fbpx
giovedì, Giugno 1, 2023
spot_img
HomeEscursioniVENEZIA - ESCURSIONE fai da te

VENEZIA – ESCURSIONE fai da te

Seguici sui nostri canali social

Città

Venezia

Venezia, il capoluogo della regione Veneto, è adagiata su più di 100 piccole isole all’interno di una laguna nel mare Adriatico. In questa città non esistono strade ma canali, tra cui il Canal Grande, fiancheggiato da palazzi rinascimentali e gotici. La città di Venezia è stata per più di un millennio capitale della Repubblica Veneta ed è conosciuta come la Serenissima. Sulla piazza centrale, piazza San Marco, sorgono la Basilica di San Marco, arricchita da mosaici bizantini, e il campanile di San Marco, da cui si possono ammirare i tetti rossi della città.

Porto di Venezia

Porto di Venezia

Punto fermo per tutte le crociere del Mediterraneo orientale isole greche le grandi navi da crociera attraccano nel centro storico, alla Stazione marittima, dopo aver attraversato il canale della Giudecca che offre ai croceristi una meravigliosa vista di Venezia. Le navi da crociera sostano normalmente 10 ore. Per raggiungere Piazza San Marco dal terminal crociere ci sono i vaporetti.

Piazza San Marco – Venezia

Venezia - piazza San Marco

Sulla piazza centrale sorgono la Basilica di San Marco, il Campanile di San Marco e il Palazzo Ducale. Piazza San Marco è la prima tappa per chiunque arrivi in città. La Basilica rappresenta l’eredità viva della cultura romana, bizantina e veneziana. ecoli ad ornarla con manufatti provenienti dalle più lontane terre d’Oriente. Da vedere, nel Museo della Basilica, i Quattro Cavalli di San Marco che prima erano posti sulla terrazza della Basilica. In seguito per preservarli dalle intemperie, furono trasferiti in una specifica sala del Museo. Le statue attualmente visibili all’esterno sono copie degli originali. Ingresso gratuito. È raccomandato un abbigliamento consono alla sacralità del luogo.

Campanile di San Marco – Venezia

Venezia -Campanile di San Marco

Il Campanile di San Marco, detto “El paron de casa”, è una torre campanaria di 99 metri, originariamente costruita con funzioni di avvistamento e difesa. Il campanile di San Marco è famoso anche per il Volo dell’Angelo, ricorrenza di apertura del Carnevale di Venezia. Dagli anni sessanta un ascensore consente ai visitatori di raggiungere la cima. In Piazza San Marco si trovano alcuni dei musei più importanti di Venezia: Palazzo Ducale, il Museo Correr, il Museo Archeologico e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Con l’acquisto del biglietto unico potrete visitare questi musei che fanno parte del percorso dei “Musei di Piazza San Marco”.

Palazzo Ducale – Venezia

PALAZZO DUCALE DI VENEZIA

Palazzo Ducale era la sede del Doge di Venezia ed è tappa obbligata per chiunque voglia approfondire l’importanza storica di Venezia. Un’architettura in stile gotico-veneziano, con una grande quantità di opere d’arte custodite nella struttura. Da ammirare al suo interno la grande scalinata e le sale delle riunioni del Doge, saloni  immensi e eleganti con quadri, arazzi e sculture. La visita diventa più interessante quando andrete alle Prigioni Nuove, a cui si accede attraversando il famoso Ponte dei Sospiri. Ora è sede della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia e Laguna.

Museo Correr

È uno dei musei più importanti di Venezia. Vi sono dipinti, sculture ed altri oggetti esposti che raccontano la storia di Venezia, dalla sua fondazione all’annessione al Regno d’Italia nel XIX secolo. Il Museo conserva disegni autografi e sculture di Canova.

Museo Archeologico – Venezia

Il Museo Archeologico espone sculture greche del V-IV secolo a.C. in marmo e bronzo. La collezione del museo, proveniente dalle donazioni di varie famiglie veneziane, è composta da ritratti d’epoca romana, rilievi, ceramiche, gemme e una collezione di numismatica.

