fbpx
giovedì, Giugno 1, 2023
spot_img
HomeEscursioniVILNIUS (Lituania) - ESCURSIONE fai da te

VILNIUS (Lituania) – ESCURSIONE fai da te

Seguici sui nostri canali social

Città

Vilnius

Vilnius, capitale della Lituania, è rinomata per l’architettura barocca, con un centro storico tra i meglio conservati d’Europa, è considerata una delle città d’arte più belle d’Europa. E’ tra le città baltiche è una delle più affascinanti e ricche di storia. La Città Vecchia, tutelata come Patrimonio Mondiale UNESCO, si snoda tra la Piazza della Cattedrale e quella del Municipio. Vilnius, di recente si è aperta al turismo.

Città vecchia – Vilnius

Vilnius

La particolarità della Città Vecchia è quella di essere adagiata sulla confluenza di due fiumi ed il centro della città si stende comodamente nella Valle del Neris. La città vecchia, formata da circa 80 quartieri concentrati in poco più di 3 km quadrati, è uno dei più bei centri storici d’Europa. In essa convivono diversi stili architettonici: gotico, barocco, rinascimentale e neoclassico. Il centro storico, non enorme, lo si gira benissimo a piedi.

Vilnius - piazza del municipio
PIAZZA DEL MUNICIPIO

La città vecchia conserva una pianta medievale, con isolati irregolari, specie nel Quartiere Ebraico, e stradine strette che si aprono su grandi piazze come la Piazza della Cattedrale e quella del Municipio. La Cattedrale dei Santi Stanislao e Ladislao è la chiesa più importante della città. Altrettanto maestosa è la Chiesa di Santa Anna, un enorme edificio gotico di mattoni rossi. Tutto il centro storico è un susseguirsi di scorci incantevoli ma è la Via Pilies, che conduce al Castello di Vilnius, ad offrire quelli più belli. Per ammirare al meglio lo splendido panorama e godere di particolari vedute sulla città vecchia bisogna assolutamente salire sulla Torre Gediminas, la Collina delle Tre Croci o la Collina di Užupis.

Cattedrale – Vilnius

Cattedrale - Vilnius

Merita una visita soprattutto per la sua importanza storica. Costruita dove un tempo era eretto un tempio con il fuoco sacro dedicato al dio del tuono Perkunas. La cattedrale, dedicata ai Santi Stanislao e Ladislao, ha un portico composto da 6 colonne con un frontone su cui è rappresentata la scena del sacrificio di Noè di ritorno dal diluvio. Il campanile è staccato dalla Cattedrale e tra loro c’è la  Stebuklas (miracolo), una pietra che secondo la leggenda esaudisce i desideri se gli si gira 3 volte intorno.

Quartiere ebraico

vilnius - quartiere ebraico

La maggior parte dei palazzi del quartiere ebraico oggi ospitano istituzioni che ricordano il periodo di occupazione nazista. La Comunità Ebrea della Lituania, il Museo dedicato a Vilna Gaon e il monumento dedicato a Tsemakh Shabad, leggendario medico del ghetto. La Grande Sinagoga fu interamente distrutta prima dalla guerra e poi dai sovietici, quindi resta da visitare solo la bella  Sinagoga Corale in stile moresco.

Torre di Gediminas

Torre di Gedeminas Vilnius

Il castello, costruito nel IX secolo, ha svolto il ruolo di dimora del Gran Duca di Lituania dal 1323 ma anche quello di costruzione fondamentale nel sistema difensivo della città. La Torre di Gediminas che si vede adesso è una ricostruzione avvenuta nel 1960 ed è sede di un Museo. Grande importanza simbolica ha, per tutti i lituani, la bandiera nazionale issata sul tetto della torre. Bisogna prendere la funicolare per poi arrampicarsi a piedi fino alla Torre da dove si ammira un meraviglioso panorama su Vilnius e il territorio circostante.

La collina delle tre croci

vilnius - la collina delle tre croci

La Collina delle Tre Croci è indubbiamente uno dei luoghi più suggestivi di Vilnius perché è un luogo di devozione secolare trasformato in simbolo di libertà. Secondo la leggenda le Tre Croci si trovano nel luogo dove vennero martirizzati un gruppo di monaci francesi di cui 7 vennero uccisi e altri 7 legati a croci di legno e buttati nel fiume. Le croci che si trovano oggi sulla collina non sono quelle del 1400, infatti quelle attuali sono state scolpite nel 1989, subito dopo la caduta del Muro di Berlino. La salita verso la collina è faticosa e può essere complicata quando c’è neve o pioggia.

La Chiesa di Sant’Anna – Vilnius

Chiesa di Sant'Anna - Vilnius

La Chiesa di Sant’Anna, forse la più bella di Vilnius, è il dono che il Re Vytautas volle fare alla propria moglie Anna. Bell’esempio di gotico-fiammeggiante, la Chiesa è ormai una delle cartoline fotografiche di Vilnius. I mattoni rossi, le due torri, e la facciata sono un richiamo turistico irresistibile. Molto interessante anche la monumentale Chiesa Cistercense, situata proprio alla sua destra.

