 20, 22, 23, 32, 2 e 19.

Playa de Pinedo

La spiaggia si trova tra la nuova foce del fiume Túria e la Spiaggia El Saler che fa parte dell’area protetta del Parco Naturale dell’Albufera. La Spiaggia del Pinedo è caratterizzata da sabbia fine e dorata ed è costeggiata da un lungomare dove si possono trovare i classici chiringuitos spagnoli (chioschetti), bar e ristoranti.  Raggiungibile con l’autobus EMT numero 14, che parte dal quartiere Ruzafa ogni mezz’ora circa o autobus giallo numero 190.

Riserva di Albufera  Valencia

Si trova a soli 10 km dalla città. Natura allo stato puro, escursioni in barca e relax in piena regola. Un’oasi urbana circondata da risaie e boschi: è questo il Parco Naturale dell’Albufera. Nella riserva vi sono anche delle stupende e selvagge spiagge come playa de El Saler e quella de la Devesa. La riserva è raggiungibile con il bus n. 25osto di € 1,50 a tratta.

Playa de El Saler è una spiaggia molto suggestiva ed estesa, circondata dalla tipica vegetazione mediterranea spontanea. Nota anche per la vicinanza delle spiagge nudiste i cui spazi riservati alla pratica nudista sono segnalati. La spiaggia El Saler offre servizi quali doccia, vigilanza della Croce Rossa, servizi igienici e qualche chiosco.

Playa de la Devesa è situata nel tratto di costa compreso tra la Gola del Puchol e la Gola del Perellonet con dune ricoperte di fiori e piante selvatiche. Stupenda e selvaggia dove è possibile ritrovare il contatto con la natura.

Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione.

Vuoi ricevere le nostre offerte di gruppo ? Viaggia con noi iscrivendoti alla nostra newsletter

Newsletter

ARTICOLI CORRELATI
- Pubblicità -spot_img

Più Letti