fbpx
giovedì, Giugno 1, 2023
spot_img
HomeEscursioniZARA (Zadar-Croazia)-ESCURSIONE fai da te

ZARA (Zadar-Croazia)-ESCURSIONE fai da te

Seguici sui nostri canali social

Città

Zara - Zadar

Zara (in croato Zadar) è un centro sulla costa della Dalmazia distante 290 Km da Trieste. Questa città croata, la cui struttura urbanistica è di epoca Romana, nella parte antica conserva rovine romane e monumenti medievali. Inoltre vi sono, lungo le mura fortificate, molte porte veneziane che consentivano l’accesso alla città. Zara, nonostante sia stata superata da Spalato per numero di abitanti, resta la città più importante della Dalmazia. Ciò è dovuto alla fatto che a Zadar i turisti restano ammirati dal connubio tra l’arte e la natura. I siti più caratteristici della città sono sicuramente l’Organo Marino, il Saluto al Sole e il foro romano. La lingua parlata è il croato mentre la moneta ufficiale croata è la Kuna.

Porto di Zara

Porto Zadar Gaženica

Zara è un importante porto dell’alto Adriatico che dispone di 7 moli per l’attracco delle navi dedicate al traffico locale. Mentre 5 moli sono dedicati al traffico internazionale tra cui le navi da crociera. Il terminal passeggeri del Porto Zadar Gaženica dista circa 4 Km dal centro storico, distanza coperta da un servizio navetta. Zara è sicuramente uno scalo che sorprenderà i croceristi perché è un luogo ricco di storia e di bellezze naturali. I croceristi prima di iniziare la visita della città hanno la possibilità di ammirare nella zona del porto due tra le più importanti attrazioni di Zara: l’organo marino e il monumento al sole. La sosta della nave è mediamente di 8/10 ore.

Organo Marino

Organo marino a Zara

Uno dei posti più spettacolari di Zara è sicuramente l’Organo Marino dove si possono udire meravigliose melodie create dalle onde marine. Questa grande opera è formata da 7 gradoni che scalano verso il mare con annesse 35 canne d’organo. Le canne sono diverse tra di loro per inclinazione, forma e lunghezza, ognuna delle quali è collegata a diverse corde musicali. Grazie al moto ondoso del mare, le canne producono un compendio musicale formato da sette accordi e cinque tonalità. Essendo un posto meraviglioso è divenuto luogo di riunione per godere di queste melodie mentre si ammira lo splendido mare zarantino.

Monumento al sole a Zara

Saluto al sole a Zara

Il Saluto al Sole è un’opera composta da da 300 pannelli di vetro multistrato che formano un cerchio con un diametro di 22 mq. Questi pannelli sono allo stesso livello del lungomare mentre sotto ad essi sono collocati dei moduli solari fotovoltaici. La spettacolarità di questa opera si manifesta durante la giornata perché, grazie al movimento del sole, si crea uno stupefacente gioco di luci. Trovandosi a pochi passi dall’Organo Marino, l’effetto delle luci viene integrato dalle melodie create dalle onde del mare.

Centro storico di Zara

Città vecchia di Zara

Il centro storico di Zara, circondato da mura medievali con diverse porte di accesso, rappresenta un mix strutturale tra l’epoca romana e quella veneziana. Nel centro storico il turista troverà i siti più interessanti, il più famoso dei quali è la Chiesa bizantina di San Donato. Altri monumenti da ammirare sono l’antico Foro romano, la Porta di Terraferma e la Torre del Capitano fatti costruire durante il dominio veneziano. La strada principale del centro storico è la Siroka Ulica, chiamata anche Kalelarga. Da questa strada si diramano molte viuzze caratteristiche piene di negozi, ristoranti e bar.

Porta di terra di Zara

Porta di terra di Zara

La Porta di Terraferma, in croato Kopnena vrata, rappresentava l’accesso principale del sistema difensivo della città di Zara. Poiché le sue mura, con il passare dei secoli, non garantivano una efficace difesa fu decisa una ricostruzione affidando i lavori all’architetto Michele Sanmicheli. Costui fece erigere la nuova porta in stile gotico/rinascimentale a tre ingressi formati da un arco centrale e due porte laterali. La facciata dell’arco centrale è sormontata dal leone alato di San Marco a ricordare il lungo dominio di Venezia sulla città. Le facciate delle porte laterali sono dedicate al patrono di Zara, San Crisogono. Appena superata la porta si ci trova davanti una bellissima vista, il pittoresco porticciolo di Fosa.

luka Foša - Zara

Nel porticciolo vi sono piccole imbarcazioni di pescatori ed è protetto da una struttura che in passato era un presidio militare, oggi adibito a ristorante. Recarsi nei giardini pubblici dove è situata una terrazza che permette di poter ammirare un meraviglioso panorama.