Chiesa San Pietro e Paolo – Vilnius

Chiesa San Pietro e Paolo - Vilnius

La Chiesa di San Pietro e Paolo è situata a circa 20 minuti a piedi dalla Piazza della Cattedrale. La Chiesa, che può essere visitata gratuitamente ogni giorno, è un capolavoro architettonico da non perdere durante la permanenza a Vilnius. Questa Chiesa sorge su un sito un tempo dedicato al culto pagano della dea dell’amore Milda. All’interno si può ammirare un soffitto ricco di complessi ornamenti in stucco e rappresentazioni di scene religiose e mitologiche. Tra le sculture vi sono angeli, soldati, draghi, le raffigurazioni di San Cristoforo, del Bambino Gesù e del Giudizio Universale.

Museo nazionale della Lituania

Museo nazionale della Lituania - Vilnius

Il Museo Nazionale della Lituania è il più antico museo ed è incentrato sulla storia e la cultura del Granducato di Lituania. Tutta la linea esistente del museo è diviso e ha cinque sezioni uniche: storia, archeologia, iconografia, numismatica e l’etnografia. Le collezioni museali sono formate da circa 12 mila reperti, tra le più interessanti vi sono: oggetti di bronzo e di prodotti provenienti da diversi Stati, armi, reperti archeologici locali, statue egizie, ritratti di famosi e manoscritti antichi giapponesi e cinesi. Il Museo dista circa 500 metri dalla Cattedrale.

Palazzo Presidenziale

Il Palazzo Presidenziale si trova nella città vecchia ed è la sede ufficiale del Presidente lituano. L’edificio, costruito nel tardo 14° secolo, ha subito diverse ricostruzione ed operazioni di ampliamento. Il palazzo è stato residenza ufficiale per imperatori, re e nobili. Per la visita del palazzo bisogna prenotarsi perché è possibile solamente in certi giorni ma i giardini interni meritano sicuramente l’attesa. Accanto al Palazzo c’è l’Università di Vilnius, una delle più antiche e famose nell’Est Europa. All’interno del territorio universitario ci sono diverse piazze e si ha la sensazione di trovarsi in un altra città. Da vedere la bellissima chiesa dedicata a San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista.

Palazzo dei Granduchi di Lituania

Qui vi si trova il Museo Nazionale del Palazzo dei Granduchi di Lituania. Fondato nel 2009 per raccogliere e conservare i reperti legati alla storia e il patrimonio culturale del Granducato di Lituania e dei suoi sovrani. Tra le esposizioni del museo potrete ammirare stoviglie e abiti antichi, ed oltre alle esposizioni permanenti si possono ammirare le mostre temporanee che vi vengono periodicamente allestite. Per la visita del Museo sono previsti due percorsi, il primo mostra lo sviluppo storico e architettonico utilizzando modelli e materiali iconografici mentre il secondo porta i visitatori nelle sale cerimoniali e si conclude presso la Sala del Tesoro.

Porta Aurora

La Porta dell’Aurora nacque come parte delle fortificazioni di Vilnius. La porta ospita la Cappella della Nostra Signora della Porta dell’Aurora che è l’immagine mariana più venerata della Lituania.

Quartiere Uzupis – Vilnius

Nei pressi del centro storico di Vilnius c’è un distretto chiamato Uzupio Res Publika, che è stato dichiarato indipendente nel 1997 ed al pari di  Cristhiania a Copenaghen, è considerato una città nella città. La “repubblica” è dotata di un proprio inno, una costituzione, un presidente, un vescovo e di un personale angelo guardiano di bronzo. Qui vivono prevalentemente artisti e intellettuali e si organizzano festival, mostre, incontri culturali, concerti, performance ed esibizioni di ogni tipo. Passeggiando per le strade si possono ammirare le sculture ed opere d’arte create dagli artisti del luogo.

Attualmente Uzupis è il quartiere più alla moda e costoso di Vilnius ma fino a qualche anno fa era il posto più malfamato e pericoloso della capitale lituana. Il nome Užupis significa “ dall’altro lato del fiume” infatti il quartiere affaccia sul Vilnia. Uno dei due personaggi simbolo del distretto è una  sirenetta di bronzo creata dallo scultore Romas Vilčiauskas. Sempre lo stesso scultore è l’autore della statua dell’Arcangelo Gabriele che suona la tromba che si trova nella piazza principale del quartiere.

HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? LASCIA IL TUO MI PIACE – UN TUO COMMENTO O UNA CONDIVISIONE.

Vuoi ricevere le nostre offerte di gruppo ? Viaggia con noi iscrivendoti alla nostra newsletter

Newsletter

ARTICOLI CORRELATI
- Pubblicità -spot_img

Più Letti