Biblioteca Nazionale Marciana

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia

Nella Biblioteca Marciana è possibile visitare le sale aperte al pubblico come la meravigliosa Sala della Libreria dove si trovano le pregiate opere di Tiziano, Veronese e Tintoretto.

Ponte dei sospiri

Ponte dei sospiri Venezia

Questo caratteristico ponte, situato a poca distanza da piazza San Marco, scavalca il rio di Palazzo collegando, con un doppio passaggio, il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove, il primo edificio al mondo costruito per essere appositamente una prigione. Serviva da passaggio per i reclusi dalle suddette prigioni agli uffici degli Inquisitori di Stato per essere giudicati. Gli è stato attribuito questo nome perché la tradizione vuole che, ai tempi della Serenissima, i prigionieri, attraversandolo, sospirassero davanti alla prospettiva di vedere per l’ultima volta il mondo esterno.

Ponte di Rialto – Venezia

Ponte di Rialto Venezia crociere nel cuore

Il Ponte di Rialto è il più antico e famoso dei quattro ponti che attraversano Canal Grande. Nonostante gli interventi e le ristrutturazioni successive, la forma del Ponte di Rialto è ancora quella del XVI secolo. Si raggiunge da piazza san Marco con una bella passeggiata a piedi tra le caratteristiche strade veneziane (calle) incassate tra due file continue di edifici adibiti ad abitazione o a negozi al pian terreno. Il Ponte di Rialto è l’unico modo per attraversare a piedi il Canal Grande. Ciò che più vi farà impazzire è la vista mozzafiato del Canale. Dopo le foto di rito si prende il vaporetto per rientrare alla nave.

Canal grande – Venezia

CANAL GRANDE DI VENEZIA

Il Canal Grande, detto il “Canalazzo”, è il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia. Il Canale è lungo circa 4 Km ed ha la forma di una “S” rovesciata, i suoi estremi sono l’Innesto del Ponte della Libertà e il Bacino di S. Marco. La costruzione della città sulle sue sponde è dovuta al percorso che la via d’acqua principale compie. 

Basilica di Santa Maria della salute

Basilica di Santa Maria della salute Venezia

La Basilica di Santa Maria della Salute, a poca distanza da Piazza San Marco, rimane poco visitata ma è posizionata in uno dei punti più belli della città nell’area della Punta della Dogana, è stata costruita in onore della Madonna per aver liberato la città di Venezia dalla peste.

Burano

Burano - Venezia

La meravigliosa isola di Burano, famosa per i suoi merletti fatti a mano e le case tutte colorate, dista circa 40 minuti da Venezia raggiungibile con il vaporetto. Da visitare il Museo del Merletto che illustra lo sviluppo della lavorazione del merletto nell’area e l’antica Chiesa di San Martino caratterizzata dal campanile pendente. I negozi vendono articoli in pizzo, come lenzuola e abiti, oltre ai “bussolai buranei”, i tipici biscotti al burro. Per arrivare a Burano prendere la linea 12 dell’ACTV con partenza da Venezia-Fondamente nove e arrivo a Venezia-Punta Sabbioni.

Murano

L’isola di Murano è famosa per la lavorazione del vetro. Moltissimi croceristi prendono i vaporetti per visitare il Museo del Vetro e per acquistare i souvenir artigianali locali. Murano non è famosa soltanto per il vetro, ma anche perché qui si trova una delle chiese più antiche della laguna: la Basilica di Santa Maria e San Donato. Trasporto pubblico: linee di vaporetto 41, 42, DM e LN.

Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione.

Vuoi ricevere le nostre offerte di gruppo ? Viaggia con noi iscrivendoti alla nostra newsletter

Newsletter

ARTICOLI CORRELATI
- Pubblicità -spot_img

Più Letti