Chiesa di San Donato

Chiesa di San Donato a Zadar

Questa chiesa, dedicata a San Donato nel XVI° secolo, precedentemente era stata eretta in onore della Santissima Trinità (Crkva Sv.Trojstva). La chiesa, in stile paleoromanico, è la costruzione più famosa del periodo medievale in Croazia (IX° sec.). Ha una forma circolare, simile alla Basilica di San Vitale a Ravenna, a pianta centrale ed una cupola posta a circa 27 mt. di altezza. La struttura, sconsacrata alla fine del XVIII° secolo, fu trasformata prima in museo archeologico ed infine utilizzata come auditorium per concerti e conferenze.

Piazza del Popolo di Zara

Piazza del Popolo di Zara

Piazza del Popolo è il luogo di incontro principale della comunità zarantina con diversi edifici storici che affacciano su di essa. Da visitare la chiesa di San Lorenzo con la sua torre dell’orologio del XVI° secolo e la Loggia Comunale del XIII° secolo dove vengono organizzate molte mostre artistiche.

Cattedrale di Santa AnastasiaZara

Cattedrale di Zadar

La Cattedrale, in stile gotico-romanico, fu costruita nel XII° secolo sui resti della Basilica di San Paolo di epoca paleocristiana. La facciata si presenta con due stupendi rosoni, il piccolo in stile gotico mentre il grande è in stile romanico, e tre ingressi uno grande centrale e due piccoli laterali. Dalla cima del campanile della Cattedrale, con le caratteristiche finestre a coppie di bifore, si può godere di uno splendido panorama della città. In questa chiesa, che è il luogo di culto più grande della città, sono custodite in un sarcofago in marmo le spoglie di Santa Anastasia donate dall’Imperatore Niceforo I al vescovo di Zara nel IX° secolo. All’interno, oltre alle reliquie della Santa, si possono ammirare affreschi risalenti al Duecento, uno splendido ciborium e gli intagli degli scranni del coro.

Chiesa di Santa Maria

Chiesa di Santa Maria - Zadar

La chiesa di Sv. Marije (Santa Maria), con l’annesso convento, si trova nei pressi del forum ed è, forse, la più antica di Zara. Costruita in stile paleoromanico tra il IX° e X° sec., la chiesa divenne punto di riferimento importante grazie alla nobildonna croata Cika che fece erigere un convento. Infine nell’XI° sec. venne costruito il campanile, chiamata anche torre di Koloman, in stile romanico con le caratteristiche quadrifore nel piano dove è posta la campana. All’interno, formato da tre navate con matronei, si possono vedere splendidi stucchi in stile barocco e ammirare la mostra permanente “oro e argento di Zara” e le collezioni di opere d’arte religiosa che vanno dall’ VIII° al XVIII° secolo.

Monastero di San Francesco – Zara

Monastero di San Francesco - Zara

E’ la più antica chiesa gotica della Dalmazia, costruita agli inizi del XIII° e consacrata nel 1282. Nel monastero vi era una scuola francescana, oggi l’università di Zara, dove studiavano i rampolli delle famiglie agiate e molti di essi si formavano per diventare monaci. All’interno del Monastero, oltre alle importanti collezioni di immagini e documenti, molto interessanti da vedere sono le poltrone del XIV° secolo e la Cappella di Sant’Antonio. La sacrestia della cappella riveste una importanza storica in quanto in essa fu firmato il Trattato di Zara nel 1358. Con questo accordo Venezia rese indipendente la città dal suo dominio e cedette i diritti sulla Dalmazia al re Ladislao di Croazia.

Museo del vetro antico

Il museo è ospitato nel Palazzo Cosmacendi del XIX° secolo ed espone oltre 5000 oggetti trovati nella zona zarantina relativi al periodo dal I° secolo a.C. al V° secolo d.C. Il museo illustra la storia della scoperta del vetro e della sua lavorazione. Molto interessante è la collezione di vetreria del periodo romano dove si potranno ammirare i vasi usati dalle donne per conservare profumi e creme. Mentre la collezione proveniente dall’Egitto e dalla Mesopotamia è composta da gioielli, calici, giare e vasi antichi. All’interno del museo vi è il Dipartimento del vetro antico che, oltre all’attività normale di documentazione e conservazione, sviluppa ricerche tecnologiche per scopi didattici e scientifici.

Foro Romano a Zara

The Forum in Zara

Il Foro Romano, situato nel cuore della città, è uno dei più grandi nel suo genere della Croazia. Parte del patrimonio culturale ed architettonico di Zara, il foro fu costruito tra il I° secolo a.C. e il III° secolo d.C. Qui si trovavano i templi di Giove e Minerva, gli edifici militari ed era il principale luogo dove si svolgeva la vita cittadina. Nel VI° secolo d.C. la cittadina fu sconvolta da un terremoto che rase al suolo gran parte delle strutture e nel corso dei secoli le pietre furono utilizzate per costruire le fortificazioni della città. Nei secoli a seguire sopra il foro vennero costruite le chiese di San Donato (IX° sec.) e di Santa Maria (XI° sec.). Da visitare il Museo Archeologico dove è possibile vedere un modello di come appariva all’origine il foro e inoltre si può ammirare una collezione di cimeli antichi e medievali.

Museo Archeologico di Zara

Museo archeologico di Zadar

Il Museo Archeologico è situato in un palazzo che si sviluppa su tre piani, ognuno dei quali è dedicato ad un periodo storico che inizia dalla preistoria fino all’inizio del XII°secolo. La visita, per ordine cronologico, inizia dal secondo piano con la sezione del Paleolitico dove è narrata l’evoluzione della zona dai primi insediamenti umani, proseguendo con reperti del periodo Neolitico fino al dominio dei liburni, un popolo di abili navigatori. Si possono ammirare oggetti in ceramica, armi e gioielli importati dai liburni dalla Grecia.

Archaeological Museum Zara

Al primo piano è esposta una collezione di reperti romani dove si notano una stele romana proveniente da Asseria ed una enorme statua di Augusto. Inoltre vi sono reperti relativi alla vittoria dei romani sui liburni nel I° secolo a.C. come epigrafi, mosaici e piccoli oggetti in bronzo. Da notare il modello originario del foro romano. Infine al piano terra si può visitare la sezione dedicata al Medioevo dove vi sono una serie di lapidi ed epigrafi con monumenti altomedievali e paleocroati.

Piazza dei 5 Pozzi

Piazza dei 5 pozzi di Zara

La piazza è circondata dalle mura medievali dove si può ammirare anche la torre del Capitano, una struttura difensiva a forma pentagonale. Nella piazza vi sono 5 caratteristici pozzi fatti costruire durante l’assedio ottomano da dove, grazie alla grande cisterna di acqua potabile, si potevano attingere risorse idriche per gli assediati. Una scalinata porta al giardino pubblico, il più antico della Dalmazia, che occupa gli spazi che furono del bastione Grimani. Il giardino, formato da una serie di sentieri che portano in cima a una collinetta, è uno dei luoghi più raffinati di Zara.

Spiagge di Zara

 Kolavare beach Zadar

La costa zarantina offre una variegata scelta per ciò che riguarda le spiagge, infatti vi sono spiagge circondate da pinete, terrazzate e con scogli. In ogni caso sono tutte provviste di servizi e strutture ricettive, non mancano ristoranti dove  poter gustare i piatti tradizionali croati. La più ricettiva è la spiaggia Kolovare caratterizzata da un arenile di ciottolini e circondata da una folta pineta con annesso parco giochi. Altre spiagge interessanti sono quelle di Borik, con ingresso a pagamento, di Vitrenjak e quella di Zaton.

L’isola di Ugliano

L’isola di Ugljan si trova di fronte a Zara e fa parte dell’arcipelago Zaratino. Stupenda dal punto di vista storica per i resti che testimoniano le varie culture presenti sull’isola in varie epoche. Un’isoletta dove i turisti possono trascorrere del tempo immersi in una lussureggiante vegetazione e scoprire i vari tipi di spiagge che circondono l’isola. Oltre al turismo e alla pesca, gli abitanti sono dediti alla coltivazione delle viti, degli ulivi e dei fichi, e l’isola è famosa anche per l’ottimo olio prodotto in loco. Un posto affascinante è lo stretto di Zdrelac che divide Ugljan da Pasman dove vi sono splendide spiagge di sabbia, la più bella è sicuramente la spiaggia Matlovac. Come andare da Zara all’isola.

Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione.

Vuoi ricevere le nostre offerte di gruppo ? Viaggia con noi iscrivendoti alla nostra newsletter

Newsletter

ARTICOLI CORRELATI
- Pubblicità -spot_img

Più Letti